SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Per ambientazione e tematiche, la novella La giara si presenta adatta al confronto con le opere di Giovanni Verga (e in particolare con la novella La roba). Scopriamone insieme riassunto e caratteristiche.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 07-06-2020

7

La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Pubblicata per la prima volta sul “Corriere della Sera” il 20 ottobre 1909, La giara è una novella di Luigi Pirandello confluita nelle Novelle per un anno. Nel 1916 ne è stato ricavato un adattamento teatrale (la prima rappresentazione risale al 1917), che ha previsto la rielaborazione dei suoi dialoghi in dialetto agrigentino. Successivamente sono state realizzate anche due trasposizioni cinematografiche dell’opera: una prima, del 1954, diretta da Giorgio Pàstina e inserita all’interno del film a episodi Questa è la vita; una seconda realizzata dai fratelli Taviani trent’anni dopo, anch’essa inserita in un film a episodi, Kaos.
La novella, di ambientazione siciliana, ruota intorno alla fissazione maniacale del suo protagonista, don Lollò Zirafa, e rappresenta una riscrittura, pirandellianamente umoristica, di quella che in Verga è la tematica della “roba”.
Eccone riassunto e analisi.

La giara: riassunto

Il protagonista della novella è don Lollò Zirafa, un ricco e avaro proprietario terriero sempre pronto ad attaccare briga e a denunciare chiunque sia sospettato di attentare al suo patrimonio. Non contento delle quattro giare già possedute, prevedendo le potenzialità del prossimo raccolto d’olive, don Lollò decide di farsi costruire una quinta, enorme e splendida giara per conservare l’olio ricavato.

Durante la raccolta delle olive, però, i contadini trovano la giara misteriosamente rotta a metà. L’iniziale disperazione di Zirafa si trasforma nella necessità di aggiustare al più presto il prezioso contenitore e il mattino successivo arriva al podere Zi’ Dima Licasi, “conciabrocche” e inventore di un mastice miracoloso.

L’uomo propone a Zirafa di sistemare la giara solo con il proprio mastice, ma il ricco proprietario terriero insiste perché usi anche dei punti metallici, assicurandosi così la sua perfetta tenuta. Adirato e controvoglia, Zi’ Dima si mette all’opera: prepara i fori, stende il mastice ed entra nella giara per unirne i lembi e serrarli con i punti. Terminato il lavoro, però, si rende conto di essere rimasto intrappolato all’interno della giara, ormai sistemata, e dal collo troppo stretto per poter scivolare fuori. L’unica soluzione perché possa uscirne è rompere di nuovo, e questa volta per sempre, la giara.

Don Lollò, tra le risa generali, decide di recarsi dal suo affezionato legale. Se Zi’ Dima resta chiuso nella giara, don Lollò potrebbe essere accusato di sequestro di persona, ma l’artigiano non può certo uscirne senza rimborsarlo del valore del recipiente ormai condannato a morte (del suo valore da rotta o da nuova? E quanto vale la giara ora che è riparata?, si preoccupa don Lollò).
Una volta rientrato al podere, Zirafa spiega la situazione a Zi’ Dima, che divertito si rifiuta di uscire dalla giara. Essendosi ormai fatta sera, sconvolto, Zirafa va a dormire, mentre i contadini trascorrono la serata intorno a Zi’ Dima mangiando, bevendo, cantando e ridendo.
Al colmo dell’esasperazione, don Lollò si precipita infuriato dagli uomini e spinge giù per la collina la giara, che si spacca contro un ulivo.

Analisi

Per la sua ambientazione siciliana e il suo tema portante (la “roba”), La giara richiama inevitabilmente le novelle di Verga. Don Lollò Zirafa è un uomo ossessionato dalla “roba”, dalla sua ricchezza e dalle proprietà accumulate, ma presenta delle importanti differenze con Mazzarò, il protagonista del racconto La roba. Mazzarò, infatti, nella sua fissazione maniacale, è in realtà vittima della “fiumana del progresso”; la visione di Verga è una visione negativa, ma strettamente inserita in un discorso storico. In Pirandello, invece, l’ossessione di Zirafa è un’ossessione umoristica e astorica, che rispecchia una condizione esistenziale indifferente al passare del tempo.

L’umorismo pirandelliano (il “sentimento del contrario”) permea l’intera novella. Umoristiche sono le manie dei protagonisti (come Zirafa è attento alla propria roba, così Zi’ Dima è testardamente desideroso di mostrare la propria abilità di artigiano), umoristica e ai limiti del grottesco la situazione narrata, umoristico il finale risolutivo scelto.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Luigi Pirandello Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002