SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Perpetua: descrizione e storia del personaggio dei Promessi Sposi

Perpetua, la domestica di Don Abbondio, è uno dei personaggi minori de “I Promessi Sposi”, ma talmente ben caratterizzato dal punto di vista psicologico da essere divenuto iconico. Vediamone descrizione, storia e caratteristiche principali.

Maria Paola Macioci
Maria Paola Macioci Pubblicato il 02-06-2023
Perpetua: descrizione e storia del personaggio dei Promessi Sposi

Cosa sarebbero I Promessi Sposi senza Perpetua?
La domestica di Don Abbondio, curato del paese, è un personaggio minore del romanzo, ma decisamente permeante, al punto che la storia narrata da Alessandro Manzoni, senza il suo apporto, sarebbe quasi certamente una cosa diversa da come la conosciamo.
Impossibile immaginare il pavido ed insicuro prete senza la sua fidata spalla, privo dei sani consigli e dell’appoggio morale che solo Perpetua riesce a dargli nei momenti di bisogno.

Ecco cosa c’è da sapere su uno dei personaggi femminili più interessanti dei Promessi Sposi.

Perpetua: la prima descrizione del personaggio di Manzoni

Il lettore fa la conoscenza di Perpetua all’inizio del romanzo, già nel primo capitolo.
Dopo l’inaspettato e tesissimo incontro con i "bravi" di Don Rodrigo infatti, un Don Abbondio impaurito e particolarmente in ansia fa ritorno a casa e qui, in preda all’angoscia, chiama più volte ad alta voce Perpetua.
L’esperienza appena vissuta è stata talmente negativa che il suo principale bisogno, al momento, è di trovarsi in una compagnia fidata.
E chi meglio di Perpetua può offrirgliela?
A questo punto il narratore accenna ad una descrizione superficiale della donna, di cui non si dice nulla dal punto di vista fisico se non, in modo approssimativo, l’età, di sicuro superiore ai 40 anni.
Tale caratteristica pone di diritto Perpetua nel novero delle "zitelle" e qualsiasi accenno, anche solo velatamente ironico o maligno, sulle mancate nozze, riesce a far vacillare la naturale bonomia della serva.
Dal punto di vista psicologico è lei stessa a mostrarsi per ciò che è: dalle conversazioni con il padrone e con gli altri personaggi del romanzo infatti, ne viene chiaramente fuori il carattere curioso, oltre all’intelligenza pratica e alla lealtà nei confronti del curato che accudisce.
Perpetua è una popolana saggia, sinceramente devota a Don Abbondio, a cui vuole davvero bene e del quale sopporta il carattere non sempre facile.

leggi anche

I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

Perpetua: le caratteristiche del personaggio di Manzoni

Man mano che il racconto si snoda, la psicologia di Perpetua si mostra e due, in particolare, si rivelano essere i tratti essenziali della sua indole, ovvero l’innata curiosità e la tendenza a non saper mantenere i segreti di cui viene a conoscenza.
Tale caratteristica è resa efficacemente dall’autore attraverso una similitudine: Perpetua è come una botte ormai vecchia e logora che non riesce più a trattenere il vino al proprio interno.
Le conversazioni che la donna instaura con amici e conoscenti, chiariscono una personalità schietta, pragmatica, leale.
Se da una parte Perpetua è piuttosto pettegola e non sa tenere a freno la lingua, è altrettanto evidente quanto essa sia, in fondo, una brava persona, tanto che il suo ruolo, per Don Abbondio, va bene al di là delle mansioni che dovrebbe limitarsi a svolgere per mestiere.
Per il religioso la donna è un’assistente, amica, segretaria e consigliera, seppure il più delle volte inascoltata, impagabile, un sostegno alle tante traversie della vita, la persona in cui più delle altre trova quella forza morale che a lui manca completamente.
In Perpetua c’è tutto il coraggio che manca in Don Abbondio, che lei desidererebbe vedere più coraggioso e combattivo e non sempre pronto a chinare il capo davanti al prepotente di turno nell’erronea convinzione che questo sia l’unico modo per eludere i guai e condurre un’esistenza tranquilla.

Perpetua: l’uscita di scena del personaggio

Verso la fine del romanzo, dalla bocca di Don Abbondio che lo riferisce a Renzo, apprendiamo che la sfortunata Perpetua non è sopravvissuta alla peste.
Il prete ne parla con commozione, consapevole di aver perso un pilastro fondamentale della propria vita.
Prima della conclusione de I Promessi Sposi tuttavia, c’è ancora spazio per un simpatico siparietto in cui si ricorda il pallino di Perpetua per essere rimasta zitella.

Ha fatto uno sproposito Perpetua a morire ora che per la gran moria era il momento che avrebbe trovato il suo avventore anche lei.

leggi anche

I Promessi Sposi: analisi dei personaggi principali

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perpetua: descrizione e storia del personaggio dei Promessi Sposi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Alessandro Manzoni Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002