SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Alessandro Manzoni

Tutti i libri di Alessandro Manzoni recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Alessandro Manzoni che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Alessandro Manzoni QUI.

Storia della letteratura


“Il nome di Maria” di Alessandro Manzoni: testo e analisi dell'Inno Sacro

“Il nome di Maria” di Alessandro Manzoni: testo e analisi dell’Inno Sacro

Alice Figini

Nella giornata del 12 settembre si celebra il Santissimo nome di Maria, per l’occasione ricordiamo il secondo Inno Sacro di Alessandro Manzoni, dedicato al culto della Madonna. La preghiera manzoniana non inizia con il canonico Ave, ma con un presagio e si conclude con un’invocazione.

Le Odi civili di Alessandro Manzoni

Le Odi civili di Alessandro Manzoni

Alice Figini

Nelle Odi civili Alessandro Manzoni mescola passione politica, attualità storica e meditazione religiosa commentando i principali avvenimenti del proprio tempo.

“L'Innominato”: chi era veramente il personaggio creato da Manzoni

“L’Innominato”: chi era veramente il personaggio creato da Manzoni

Alice Figini

Alessandro Manzoni nelle pagine de “I Promessi Sposi” ci ha regalato dei personaggi straordinari. Tra tutti spicca sicuramente “L’Innominato”, una delle figure più misteriose. Ma chi si nasconde dietro quest’uomo senza nome? Scopriamo un’analisi del personaggio e la sua vera identità.

Perpetua: descrizione e storia del personaggio dei Promessi Sposi

Perpetua: descrizione e storia del personaggio dei Promessi Sposi

Maria Paola Macioci

Perpetua, la domestica di Don Abbondio, è uno dei personaggi minori de “I Promessi Sposi”, ma talmente ben caratterizzato dal punto di vista psicologico da essere divenuto iconico. Vediamone descrizione, storia e caratteristiche principali.

Il concetto di fede per Alessandro Manzoni

Il concetto di fede per Alessandro Manzoni

Biagio Lauritano

Come viene spiegato il concetto di fede nell’opera di Alessandro Manzoni? Scopriamolo nell’approfondimento che segue a cura di Biagio Lauritano.

“La Pentecoste”, l'inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

“La Pentecoste”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Alice Figini

La Pentecoste è l’ultimo degli Inni Sacri, concluso da Alessandro Manzoni nel 1822. Si tratta di un messaggio rivolto alla Chiesa, che non parla di miracoli divini, ma rivendica la necessità di azioni umane e misericordiose. Scopriamone testo, analisi e commento.

10 espressioni di Alessandro Manzoni che sono entrate nel linguaggio comune

10 espressioni di Alessandro Manzoni che sono entrate nel linguaggio comune

Alice Figini

Il 22 maggio 1873, esattamente 150 anni fa, moriva a Milano Alessandro Manzoni. Ma quanto è stato determinante l’influsso dell’autore dei Promessi Sposi nella letteratura e nella lingua italiana? Scopriamo 10 espressioni manzoniane che sono entrate nell’uso.

La madre di Cecilia raccontata da Alessandro Manzoni

La madre di Cecilia raccontata da Alessandro Manzoni

Alice Figini

In un brano, tratto dal XXXIV capitolo dei “Promessi sposi”, troviamo la straziante descrizione della madre di Cecilia, una delle scene più toccanti della storia della letteratura che ci racconta anche il senso profondo della maternità.

Chi era il Conte di Carmagnola raccontato da Alessandro Manzoni

Chi era il Conte di Carmagnola raccontato da Alessandro Manzoni

Alice Figini

“Il Conte di Carmagnola” è la prima tragedia di Alessandro Manzoni, composta tra il 1816 e il 1820. Si ispirava alla vera vita di Francesco Bussone, detto Il Carmagnola. Scopriamo la sua storia e perché quest’opera manzoniana merita di essere riletta.

“La Risurrezione”, l'inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

“La Risurrezione”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Alice Figini

Composto nel 1812, “La Risurrezione” è il primo degli Inni Sacri scritti da Alessandro Manzoni. La sua stesura iniziò in occasione della festività liturgica della Pasqua che quell’anno cadeva il 29 marzo. Nel testo Manzoni richiama l’importanza della Resurrezione di Cristo per la remissione di tutti i peccati. Scopriamone analisi e commento.

“La passione”, inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

“La passione”, inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Alice Figini

Composto fra il marzo del 1814 e l’ottobre del 1815, il quarto inno sacro di Manzoni, La Passione, celebra l’evento più tragico del Cristianesimo: la crocifissione e morte di Gesù. Scopriamone analisi e commento.

 Il Natale del 1833 che cambiò la vita di Alessandro Manzoni

Il Natale del 1833 che cambiò la vita di Alessandro Manzoni

Alice Figini

Nel giorno di Natale del 1833 accadde un evento tragico che mise a dura prova la fede integerrima di Alessandro Manzoni: morì Enrichetta Blondel, la moglie amatissima. In nome di questo terribile lutto Manzoni scrisse un testo intitolato "Natale 1833", rimasto tuttavia incompiuto. Scopriamone testo, analisi e commento.

“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

357

“ll cinque maggio” di Alessandro Manzoni: parafrasi, analisi metrica e spiegazione per comprendere il testo dell’imponente ode a Napoleone.

Marzo 1821: l'elogio alla libertà umana nell'ode di Alessandro Manzoni

Marzo 1821: l’elogio alla libertà umana nell’ode di Alessandro Manzoni

Alice Figini

93

Nell’anniversario della nascita di Alessandro Manzoni riscopriamo l’ode di stampo civile e patriottico “Marzo 1821”. Il lungo poema fu scritto in onore di Teodoro Koerner, poeta e soldato che combatté per l’indipendenza tedesca nel 1813, e divenne così un inno di libertà dedicato a tutti i popoli soffocati e divisi dalla prepotenza di una nazione più forte. Scopriamone testo, analisi e significato.

Manzoni dopo "I Promessi Sposi": il rapporto tra romanzo storico e verità

Manzoni dopo "I Promessi Sposi": il rapporto tra romanzo storico e verità

Isabella Fantin

Dopo il trionfo de I Promessi Sposi, il pubblico sperò invano in un sequel. Volete sapere perché Manzoni decise di non scriverlo?

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Alice Figini

76

Il Natale ha ispirato scrittori e poeti di ogni tempo. Scopriamo come alcuni celebri autori della letteratura italiana hanno raccontato la festività più attesa dell’anno. Com’è cambiata la percezione del Natale nel corso dei secoli?

Adelchi: trama e analisi della tragedia di Manzoni

Adelchi: trama e analisi della tragedia di Manzoni

Eleonora Daniel

1

Scopriamo insieme riassunto e analisi della tragedia di Alessandro Manzoni ambientata durante il crollo del regno longobardo.

Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere

Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere

Eleonora Daniel

1

Gli Inni sacri di Alessandro Manzoni sono sei componimenti sulle principali festività del calendario liturgico cattolico. Quali sono? Cosa bisogna ricordare? Scopriamolo insieme.

Quarantena: riscopriamo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Quarantena: riscopriamo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Giovanna Casapollo

16

In giornate come queste, in cui siamo costretti a stare tutti in casa, tiriamo fuori dalla nostra biblioteca il capolavoro di Alessandro Manzoni.

Alessandro Manzoni compie 235 anni: ecco 6 cose che (forse) non sai su di lui

Alessandro Manzoni compie 235 anni: ecco 6 cose che (forse) non sai su di lui

Eleonora Daniel

97

Il 7 marzo 1785 nasce Alessandro Manzoni, uno dei capisaldi della letteratura italiana dell’Ottocento e dei nostri programmi scolastici, studiato con più e meno gioia da migliaia di ragazzi ogni anno. I libri di scuola, però, ci hanno raccontato proprio tutto?

La Monaca di Monza: la psicologia di Gertrude nei Promessi Sposi

La Monaca di Monza: la psicologia di Gertrude nei Promessi Sposi

Adriano Napoli

78

Con la vicenda della Monaca di Monza nei Promessi Sposi Manzoni si cala vertiginosamente negli abissi dell’animo umano, fino a scoprire l’origine più profonda e cupa del Male, emblematizzato dall’autore con amara ironia nell’aroma sensuale e nel colore torbido e scuro di una chicchera di cioccolata.

I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

Ilaria Roncone

19

Oggi vediamo insieme la trama de I Promessi Sposi e le cose da sapere del romanzo storico più famoso e più letto nella storia italiana.

I Promessi Sposi: analisi dei personaggi principali

I Promessi Sposi: analisi dei personaggi principali

Ilaria Roncone

7

I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni, è uno dei romanzi più famosi in Italia e nel mondo. Vediamone l’analisi dei personaggi principali.

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell'800

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell’800

Genny Di Filippo

9

Il Romanticismo è conosciuto anche come il periodo della letturatura romantica: di seguito i principali filosofi e scrittori dell’800

Alessandro Manzoni: vita, opere e pensiero

Alessandro Manzoni: vita, opere e pensiero

Simone Casavecchia

23

Scoprire Alessandro Manzoni con le cose da sapere su vita, opere e pensiero consente di conoscere uno dei classici della letteratura italiana.

Le origini del romanzo storico

Le origini del romanzo storico

Giovanna Giraudi

7

Sebbene sia già difficile conciliare, come diceva Manzoni, il “vero” della storia con quello della letteratura, il romanzo storico non ha mai smesso di affascinare i lettori.

Monaca per forza: i casi letterari raccontati da Manzoni e Verga

Monaca per forza: i casi letterari raccontati da Manzoni e Verga

Francesca Barile

23

Nel passato neanche tanto remoto molte fanciulle di buona famiglia ma anche povere e quindi impossibilitate a ricevere una dote adeguata per un matrimonio venivano costrette a entrare in convento. Manzoni e Verga sono due scrittori che ne hanno fatto un caso letterario.

Altri articoli


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega

Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand’uomo tra casa e bottega di Alessandro Manzoni

Vincenzo Mazzaccaro

L’orma editore, 2023 - Una scelta accurata di lettere di Alessandro Manzoni in cui si preoccupa di cose che non appartengono ai grandi uomini, come la spesa o il confidare a un amico preoccupazioni spicciole.

Manzoni nei ricordi di un'alunna poi divenuta insegnante
Libri da leggere e regalare

Manzoni nei ricordi di un’alunna poi divenuta insegnante

Elisabetta Bolondi

125

Cosa ha rappresentato l’opera di Manzoni nell’immaginario degli italiani? La nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi ripercorre la sua esperienza di alunna, nella scuola degli anni Sessanta, e poi di insegnante di Lettere alla scuola superiore. L’opera senza tempo di Alessandro Manzoni viene così rivista attraverso la lente di ingrandimento di una vita, con gli occhi di chi attraverso le parole dello scrittore è cresciuto e si è formato.

5 curiosità su Alessandro Manzoni: un ritratto inedito nel libro di Eleonora Mazzoni
Curiosità per amanti dei libri

5 curiosità su Alessandro Manzoni: un ritratto inedito nel libro di Eleonora Mazzoni

Antonella Gonella

Il ricco calendario di celebrazioni in programma per i 150 anni dalla morte del celebre scrittore è un’occasione per riscoprire una personalità tutt’altro che ovvia. Einaudi gli dedica un ritratto per molti versi inedito a firma di Eleonora Mazzoni. Scopriamo 5 curiosità su Alessandro Manzoni.

L'America riscopre “I promessi sposi” grazie alla nuova traduzione di Michael Moore
Classici

L’America riscopre “I promessi sposi” grazie alla nuova traduzione di Michael Moore

Alice Figini

Gli americani hanno riscoperto Alessandro Manzoni grazie alla nuova traduzione dell’italianista Michael Moore. "The Betrothed", questo il titolo americano dei “Promessi sposi”, opera fondante della nostra narrativa, che approda negli USA. Il capolavoro di Manzoni figura oggi tra i libri consigliati dal Wall Street Journal.

“I Promessi Sposi”: in arrivo una nuova serie tv tratta dal romanzo di Alessandro Manzoni
Dal libro al film

“I Promessi Sposi”: in arrivo una nuova serie tv tratta dal romanzo di Alessandro Manzoni

Alice Figini

22

Il capolavoro di Alessandro Manzoni non passa mai di moda. In arrivo nel 2023 una nuova serie tv tratta da "I Promessi Sposi", prodotta da Picomedia. Scopriamone alcune anticipazioni.

Storia della colonna infame
Classici

Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni

Cristina Giuntini

3

Concepito come integrazione e approfondimento storico del Promessi Sposi, questo saggio non ha mai goduto di una fama paragonabile a quella del romanzo. Eppure è uno strumento potentissimo per un confronto ragionato fra passato e presente, ancora oggi pienamente attuale e ricco di spunti di riflessione.

Anteprima Emons: la superstar Paolo Poli legge I Promessi sposi
Audiolibri

Anteprima Emons: la superstar Paolo Poli legge I Promessi sposi

Alessandra Stoppini

3

Il prossimo autunno il Maestro Paolo Poli, classe 1929, grande, straordinario attore e meraviglioso ottantaseienne, darà la sua voce con una lettura magistrale per fare rivivere I Promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Gli articoli più letti


“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

“La Pentecoste”, l'inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

“La Pentecoste”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Adelchi: trama e analisi della tragedia di Manzoni

Adelchi: trama e analisi della tragedia di Manzoni

Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere

Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere

Alessandro Manzoni: vita, opere e pensiero

Alessandro Manzoni: vita, opere e pensiero

5 curiosità su Alessandro Manzoni: un ritratto inedito nel libro di Eleonora Mazzoni

5 curiosità su Alessandro Manzoni: un ritratto inedito nel libro di Eleonora (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

14 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

4 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

2 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

1 articoli

Cristina Giuntini

Cristina Giuntini

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002