SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Dov’è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini

Una tematica d'attualità affiora da questa poesia: se oggi vi sono quelli che pensano alla "patria" come difesa dei confini geografici, Pasolini ne aveva già costruito il concetto secondo una dimensione esistenziale.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 16-05-2023
“Dov'è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini

Dopo Poesie a Casarsa la seconda raccolta di versi friulani di Pier Paolo Pasolni s’intitola Dov’è la mia patria, edita nel 1949 in 500 copie con 13 disegni a carboncino di Giuseppe Zigaina per le edizioni dell’Academiuta di Casarsa. Sono diciotto testi i del volumetto, scritti nel 1948 tranne due: Fiesta e Spiritual del 1947.
Risentono di un nuovo sperimentalismo formale e linguistico per una distesa struttura epico-narrativa dal ritmo rapido e incisivo, mentre il filo conduttore è dato dall’impegno socio-politico di Pasolinialla fine degli anni Quaranta.

Il realismo talora viene espresso con toni di polemica e con la rappresentazioni dei poveri e degli sfruttati. I testi, alcuni con qualche variante, sono poi confluiti ne La meglio gioventù. Il titolo della raccolta è ripreso nella poesia Dulà ch’a è la me patria, in italiano Dov’è la mia patria, costruita interamente sul concetto di patria con un’intensa passione civile.

Dulà ch’a è la me patria di Pasolini: testo

Si clamàaria italia? Tal so grin miliòns di muàrs tal son grin, i ciantàraiu tal sso grin? - italia, nòn non lusìnt? No, fantàt! La gnoransa, la pasiensa. Li passiòns, li passiòns sensa amoùr. No, fantànt! La gnoransa, la pasiensa, li passiòns. Sinc àins di lementàrs, mil àins di lavòur bestemis e ombrena di pensadis rudis, patria! Scuela, bestemis e ombrena, e cròus dal lavòur dut pierdùt ca la gnoransa, la pasiensa, l’italia e i mil àins di lavòur. No, fantàt! La patria è par me na sèit Sierada tra un sen àrsit dal sec. Nissùn a no ama i me mil àins di làvour. La me patria a è ta la me sèit di amòur, la me patria a è ta la me sèit di amòur. Non, fantàt!

Dov’è la mia patria di Pasolini: testo

Amazon

Vedi su Amazon

Si chiamerà Italia? Canteranno nel suo grembo milioni di morti, nel suo grembo? Canterò nel suo grembo? - italia, nome lucente? No, giovane! L’ignoranza, la pazienza, gli scontenti, gli scontenti senza amore.
No, giovane! L’ignoranza, la pazienza, gli scontenti.
Cinque anni di elementari, mille anni di lavoro, bestemmie e ombre di pensieri grezzi, patria! Scuola, bestemmie e ombra, e la croce del lavoro, tutto perso nell’ignoranza, la pazienza, l’italia e i mille anni di lavoro.
No, giovane!
La patria è per me una sete chiusa in un petto bruciato dall’arsura.
Nessuno ama i miei mille anni di lavoro, la mia patria è nella mia sente di amore. No giovane!

Dov’è la mia patria di Pasolini: analisi e commento

Torna insistente l’anafora che dà alla poesia la cadenza d’un canto popolare; le immagini indicano la patria come realtà concreta abitata dal popolo del dopoguerra alle prese con la quotidianità: dolore, sofferenza, lavoro, stati d’animo e terribili problemi che fanno pensare allo “spiritual” americano nel contesto del mondo contadino friulano. Però, senza alcuna preghiera innalzata a Dio.

Pasolini, parlando a un ragazzo, si estranea da ogni idealità retorica ed evidenzia quindi la vita degli umili e dei disperati che con paziente fatica hanno costruito una “coralità” di intenti e di voci.
Lungi dal risolvere il concetto di patria nei meri confini geografici, la risposta che infine Pasolini fornisce alla domanda Dulà ch’a è la me patria è lapidaria.

Ecco che essa si configura come dimensione esistenziale: cioè come interiorità in cui l’eros si intreccia con la poesia:

la me patria a è ta la me sèit di amòur

Ovvero: “La mia patria è nella mia sete di amore”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Dov’è la mia patria?”: la dimensione esistenziale di Pier Paolo Pasolini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Pier Paolo Pasolini Poesia Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002