SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

L'8 novembre 1934 Luigi Pirandello veniva insignito del premio Nobel per la Letteratura per il suo coraggio e l'ingegnosa rappresentazione dell'arte drammatica e teatrale. Ma cosa accadde veramente quel giorno? Sicuramente fu un Nobel memorabile.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 08-11-2022
Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

L’8 novembre 1934 lo scrittore e drammaturgo siciliano Luigi Pirandello fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione:

Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale.

Un omaggio prestigioso che premiava l’innovazione delle sue opere, dalla genialità dell’intreccio romanzesco de Il fu Mattia Pascal che seppe narrare la crisi identitaria e la scissione dell’Io sino alla raffinata riflessione meta-teatrale contenuta in Sei personaggi in cerca di autore. C’era di che esserne orgogliosi insomma; ma pare che Pirandello non la prese bene.

Il grande drammaturgo, originario di Girgenti, non seppe nulla del Nobel sino al giorno successivo: il 9 novembre. Quel giorno, di buon mattino, ricevette un telegramma firmato nientemeno che da Per Hallström, il segretario dell’Accademia di Svezia.
In tutta risposta si narra che Pirandello scrisse sulla propria macchina da scrivere “Pagliacciate! Pagliacciate!” nel tentativo, forse maldestro, di rifiutare tutta la popolarità che il premio Nobel comportava. Si prestò di malumore alle interviste dei giornalisti che stavano assiepati davanti alla sua casa di Roma, in via Antonio Bosio, e tentò in ogni modo di evitarli con risultati pressoché grotteschi.

leggi anche

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l’anniversario della nascita del Premio Nobel

La dichiarazione di Pirandello al banchetto del Nobel

Luigi Pirandello tuttavia non aveva in odio il Nobel, anzi, ne era onorato. Nel corso del banchetto ufficiale tenutosi a Stoccolma, nel dicembre del 1934, dichiarò:

Provo gratitudine infinita, gioia, orgoglio al pensiero che questa creazione sia stata ritenuta degna del premio prestigioso con il quale mi onorate.

Mi piacerebbe credere che questo premio sia stato conferito non tanto alla perizia dello scrittore, che è sempre irrilevante, quanto alla sincerità umana del mio lavoro.

In quell’occasione Pirandello fece un prezioso riferimento alla “scuola della vita”, che disse di aver frequentato con assiduità. Una scuola che è ritenuta inutile per certe menti brillanti, disse, ma per lui fu fondamentale perché era l’unica scuola che potesse far crescere una mente come la sua che rimane sempre come quella di un bambino “attenta, concentrata, paziente”. Senza autoelogiarsi, lo scrittore siciliano rivelò il segreto inconfessabile celato dietro la propria arte.

leggi anche

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Il mancato discorso di Pirandello alla cerimonia del Premio Nobel

Durante la cerimonia di premiazione, il 10 dicembre di quello stesso anno, Luigi Pirandello non pronunciò alcun discorso ufficiale.
Si limitò a fare un inchino di circostanza e a ritirare il premio dalle mani del Re, per poi tornare a sedersi al suo posto nell’imbarazzo generale di un silenzio totale che nulla poteva infrangere.
Il motivo? Perché un silenzio così plateale? Secondo l’attenta rilettura di Andrea Camilleri, grande ammiratore dell’opera pirandelliana, lo scrittore di Girgenti decise di non pronunciare parola per motivi politici.
Tenere un discorso al Nobel, nel 1934, significava fare un encomio al fascismo: e Pirandello si rifiutò di elogiare Mussolini e i suoi seguaci. Anziché pronunciare un discorso vigliacco preferì la via del silenzio. Quindi tacque per prendere le distanze da una situazione politica che non sentiva appartenergli e non voleva in alcun modo condividere.

Il Nobel a Pirandello, anche per il silenzio assordante che ne seguì. acquisisce quindi un grande significato politico. A differenza di Jean-Paul Sartre, lo scrittore e drammaturgo siciliano non fece “il gran rifiuto”, ma attraverso il suo silenzio - che si dilatò nella sala come un grande vuoto - riuscì ad esprimere ciò che neppure mille parole saprebbero dire.

leggi anche

Il tema della maschera nell’opera di Luigi Pirandello

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il premio Nobel a Pirandello e quel suo “Pagliacciate!”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Luigi Pirandello News Libri Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002