SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d’amore alle origini

Ogni verso di questa poesia di Pasolini contiene molto di più di alcuni suoni o di un'atmosfera amorevole. Ogni verso di questa poesia è negare e gioire, morire e rinascere.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 17-05-2023
“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d'amore alle origini

Dolcissima questa poesia di Pier Paolo Pasolini contenuta nella raccolta d’esordio in dialetto friulano Poesie a Casarsa (1942). Il titolo è Tornant al paìs , letteralmente Tornando al paese , e narra il mito sempiterno del ritorno alle origini.
Ogni verso di questa poesia contiene molto di più di alcuni suoni o di un’atmosfera amorevole. Ogni verso di questa poesia è negare e gioire, morire e rinascere.

Scopriamone testo, analisi e commento.

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: testo

Fantassuta, se i fatu sblanciada dongia il fòuc, coma una plantuta svampida tal tramònt, "Jo i impij i vecius stecs e il fun al svuala scur distínt che tal me mond il vivi al è sigúr". Ma a chel fòuc ch’al nulís a mi mancia il rispír, e i vorès essi il vint ch’al mòur tal país.

Tornando al Paese di Pier Paolo Pasolini: parafrasi e traduzione

Giovinetta, cosa fai / sbiancata presso il fuoco, / come una pianticina / che sfuma nel tramonto? / "Io accendo vecchi sterpi, / e il fumo vola oscuro, / a dire che nel mio mondo / il vivere è sicuro". / Ma a quel fuoco che profuma / mi manca il respiro, / e vorrei essere il vento / che muore nel paese.

“Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento

Il verso di Pasolini ritorna al grembo dell’infanzia come luogo fecondo da cui si ricevono motivazioni, parole, suoni.
Apparentemente non c’è nostalgia che seduce o consola, e nemmeno agiscono ricordi dove può acquietarsi l’animo. Profondo è il desiderio del dialogo che per inattese folgorazioni fa emergere l’immagine di una giovinetta, la quale dà il senso dell’evanescenza. La domanda che il poeta le rivolge apre direzione e senso al suo fare e la risposta, che ha qualcosa di alchemico, si riferisce al bisogno di disperdere le negatività.

Siamo nel simbolismo del fuoco come elemento purificatore, come richiamo ad una speranza sottile che fa mancare il respiro. L’esperienza del ritorno non lascia nella solitudine come suonano gli ultimi versi della poesia: in sostanza, colloquio con il “sé” si conclude nella totale integrazione col proprio ambiente, espressa dalla similitudine del vento che si smorza nell’abbandonarsi al luogo.

Sembra di poter dire che la ragnatela della morte si risolva nella ritrovata psiche del paese divenuto una realtà onnicomprensiva.
Viene in mente ciò che nel film Edipo dice:

O luce, che non vedo più, che prima eri stata in qualche modio mia, ora mi illumini per l’ultima volta. Sono tornato. La vita finisce dove comincia.

Il ritorno è l’alfa e l’omega che coincide col grembo materno: una regressione, in virtù della quale il paese per l’innocenza contadina è magico canto d’imperituro amore in una dimensione astorica e atemporale.

leggi anche

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

leggi anche

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

leggi anche

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Tornando al paese” di Pier Paolo Pasolini: un canto d’amore alle origini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Pier Paolo Pasolini News Libri Storia della letteratura Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002