SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita

Esemplari versi di Pasolini che testimoniano come la poesia possa introdurre una nota di sacralità nella fisicità degli eventi.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 03-06-2023
"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita

Breve e splendida per purezza arcaica la poesia Il nini muart ovvero “Il fanciullo morto” contenuta nella raccolta Poesia a Casarsa di Pier Paolo Pasolini.

Vi si svolge il dialogo tra morte e di vita e ogni verso contiene suoni d’incantamento, mentre l’onirico si mescola con il reale in uno scenario di mitezza serale con la sua luce vivida e diffusa.
Viene narrata la morte d’un fanciullo intanto che l’acqua, simbolo di purificazione, scorre nel fossato. La vita si rinnova con la morte, sembra voler dire Pasolini: difatti una donna incinta, attraversando il campo, esprime la fertilità.

Il poeta chiama il ragazzino “Narciso” e dice di ricordarlo nell’oscuro istante del suo morire quando le campane ne annunciavano la fine.

Pasolini si rivela un fanciullo innamorato del mondo, ancorché respinto, un personaggio che, pur parlando di morte, dà voce ai colori della vita: la sua poesia sembra presentarsi come desiderio di riempimento di vuoti e di malinconie.

“Il nini muart” di Pier Paolo Pasolini: testo

Sere imbarlumìde, tal fossal
a crès l’aghe, ‘na fèmine plène
‘a ciamìne tal ciamp.

Jo ti recuardi, Narcìs, ti vèvis il colòr
da la sère, quand li ciampànis
‘a sunin di muàrt.

“Il nini muart” di Pier Paolo Pasolini: testo italiano

Sera mite all’ultimo barlume, nel fosso
cresce l’acqua, una femmina piena
cammina pel campo.

Io ti ricordo, Narciso, tu avevi il colore
della sera, quando le campane
suonano a morto.

Il fanciullo morto di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento

C’è un sentimento che laicamente potrebbe definirsi “religioso” per le voci e le presenze della terra affettuosamente amata.
È in sostanza la stessa parola poetica, quella parlata da tutti e da Pasolini in un’atmosfera pascoliana, ad essere l’autentica rinascita che dà senso all’esistenza, al di là di ogni morte.
Apre dei solchi per il campo, nella madre terra, perché l’Io possa sollevarsi verso dimensioni altre che portano ad attraversare i confini noti per bussare alla porta di tutto ciò che deve ancora venire.
Sicché si può dire che questi pochi, fulminei e compiuti versi d’amore, per quel che vi si svolge e per come sono scritti, restituiscono la realtà all’anima, alla dolcezza estetica, all’immaginazione svincolata da moralismi e pregiudizi. Perché proprio nella donna incinta è racchiusa la memoria della madre, del linguaggio che assimila la ricchezza musicale, delle tradizioni e perfino della storia del Friuli.

La poesia, “arca memoriale” e “materno grembo”, conserva così il “sacro” che Pasolini aveva già visto annullato dal mondo della produzione.

leggi anche

“Alì dagli occhi azzurri”, la Profezia di Pier Paolo Pasolini

leggi anche

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

leggi anche

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: "Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Pier Paolo Pasolini Poesia Storia della letteratura News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002