SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l’anniversario della nascita del Premio Nobel

A centocinquanta anni dalla nascita del Premio Nobel per la Letteratura Luigi Pirandello, una mostra nella sua Casa Museo di Roma ne celebra il genio e ne racconta aspetti privati e passioni inedite, attraverso rare fonti e materiali.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 04-12-2017

13

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l'anniversario della nascita del Premio Nobel

La Casa Museo Luigi Pirandello è situata a Roma, all’ultimo piano di un villino liberty nei pressi di Villa Torlonia in Via Antonio Bosio 13/b, un’elegante e silenziosa stradina a senso unico che termina su Via Nomentana e custodisce la memoria di un grande italiano.

Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 - Roma, 10 dicembre 1936) insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, presso la sede della Casa Museo del drammaturgo e nel vicino Teatro della limitrofa Villa Torlonia, è stata inaugurata una mostra-storico didattica intitolata Il Caso Pirandello (23 novembre 2017 - 14 gennaio 2018, ingresso libero, giovedì, venerdì, sabato: 10-13, 15-18, domenica: 10-16).

La mostra, curata da Paolo Petroni e Claudio Strinati, propone all’attenzione del pubblico un insolito percorso biografico, artistico e personale, con immagini spesso inedite, oggetti e momenti di vita quotidiana, che, insieme alle opere dell’artista siciliano e alla sua voce, abitano nei suoi luoghi e lo raccontano. Si possono così ascoltare le parole di Luigi Pirandello in una delle poche registrazioni rimaste, o vederlo in alcuni filmati rarissimi come quello della premiazione del Nobel a Stoccolma nel 1934. Il visitatore ha modo di scoprire le faccende di famiglia e le passioni private e intanto seguire l’attività di Pirandello scrittore attraverso preziosi documenti autografi, e quella di autore teatrale, soffermandosi sull’importante stagione delle riletture moderne della Compagnia dei Giovani, di cui si espongono i costumi di scena.
Tra le particolarità della mostra, Luigi Pirandello pittore, con 12 suoi dipinti originali, rarissimi da vedere, e altre opere grafiche, fra il Teatro di Villa Torlonia e la Casa Museo. In via Bosio invece s’incontrano l’artista e l’uomo mediante lettere, manoscritti, opere teatrali e narrative, la biblioteca privata di circa 2000 volumi, il diploma del Nobel, gli abiti e gli arredi. Fino alla coinvolgente installazione virtuale, creata per l’occasione, che animerà lo studio di Pirandello: spazio suggestivo popolato dai suoi indimenticabili personaggi.

La Casa-Museo è l’unica dimora abitata dall’artista che rechi tracce originali del suo passaggio. Nello stesso villino Luigi Pirandello abitò con la famiglia prima al piano rialzato negli anni 1913-1918 e, negli anni di permanenza all’ultimo piano (1933-1936), l’attuale Casa Museo. Quando ricevette la notizia del conferimento del Premio Nobel, suo figlio Stefano abitava al piano inferiore. La villa è passata alla storia come Villa Pirandello. Dal 1961, con la fondazione dell’Istituto di Studi Pirandelliani, tutto il patrimonio donato dagli eredi Pirandello allo Stato italiano è tutelato, valorizzato e fruibile al pubblico di studiosi e turisti. Gli archivi (manoscritti autografi, carteggi e altri documenti, fotografie d’epoca), la già citata biblioteca personale di Luigi Pirandello, i quadri alle pareti opera del figlio Fausto e di Pasquarosa Bertoletti, la targa del Premio Nobel, la divisa della Reale Accademia d’Italia, la macchina per scrivere portatile, un archivio di foto d’epoca, numerosi oggetti d’arte (doni di Gabriele d’Annunzio), il mobilio, varie suppellettili e il guardaroba personale di Luigi Pirandello, ne fanno parte.

La casa è composta di un grande salone-studio, una stanza da letto dalle linee essenziali, dove Pirandello morì nel dicembre del 1936, e un grande terrazzo. Nella camera di Pirandello si notano all’interno dell’armadio la divisa della Reale Accademia d’Italia con feluca e spadino, su una sedia un cappello Borsalino e ai piedi del letto le pantofole usate del drammaturgo. Dal piccolo terrazzo allora si potevano scorgere i pini secolari di Villa Torlonia. Il salone, oltre ad essere il luogo della creazione e della scrittura, era anche luogo di conversazione e ritrovo, il divano e le poltrone accoglievano gli incontri di Pirandello con i famigliari e le personalità a lui vicine; ricordiamo i nomi di Silvio D’Amico, Massimo Bontempelli e Eduardo De Filippo. L’arredo dell’abitazione è quello originale e risale al 1933, quando lo scrittore si trasferì in via Bosio dopo gli anni trascorsi a Berlino e Parigi. Parte della mobilia, in stile fiorentino, risale al 1901 e proviene da precedenti abitazioni di Pirandello: una scrivania, due librerie a vetrine, due sedie Savonarola. Acquisti successivi furono invece il grande divano, le poltrone, una seconda scrivania, alcune scaffalature e l’intera stanza da letto.

Due anni dopo la morte di Luigi Pirandello, nel 1938, i tre figli, Stefano, Lietta e Fausto, donarono allo Stato italiano tutto quello che si conservava nell’appartamento. Molti anni dopo la donazione, nel 1961, per tutelare e promuovere il patrimonio, un gruppo d’intellettuali decise di fondare nella Casa Museo di Luigi Pirandello l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo.
Usciti dal villino liberty l’albero di bougainvillea che si trova nel cortile del palazzo, sembra salutarci. In questa fredda mattina di tardo autunno e inizio inverno, i profumi e i colori della Sicilia appaiono lontani.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l’anniversario della nascita del Premio Nobel

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Luigi Pirandello Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002