

Il numero 2247 di Tuttolibri de “La Stampa” dedica la copertina e un lungo articolo di Luca Ricci al romanzo storico, dal titolo molto pertinente: Le storie, la Storia.
Il romanzo storico: la nascita di un genere


Link affiliato
Dopo il boom di vendite del genere che ha più successo tra i lettori italiani, il giallo/poliziesco/ thriller, ecco affacciarsi nelle classifiche e sugli scaffali delle librerie una nuova passione dei lettori , quella per il romanzo storico, che spesso diventa un best seller.
La nascita del genere si deve allo scrittore inglese Walter Scott, che con il suo celebre Ivanhoe, del 1819, inventò una forma di romanzo ambientato molti secoli prima, ma con un solido impianto storico.
leggi anche
Le origini del romanzo storico

Negli stessi anni in Lombardia, non ancora Italia, il genio di Alessandro Manzoni si accostava a una storia milanese per farne il primo romanzo storico della letteratura in lingua italiana, raccontando il Seicento dominato dagli spagnoli e alludendo alla dominazione austriaca che ancora, negli anni ’40 dell’Ottocento, teneva sotto un giogo oppressivo il Lombardo-Veneto.
Il Novecento italiano: “Il Gattopardo”, “Il nome della rosa” e “Canale Mussolini”


Link affiliato
Eccoci al Novecento. Nel 1958 esce postumo quello che diventerà un capolavoro assoluto, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, storia di una famiglia aristocratica che vede dissolversi il suo mondo mentre Garibaldi conquista la Sicilia e il regno borbonico per consegnarlo a Vittorio Emanuele II, il Savoia padre della patria. Il romanzo è tuttora un longseller, divenuto un meraviglioso film di Luchino Visconti e poi anche una meno brillante serie tv.


Link affiliato
Nel 1327, in una lontana abbazia benedettina, si ambienta un altro capolavoro del genere, Il nome della rosa di Umberto Eco: romanzo storico, giallo, thriller filosofico, molto popolare e molto letto, grazie anche a un film celebre interpretato da Sean Connery, il celebre agente 007 divenuto per quella pellicola frate Guglielmo da Baskerville, detective e saggio interprete del suo tempo.


Link affiliato
Mezzo secolo di storia italiana rivive in un bel romanzo di Antonio Pennacchi Canale Mussolini: vi si tratta la bonifica delle pianure pontine, infestate dalla malaria, che l’autore, figlio di coloni veneti chiamati a quella durissima operazione, racconta in chiave molto personale, durante gli anni ’10 del Novecento della Seconda Guerra mondiale.
Gli autori contemporanei: Strukul, Mazzucco, Scurati e Falcones


Link affiliato
Ci sono poi, nel panorama editoriale, diversi scrittori attuali che hanno scelto il romanzo storico come cifra distintiva dei loro romanzi:
- Matteo Strukul, autore di una saga sui Medici ma anche di una serie ambientata a Venezia nel ’700, con protagonista il celebre pittore Antonio Canal, detto il Canaletto;
- L’architettrice di Melania Mazzucco, che rievoca la figura di una artista romana che, nel 1624, divenne la prima architetta riconosciuta;
- successo di vendite straordinario per Antonio Scurati che, con i suoi cinque volumi dedicati a Mussolini, M., ha riletto la storia del fascismo dalle origini, raccontando con una profonda ricerca delle fonti un ventennio su cui sembrava di sapere ormai tutto, ma che la penna del romanziere ha saputo illuminare della presenza di personaggi di contorno che hanno gravitato intorno al “figlio del secolo”.


Link affiliato
Non manca infine, nel numero di Tuttolibri, un’intervista allo scrittore spagnolo Ildefonso Falcones de Sierra, che parla del suo nuovo romanzo in uscita, In guerra e in amore (Longanesi), ambientato nella Napoli del Quattrocento con protagonista il re Alfonso V d’Aragona;
un feuilleton fantasioso e ricco di dettagli storici che si dipana per ben 45 anni.
Buona lettura (o buona rilettura)!
leggi anche
Romanzi e saggi storici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutti pazzi per i romanzi storici: ecco quali leggere assolutamente
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Romanzi e saggi storici News Libri Walter Scott Alessandro Manzoni Giuseppe Tomasi di Lampedusa Umberto Eco Antonio Pennacchi Melania Mazzucco Antonio Scurati Matteo Strukul Libri da leggere e regalare
Lascia il tuo commento