SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

“La stranezza”: trama e trailer del film ispirato alla vita di Luigi Pirandello

Al cinema “La stranezza”, il nuovo film di Roberto Andò ispirato a Luigi Pirandello con protagonisti Toni Servillo e il mitico duo comico, Ficarra e Picone. Scopriamone trama e trailer.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 31-10-2022
“La stranezza”: trama e trailer del film ispirato alla vita di Luigi Pirandello

Dal 27 ottobre 2022 è al cinema La stranezza il film di Roberto Andò ispirato alla vita e alle opere di Luigi Pirandello. La pellicola, che vede protagonista uno spumeggiante Toni Servillo affiancato dal mitico duo comico Ficarra e Picone, è stata presentata in anteprima al Festival del Cinema di Roma.

Il titolo del film “La stranezza” fa riferimento a quel sentimento particolare che travolgeva Luigi Pirandello sin da bambino: era l’ispirazione creativa propria dei poeti e degli artisti, ma lui ancora non era in grado di riconoscerla. “La stranezza” portava il giovane Luigi a immaginare dialoghi tra personaggi immaginari, a chiamarli a raccolta nella sua mente, era una visione che non lo abbandonava mai.
Traendo spunto dal particolare processo artistico dello scrittore e drammaturgo siciliano, Roberto Andò racconta la genesi di uno dei maggiori capolavori pirandelliani Sei personaggi in cerca di autore.

Scopriamo trama e trailer del film al cinema.

La stranezza: trama

La stranezza è ambientato nella Sicilia degli anni Venti del Novecento e si ispira a un fatto realmente accaduto, per poi svilupparlo attraverso la finzione. Nel 1920 Pirandello (intepretato da Toni Servillo, Ndr) torna in Sicilia per tenere un discorso in occasione dell’ottantesimo compleanno del suo Maestro, Giovanni Verga. Il discorso, celebratissimo, si tenne effettivamente il 2 settembre 1920 e passò alla storia come Il discorso di Catania di Luigi Pirandello. In seguito fu in parte riprodotto nel quotidiano Il Mondo col titolo Il ciclo dei Vinti, in occasione della morte di Verga avvenuta il 27 gennaio 1922. In quel discorso Pirandello affermava che:

Un grande scrittore riesce a liberarsi della temporalità.

Il film si muove dunque in bilico tra realtà e fantasia immaginando un giovane Luigi Pirandello in procinto di scrivere il suo capolavoro, la prima opera della cosiddetta “Trilogia del teatro” Sei personaggi in cerca di autore.

leggi anche

Sei personaggi in cerca d’autore: riassunto e significato dell’opera di Pirandello

Turbato dalla presenza fastidiosa e invadente di due becchini, Onofrio e Sebastiano (interpretati da Ficarra e Picone, Ndr), che sono chiamati per l’inumazione della sua amata balia, Pirandello trova ispirazione per la scrittura della sua opera. Sarà proprio il dramma che poterà al “radicale rinnovamento della produzione teatrale” e condurrà lo scrittore siciliano alla vittoria del premio Nobel per la Letteratura nel 1934.

Si sviluppa così la geniale invenzione del metateatro pirandelliano in una pellicola capace di fondere cinema e letteratura in un connubio irresistibile. La passione per il teatro dei due becchini, che sono attori dilettanti, condurrà Pirandello a scoprire l’unione inscindibile che lega teatro e vita che sarà alla base della sua produzione letteraria. Gli attori teatrali, proprio come le persone sul palcoscenico dell’esistenza, usano maschere di finzione perché intrappolati nella convenzione del ruolo che devono interpretare. Pirandello intende approfondire il tema della maschera , il binomio tra realtà e finzione e superare la dicotomia tra attore e personaggio. Quindi si reca al teatro di Girgenti per spiare le prove della farsa La trincea del rimorso ovvero Ciciareddu e Pietruzzu interpretata proprio dai becchini, Bastiano e ’Nofrio.

leggi anche

Il tema della maschera nell’opera di Luigi Pirandello

Scoccherà così la scintilla ispiratrice che porterà alla genesi del “teatro nel teatro” con Sei personaggi in cerca d’autore. Una storia immaginifica per raccontare la nascita di un capolavoro vero,
La prima dell’opera rivoluzionaria di Luigi Pirandello sarebbe avvenuta un anno dopo, al Teatro Valle di Roma, il 9 maggio 1921. Il pubblico avrebbe accolto con diverse obiezioni l’opera all’avanguardia che avrebbe, in seguito, riscosso un successo a livello mondiale.
La pellicola di Roberto Andò si serve dello stratagemma pirandelliano per creare un’innovativa opera di metacinema.

La stranezza: trailer

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La stranezza”: trama e trailer del film ispirato alla vita di Luigi Pirandello

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Luigi Pirandello Dal libro al film News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002