SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Le origini del romanzo storico

Sebbene sia già difficile conciliare, come diceva Manzoni, il “vero” della storia con quello della letteratura, il romanzo storico non ha mai smesso di affascinare i lettori.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 22-02-2014

7

Le origini del romanzo storico

Sebbene sia già difficile conciliare, come diceva Manzoni, il “vero” della storia con quello della letteratura, il romanzo storico non ha mai smesso di affascinare i lettori. Tale tipo di narrazione può essere ambientata nel passato ma anche in tempi molto vicini ai nostri. La storia, infatti, può essere un modo per riflettere sulla situazione di oggi e, addirittura, su quella di un domani prossimo o lontano, anche se, secondo la “Società americana per la promozione e la difesa del romanzo storico” (Historical Novel Society), tale tipo di narrazione dovrebbe essere effettuata

“almeno cinquanta anni dopo gli eventi descritti o, almeno, dovrebbe essere narrata da qualcuno che, all’epoca di tali fatti, non era ancora nato e ad essi si è accostato attraverso ricerche”.

Tornando alle parole di Alessandro Manzoni:

“Il romanzo storico è un componimento misto di storia e invenzione: comprende elementi reali la cui veridicità è testimoniata da studi e parte è, invece, inventata”.

Nella seconda componente spiccano i dialoghi. Di essi, infatti, restano ben poche testimonianze, di certo non veritiere alla lettera.

Il romanzo storico vero e proprio nasce in Europa nella seconda parte dell’Ottocento, dopo gli scritti di successo di Walter Scott. Questi pubblicò nel 1819 “Ivanhoe” ambientato nell’Inghilterra di Riccardo Cuor di Leone e delle crociate e, nel 1823, “Quentin Durward” le cui vicende hanno luogo nella Francia di re Luigi XI. Il successo dei libri diede il via alla grande serie di romanzi di questo genere.

Anche in Italia, nella prima parte del 1800, grazie al favorevole clima creato dal Romanticismo e alla riscoperta degli eventi storici, questo tipo di romanzo ebbe diffusione e, accanto a numerosi scritti minori, furono pubblicati “I promessi sposi”. Il clamoroso successo dell’opera manzoniana sta alle origini di una ricca produzione di romanzi che continuerà dopo l’Unità d’Italia. Tra gli scrittori di quel tempo e le loro opere vanno nominati Francesco Domenico Guerrazzi, Massimo D’Azeglio con “Ettore Fieramosca”, Giovanni Verga con “I carbonari della montagna” e Giuseppe Rovani, il primo a tentare un romanzo ciclico con l’opera “Cento anni”. Preferibilmente l’epoca storica narrata è quella medioevale, eccezion fatta per il Manzoni che sceglie il Seicento e Verga che racconta le vicende dei carbonari i quali combattono per l’indipendenza. Poco alla volta gli scrittori narrano di periodi più vicini al loro tempo: è il caso di Stendhal che sceglie di ambientare “Il rosso e il nero” verso la fine dell’epopea napoleonica e la successiva Restaurazione, di Victor Hugo che dalla Parigi medioevale di “Notre-Dame de Paris” passa con “I Miserabili” ai decenni successivi la caduta di Napoleone e di Lev Tolstoj con “Guerra e Pace” che narra di eventi quali la battaglia di Austerlitz, l’invasione napoleonica della Russia, la battaglia di Borodino, l’abbandono e l’incendio di Mosca e la precipitosa ritirata dei francesi.

Questi, seppur lontani nel tempo, sono romanzi di valore che vanno ricordati, apprezzati e letti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le origini del romanzo storico

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Victor Hugo Walter Scott Storia della letteratura Stendhal Alessandro Manzoni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002