SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


“La nostalgia del vecchio per l'estate”: la poesia di luglio di Hugo von Hofmannsthal
Storia della letteratura

“La nostalgia del vecchio per l’estate”: la poesia di luglio di Hugo von Hofmannsthal

Alice Figini

Luglio è il “paese dell’estate” nella poesia di Hugo von Hofmannsthal. Lo scrittore austriaco, in una lirica piena di malinconia, propone l’eterno contrasto tra l’oscurità tetra dell’inverno e il perpetuo bagliore della luce estiva che qui assume una profonda valenza metaforica.

“Bel giovanino”: la favola triste di Pier Paolo Pasolini
Storia della letteratura

“Bel giovanino”: la favola triste di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Un apologo in versi potremmo definirla, una parabola che parla di un povero ragazzo con il peso addosso della croce della disoccupazione e che ha la sua versione più propriamente narrativa in un testo intitolato “Spiritual”.

Il papavero e il monaco

Il papavero e il monaco di José Tolentino Mendonça

Giovanni Basile

Edizioni Qiqajon, 2022 - Leggere questo libro è come ricevere una carezza che rigenera, tonifica, rasserena e addolcisce l’anima.

“Entro la densa lente dell'estate”: il luglio milanese di Sergio Solmi
Storia della letteratura

“Entro la densa lente dell’estate”: il luglio milanese di Sergio Solmi

Isabella Fantin

In questa poesia piena di suoni e di colori ambientata a Milano il 27 luglio 1950, Sergio Solmi mostra il piacere di gironzolare per la città meneghina da flaneur attento e curioso.

La ferocia con il pizzo. Poesie d'amore all'occorrenza

La ferocia con il pizzo. Poesie d’amore all’occorrenza di Lisa Di Giovanni

Melania Menditto

JollyRoger Edizioni, 2022 - una poesia universale perché riguarda un’esperienza con cui, prima o dopo, tutti ci ritroviamo a fare i conti: l’Amore. Quel sentimento che arriva senza chiederti il permesso, avvolgendoti i sensi.

“In riva al mare” di Umberto Saba: le vele gialle e il doloroso amore per la vita
Storia della letteratura

“In riva al mare” di Umberto Saba: le vele gialle e il doloroso amore per la vita

Alice Figini

Il mare, con la sua azzurra immensità, diventa il portale per una riflessione di stampo esistenziale nella poesia di Umberto Saba. Sulla riva del mare il poeta tocca il cuore pulsante del proprio “dolore umano”. A ispirarlo una visione di “vele gialle” che richiama altri grandi autori del Novecento, come Proust e Hofmannsthal.

“La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge: tema, significato e simbolismo dell'Albatros
Storia della letteratura

“La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge: tema, significato e simbolismo dell’Albatros

Alice Figini

Nell’anniversario della morte di Samuel Taylor Coleridge ricordiamo una delle sue opere più celebri “La ballata del vecchio marinaio” (1798), considerata il manifesto del Romanticismo inglese, ma non solo. Possiamo leggervi una rivendicazione profetica, scopriamo i temi e i significati nascosti della Lyrical Ballad.

“Guido i' vorrei che tu Lapo ed io”: analisi e parafrasi del sonetto di Dante Alighieri
Storia della letteratura

“Guido i’ vorrei che tu Lapo ed io”: analisi e parafrasi del sonetto di Dante Alighieri

Alice Figini

Composto da Dante negli anni giovanili e inserito nelle “Rime”, “Guido i’ vorrei che tu Lapo ed io” è il sonetto più spensierato dall’autore della Divina Commedia. Fu scritto seguendo lo schema del plazer provenzale. Nel testo Dante si rivolge a un altro grande poeta del Dolce Stilnovo: Guido Cavalcanti.

L'“Estate” nella poesia di Ada Negri
Storia della letteratura

L’“Estate” nella poesia di Ada Negri

Alice Figini

I poeti riescono sempre a trovare le parole. Nella poesia di Ada Negri, intitolata “Estate”, la stagione del sole viene evocata attraverso una sinestesia di sensazioni, emozioni e stati d’animo che ciascuno di noi, in questa estate caldissima, può condividere.

“Benedetto sia il giorno, il mese e l'anno” di Francesco Petrarca: testo, parafrasi e analisi del sonetto
Storia della letteratura

“Benedetto sia il giorno, il mese e l’anno” di Francesco Petrarca: testo, parafrasi e analisi del sonetto

Alice Figini

Nell’anniversario della morte di Francesco Petrarca ricordiamo uno dei sonetti cardine del suo Canzoniere “Benedetto sia il giorno, il mese e l’anno”, in cui racconta l’incontro con la sua eterna musa, croce e delizia del suo vivere, Laura. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.

1 | ... | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ... | 119
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“La nonna” di Gabriele D'Annunzio: una poesia per la Festa dei nonni

“La nonna” di Gabriele D’Annunzio: una poesia per la Festa dei nonni

“Il nonno” di Guido Gozzano: una poesia sul tempo e la memoria

“Il nonno” di Guido Gozzano: una poesia sul tempo e la memoria

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

“Quando i genitori invecchiano”: la commovente poesia per la Festa dei nonni

“Quando i genitori invecchiano”: la commovente poesia per la Festa dei (...)

La pioggia d'autunno in poesia: da D'Annunzio a Montale

La pioggia d’autunno in poesia: da D’Annunzio a Montale

Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi: testo e significato

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

368 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

183 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

88 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

63 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

37 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

34 recensioni/articoli

Gianni Rodari

Gianni Rodari

26 recensioni/articoli

Eugenio Montale

Eugenio Montale

23 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002