SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

"Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini

Singolare questo canto friulano che Pasolini modella sulla base degli spirituals afro-americani, la cui idea nel testo viene rielaborata in una dimensione umanamente laica.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 10-06-2023
"Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini

La raccolta Tal còur di un frut di Pier Paolo Pasolini fu edita nel 1953 in 200 copie numerate a cura di Luigi Ciceri, comprende poesie friulane composte dal 1942 al 1952 e confluite per la gran parte nel volume La meglio gioventù, frutto di “nostalgia linguistica”.

Nella sezione “Tal còur di un frut”, che dà anche il titolo al libretto, si trova la poesia Spiritual, già presente in Dov’è la mia patria, è il canto del ricco e del padrone, in cui agisce la voce degli oppressi.
Suggestionano i modi salmodianti e ripetitivi che si rifanno agli spirituals afro-americani e che Pasolini trasforma in un canto friulano.

Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

Spiritual di Pier Paolo Pasolini: testo

Lustri al è il falsèt
tal muscli da la cort
ta li còtulis di me mari da la cort,
lustri coma na stela.
Hèila, bocia!
Li barghessis,
la maja,
i supièj,
i supièj da l’Azul,
Hèila, bocia!
Li barghessis,
la maja,
i supièj.
Trenta francs pal cine
i siòrs da olmà
sgnapa di Sabo
messa di Domènia,
Signòur!
Cine, sgnapa e messa,
e fèminis di Sabo
dut insembràt cu li barghessis,
la maja, il falsèt
e i siòrs da olmà.
Heilà, bocia!
Il me falsèt al è pai siòrs na stela
dismintiada da mijàrs di sècuj.
Cui sàia il colòur da vui di un Anzul?
Cui plànza il colòur da la maja di un famèj?
Heilà, bocia.

Spiritual di Pier Paolo Pasolini: traduzione

Lucia è la falce nel muschio della corte, nelle sottane di mia madre della corte, nelle coscie di cavallo della corte, lucida come una stella.
Hey, ragazzo! I calzoni, la maglia, i sandali dell’Angelo. Hey, ragazzo! I calzoni, la maglia, i sandali. Trenta lire per il cine, i ricchi da spiare, grappa al Sabato, messa alla Domenica, Signore! Cine, grappa e messa, e donne di Sabato, tutto mescolato con i calzoni, la maglia, la falce e i ricchi da spiare. Hey, ragazzo!

Spiritual di Pier Paolo Pasolini: analisi commento

È merito di Brugnolo, raffinato studioso della metrica pasoliniana, l’aver individuato il modello da cui Pasolini ha tratto l’ispirazione.
Si tratta di Brass Spittoons del poeta inglese Langston Hughes, il quale, modellando i versi sui suoni dei discorsi negri e sui ritmi della musica negra, ha reso ironico il suo senso poetico.
Ecco, in sintesi, la storia. Il mondo borghese americano umilia un ragazzo schiavo e l’elenco di luoghi potrebbe riferirsi a tutti quelli in cui i ragazzi sono impegnati in un tipo di lavoro disprezzato come per esempio pulire la "melma nelle sputacchiere degli hotel, ripulire il "vapore nelle cucine", il fumo nelle hall degli hotel. Sono pulizie diventate parte della sua vita con accettazione e rassegnazione. L’elenco delle spese è più consistente dei soldi guadagnati. Riceve un nichel, un centesimo e talvolta un dollaro o due. Deve comprare le scarpe per il bambino, pagare l’affitto, comprare il gin, acquistare qualcosa per la sua donna e sostenere le spese la domenica per andare in chiesa. Tutto ciò viene assolto con la monetina e con i dollari guadagnati dalla pulizia delle sputacchiere. Non è assente il rancore, ma quel tipo di lavoro gli è necessario per fronteggiare le spese della vita. Eppure per lui c’è un altro modo di guardare alla realtà: vedere la sputacchiera come un bellissimo vaso di ottone lucidato come i cembali dei ballerini del re Davide o come le coppe di vino di Salomone. Sicché, resa splendente può essere posta all’altare del Signore e il lavoro in tale ottica diventa un’offerta a Dio. Pasolini, il cui sguardo è rivolto al mondo contadino friulano, sostituisce la sputacchiera con la lucida falce, stella lucente per i padroni, mentre al posto dei lussuosi hotel americani, pone in risalto i poveri e logori indumenti del “bocia”, cioè dell’umile ragazzo.
Il misero guadagno è utilizzato per la grappa del sabato (invece del gin), per il cinema, per la messa domenicale.

Affidiamo la conclusione alle parole di Piera Rizzolati che chiariscono in modo esauriente la distinzione tra il canto americano e quello friulano:

Per Pasolini “Spiritual” non si limita al significato di canto ritmato per alleviare la fatica con una preghiera innalzata a Dio. Non è assolutamente assimilabile allo “Spiritual” americano.

leggi anche

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

leggi anche

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

leggi anche

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: "Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Pier Paolo Pasolini Poesia News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002