SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Case Museo di scrittori a Roma

A Roma la visita a importanti Case Museo che commemorano la vita e le opere di celebri scrittori costituisce un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dei libri e della letteratura.

Laura F.
Laura F. Pubblicato il 30-11-2017

18

Case Museo di scrittori a Roma

Tra le numerose tipologie di museo esistenti, le Case Museo offrono l’opportunità unica e affascinante di osservare da vicino l’abitazione, gli arredi e gli oggetti di uso quotidiano appartenuti ad artisti illustri. In particolare, a Roma, la visita a importanti Case Museo che commemorano la vita e le opere di celebri scrittori costituisce un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della letteratura.

Situata in un villino in via Antonio Bosio 13b, nei pressi di Villa Torlonia, la Casa Museo Luigi Pirandello rappresenta l’ultima dimora dello scrittore, che visse qui dal 1933 al 1936, anno della sua morte. Proprio in questo appartamento nel 1934 egli ebbe la notizia del conferimento del Premio Nobel. Sono conservati mobili, quadri, oggetti personali e volumi della biblioteca di Pirandello, testimonianza diretta della sua grande e variegata cultura. La Casa è sede dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, cui sono affidate la custodia e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e dei fondi archivistici.

La Casa Museo Alberto Moravia, sede dell’Associazione Fondo Alberto Moravia, è un ampio appartamento all’ultimo piano di un edificio signorile sul Lungotevere della Vittoria 1. Tra le figure più rilevanti del Novecento italiano, Alberto Moravia (1907-1990) visse qui dal 1963 fino all’anno della sua morte. Nei sobri ed essenziali ambienti della residenza è possibile ammirare souvenir di viaggio, librerie e tracce degli interessi dell’intellettuale, tra cui noti ritratti e opere di amici pittori e scultori.

Collocata proprio accanto alla scalinata di Piazza di Spagna, la Keats-Shelley House è stata l’ultima dimora del poeta romantico inglese John Keats (1795-1821) che, giunto a Roma già ammalato di tubercolosi, qui morì a soli venticinque anni. Nelle eleganti stanze della casa, in cui regna un’atmosfera intima e suggestiva, sono conservati lettere, manoscritti, ritratti e reliquie che ricordano Keats, Shelley e altri poeti romantici. Vengono ospitate regolarmente mostre temporanee e conferenze sia in italiano sia in inglese e il museo è ogni anno meta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.

Unico museo tedesco all’estero, la Casa di Goethe ha sede in un palazzo storico in via del Corso 18. Qui il poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) abitò dal 1786 al 1788 con il suo amico pittore Johann Heinrich Wilhelm Tischbein e altri artisti. La mostra permanente espone quadri, lettere, libri e disegni che documentano il viaggio del poeta in Italia e il suo soggiorno romano. Sono inoltre organizzate mostre temporanee e incontri sulle relazioni culturali italo-tedesche.

Tutte le informazioni pratiche sono disponibili nei siti web delle varie Case Museo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Case Museo di scrittori a Roma

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo J. Wolfgang Goethe Luigi Pirandello Curiosità per amanti dei libri Storia della letteratura Alberto Moravia John Keats

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002