SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Luigi Pirandello


Tutti i libri di Luigi Pirandello recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Luigi Pirandello che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Luigi Pirandello QUI.

Storia della letteratura


 “Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

“Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

Federico Guastella

Una novella originalissima che forse mostra un Pirandello inedito, interessato all’esperienza del morire rappresentata nell’intreccio alchemico di poesia e prosa. Forse il suo "vero" testamento. Cosa significa il geranio nella novella di Pirandello? Una modalità esistenziale: la più autentica.

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

Isabella Fantin

Un riassunto agile e preciso senza pedanteria, corredato da spunti tematici, per aiutare gli studenti a districarsi in questo romanzo di Pirandello, molto complesso e di straordinaria modernità.

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Isabella Fantin

Il metateatro di Pirandello e il teatro epico di Brecht, cambiando il rapporto tra azione drammatica e pubblico, contribuiscono in modo determinante al rinnovamento del teatro del Novecento. Alle spalle si affermano fascismo e nazismo.

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Federico Guastella

Nella novella "Un cavallo nella luna" di Luigi Pirandello la presenza della luna è funesta. Sembrando la narrazione incompiuta, esige la totale complicità del lettore che potrebbe proseguirla.

Sole e ombra: riassunto e commento della novella di Pirandello

Sole e ombra: riassunto e commento della novella di Pirandello

Federico Guastella

Un sogno angoscioso sembra essere presente nelle pagine di questa novella dall’epilogo inaspettato, "Sole e ombra", pubblicata da Luigi Pirandello nel 1922. Scopriamo riassunto e analisi dell’opera.

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Eleonora Daniel

41

In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Pirandello, ricordiamo lo scrittore e drammaturgo premio Nobel per la letteratura con alcune tra le sue più belle citazioni.

Il tema della maschera nell'opera di Luigi Pirandello

Il tema della maschera nell’opera di Luigi Pirandello

Alice Figini

22

Tra le principali tematiche affrontate nelle opere dello scrittore siciliano Luigi Pirandello troviamo l’irriducibile conflitto tra l’essere e l’apparire, esemplificato da un oggetto: la maschera. Analizziamo più approfonditamente il tema della maschera nell’opera di Pirandello, prendendo come spunto di riflessione i suoi principali romanzi.

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Biagio Lauritano

In Italia la rottura con la tradizione ottocentesca è messa in risalto dall’opera di Svevo, Pirandello e dei poeti crepuscolari: la loro presa di posizione nei confronti della realtà è fortemente speculativa, ma finisce con l’incidere anche sulle forme.

La “pioggia d'aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

La “pioggia d’aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

Alice Figini

6

La pioggia improvvisa di aprile da sempre affascina i poeti. Scopriamo testo e analisi dei componimenti di due celebri poeti italiani, Umberto Saba e Luigi Pirandello, dedicati proprio a questo tema.

“Uno nessuno e centomila”: il pensiero di Pirandello

“Uno nessuno e centomila”: il pensiero di Pirandello

Simone Casavecchia

47

“Uno nessuno e centomila” è uno dei romanzi di Pirandello dove il suo pensiero e gli esiti della sua riflessione critica possono essere colti a pieno.

Da un porto all'altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

Graziella Atzori

8

Da un porto all’altro sta a significare l’attraversamento della vita, gli obiettivi da porre, lo sforzo per raggiungerli, la meta finale misteriosa che chiamiamo morte.

Ciàula scopre la luna: riassunto e commento della novella di Pirandello

Ciàula scopre la luna: riassunto e commento della novella di Pirandello

Eleonora Daniel

1

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Eleonora Daniel

2

Rielaborata nel testo teatrale Così è (se vi pare), la novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero è incentrata sul rapporto tra realtà e finzione e tra sanità e follia. Scopriamone insieme riassunto e analisi.

La patente: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La patente: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Eleonora Daniel

1

Apparsa per la prima volta sul "Corriere della Sera" nell’agosto 1911 e successivamente confluita nelle Novelle per un anno, La patente è incentrata su un tema cardine del pensiero pirandelliano: la riflessione sulle maschere che la società ci impone.

La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Eleonora Daniel

7

Per ambientazione e tematiche, la novella La giara si presenta adatta al confronto con le opere di Giovanni Verga (e in particolare con la novella La roba). Scopriamone insieme riassunto e caratteristiche.

La carriola: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La carriola: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Eleonora Daniel

8

La carriola è una delle più famose novelle pirandelliane, incentrata sul rapporto conflittuale tra vita e forma e sulla sua possibile soluzione. Di cosa parla esattamente? Eccone riassunto e analisi.

Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Serena Di Battista

52

Il treno ha fischiato è una novella di Luigi Pirandello del 1914. Ecco riassunto e analisi dell’opera.

Il berretto a sonagli: Pirandello tra vita e teatro

Il berretto a sonagli: Pirandello tra vita e teatro

Adriano Napoli

11

Il teatro per Pirandello è il luogo dove la vita con le sue finzioni e contraddizioni si rivela nella sua essenziale nudità.

Il fu Mattia Pascal: analisi e caratteristiche del testo della simulazione di maturità

Il fu Mattia Pascal: analisi e caratteristiche del testo della simulazione di maturità

Ilaria Roncone

1

Nella simulazione prima prova maturità 2019 del 25 marzo come tipologia A è stato proposto un passo tratto da Il fu Mattia Pascal: vediamo le caratteristiche e l’analisi del testo.

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l'anniversario della nascita del Premio Nobel

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l’anniversario della nascita del Premio Nobel

Alessandra Stoppini

13

A centocinquanta anni dalla nascita del Premio Nobel per la Letteratura Luigi Pirandello, una mostra nella sua Casa Museo di Roma ne celebra il genio e ne racconta aspetti privati e passioni inedite, attraverso rare fonti e materiali.

Case Museo di scrittori a Roma

Case Museo di scrittori a Roma

Laura F.

18

A Roma la visita a importanti Case Museo che commemorano la vita e le opere di celebri scrittori costituisce un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dei libri e della letteratura.

Pirandello: la vita e le opere

Pirandello: la vita e le opere

Simone Casavecchia

4

La conoscenza della vita e delle opere di Luigi Pirandello è un ottimo punto d’avvio per approcciare un grande maestro della letteratura e del teatro.

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura

Valentina Pennacchio

14

Il primo Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato nel 1901 all’autore francese Sully Prudhomme. Chi e quanti sono invece gli scrittori italiani vincitori del Premio Nobel per la Letteratura?

Roma nelle opere di Luigi Pirandello

Roma nelle opere di Luigi Pirandello

Elisabetta Bolondi

5

La Roma che Luigi Pirandello descrive è lo specchio delle sue inquietudini, del suo pessimismo, della tragicità della condizione umana e della follia che lui aveva sperimentato all’interno della sua stessa famiglia.

Altri articoli


Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”
Premio Nobel per la Letteratura

Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

Alice Figini

L’8 novembre 1934 Luigi Pirandello veniva insignito del premio Nobel per la Letteratura per il suo coraggio e l’ingegnosa rappresentazione dell’arte drammatica e teatrale. Ma cosa accadde veramente quel giorno? Sicuramente fu un Nobel memorabile.

“La stranezza”: trama e trailer del film ispirato alla vita di Luigi Pirandello
Dal libro al film

“La stranezza”: trama e trailer del film ispirato alla vita di Luigi Pirandello

Alice Figini

Al cinema “La stranezza”, il nuovo film di Roberto Andò ispirato a Luigi Pirandello con protagonisti Toni Servillo e il mitico duo comico, Ficarra e Picone. Scopriamone trama e trailer.

Liolà
Classici

Liolà di Luigi Pirandello

Federico Guastella

Liolà è una commedia di Luigi Pirandello scritta in lingua siciliana nel 1916 durante la Prima guerra mondiale. Ancora oggi l’opera non ha perso la sua attualità nella contrapposizione tra due personaggi: l’avaro-padrone del luogo e il cantore della libertà e della poesia.

La Sagra del Signore della Nave: da Luigi Pirandello a Michele Lizzi

La Sagra del Signore della Nave: da Luigi Pirandello a Michele Lizzi di Rita Capodicasa

Federico Guastella

Edizioni Sinestesie, 2020 - In questo saggio viene esplorato il rapporto di Pirandello con la musica, prendendo in esame la novella di Pirandello "Il Signore della Nave" fino all’atto unico con specifico riferimento a Michele Lizzi, musicista agrigentino.

“Leonora addio”: la recensione del nuovo film di Paolo Taviani ispirato a Pirandello
Dal libro al film

“Leonora addio”: la recensione del nuovo film di Paolo Taviani ispirato a Pirandello

Alice Figini

3

Abbiamo visto in anteprima “Leonora addio”, il nuovo film di Paolo Taviani in concorso al Festival di Berlino, unico titolo italiano in competizione. Il film sarà nelle sale italiane dal 17 febbraio.

“E l'amore guardò il tempo e rise”: di chi è la poesia erroneamente attribuita a Pirandello
San Valentino

“E l’amore guardò il tempo e rise”: di chi è la poesia erroneamente attribuita a Pirandello

Alice Figini

75

Oggi è San Valentino, il giorno degli innamorati, e tra le tante poesie che circolano sul web ve n’è una in particolare attribuita erroneamente a Pirandello. In realtà il componimento originale è molto più lungo ed è stato scritto da un poeta contemporaneo. Scopriamo chi è.

Luigi Pirandello: «Io sono fascista»
Storie vere

Luigi Pirandello: «Io sono fascista» di Piero Meli

Antonella Coviello

6

Salvatore Sciascia Editore, 2021 - Il libro di Piero Meli ha un titolo perentorio che non ammette dubbi: Pirandello fu un fanatico militante fascista e lo fu senza titubanze fino alla fine dei suoi giorni.

La messa di quest'anno e altre novelle di Natale
Natale

La messa di quest’anno e altre novelle di Natale di Luigi Pirandello

Federico Guastella

94

EDB, 2016 - Veri e propri apologhi queste novelle di Pirandello: tra disincanto e utopia, egli non si mostra estraneo al mistero dell’incarnazione che si celebra nella festa del Natale.

“Pirandello mai visto”: orari, informazioni e date della mostra

“Pirandello mai visto”: orari, informazioni e date della mostra

Ilaria Roncone

12

Dal 16 aprile al 28 giugno 2019 a Roma è possibile visitare una mostra interamente dedicata ad aspetti inediti della vita del premio Nobel. Vediamo tutte le informazioni.

Bonus cultura: quali sono i 10 libri più acquistati dai 18enni italiani?
Sconti e Bonus Libri

Bonus cultura: quali sono i 10 libri più acquistati dai 18enni italiani?

Ilaria Roncone

2

Quali sono stati i 10 libri più acquistati dai 18enni col Bonus Cultura? Vediamo insieme la top 10 dei libri, quella dei dischi e il regalo di Amazon per i nati nel 1999.

1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La patente: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La patente: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero: riassunto e analisi della novella di (...)

Il tema della maschera nell'opera di Luigi Pirandello

Il tema della maschera nell’opera di Luigi Pirandello

Ciàula scopre la luna: riassunto e commento della novella di Pirandello

Ciàula scopre la luna: riassunto e commento della novella di Pirandello

La carriola: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La carriola: riassunto e analisi della novella di Pirandello

I lettori più attivi in questa sezione


Federico Guastella

Federico Guastella

12 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

6 articoli

Alice Figini

Alice Figini

6 articoli

Rosa Aimoni

Rosa Aimoni

3 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

3 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002