SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni

Concepito come integrazione e approfondimento storico del Promessi Sposi, questo saggio non ha mai goduto di una fama paragonabile a quella del romanzo. Eppure è uno strumento potentissimo per un confronto ragionato fra passato e presente, ancora oggi pienamente attuale e ricco di spunti di riflessione.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 21-01-2021

3

Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

  • Autore: Alessandro Manzoni
  • Genere: Classici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Concepita come disgressione storica da inserire nella “Ventisettana”, la prima edizione del Fermo e Lucia, poi diventato I promessi sposi, la Storia della colonna infame, pubblicata infine come appendice alla “Quarantana”, la decima edizione del romanzo, è in seguito diventata un’opera a sé stante, quantomeno dal punto di vista editoriale. E, verrebbe da affermare, unicamente da quel punto di vista, trattandosi di una dettagliata relazione di fatti realmente accaduti che vanno a integrare, e, anzi, a fungere da vera e propria base alle vicende del romanzo. Se, infatti, Manzoni immaginò la storia dell’amore contrastato di Renzo e Lucia ai tempi della peste che, nel 1630, aveva flagellato Milano, questa sua “appendice”, alla quale sembrò dare importanza di gran lunga minore, costituisce un prezioso documento storiografico che, lungi dal “fuorviare i lettori”, come il suo autore pensava avrebbe fatto se fosse stata inserita nel romanzo, ne spiega anzi ancora meglio le vicende, contestualizzandole e dando la giusta dimensione storica a una vicenda che troppo spesso, soprattutto al giorno d’oggi, viene da molti considerata con una certa annoiata superficialità.

Basandosi soprattutto su di un testo di Giuseppe Ripamonti, De peste Mediolani quae fuit anno 1630, Manzoni ricostruisce la vicenda di un “processo” (siano concesse le virgolette, in quanto si trattò, come vedremo, della ricerca non tanto della giustizia, quanto di un capro espiatorio) a due presunti untori, tenutosi appunto nell’estate del 1630 a Milano. Tale Caterina Rosa, una popolana, agendo da vera e propria delatrice, o, per meglio dire, calunniatrice, accusò Guglielmo Piazza, commissario di sanità, di essere un untore, avendolo visto, dalla propria finestra, aggirarsi in modo sospetto intorno a certi muri. Sottoposto a tortura, il Piazza, nel tentativo di salvarsi, coinvolse il barbiere Gian Giacomo Mora, e da ciò partì una catena di accuse estorte che si abbatté su altri innocenti, in un crescendo di accanimento da parte dei giudici, che, incapaci di riconoscere il proprio errore e di lasciare l’opinione pubblica senza un colpevole, si macchiarono dell’uccisione di diversi inermi a colpi di abusi di potere, basandosi su di una libera “interpretazione della legge”, e rasero al suolo la casa del Mora costruendovi sopra la famigerata “colonna infame”, oggi abbattuta.

Qualcuno, a questo punto, potrebbe classificare questo libro come un’interessante testimonianza di tempi passati che, però, poco o niente avesse a che vedere con la realtà di oggi: e sarebbe un gravissimo errore. La lettura di questo saggio storico, per quanto breve, non è certo di tutto riposo né scevra di difficoltà, ma ha l’importantissimo compito di portare il lettore a un continuo parallelo con il mondo attuale, e con i comportamenti dannosi, spesso assurdi, che sono ancora propri non solo della gente comune, ma non di rado delle stesse istituzioni. Partiamo dal fatto che l’attuale epidemia ha riportato alla ribalta la figura del delatore, quando non del vero e proprio calunniatore; proseguiamo esaminando l’eccessiva disinvoltura con la quale i giudici del tempo ricorrevano alla tortura per ottenere confessioni in assenza di prove, e proviamo a ricordare qualche fatto di cronaca riguardante certi comportamenti di indegni esponenti delle forze dell’ordine; riflettiamo, infine, sull’impossibilità del Ripamonti di sostenere una tesi contraria a quella dell’opinione pubblica…

In questa edizione (Sellerio 1981) importantissima è la nota di Leonardo Sciascia, una vera e propria sferzata alle critiche mosse a questa opera manzoniana da parte di vari letterati, primo fra tutti Fausto Nicolini, che aveva accusato l’autore di “non tenere conto dell’epoca nella quale i giudici vivevano”. Al contrario, afferma Sciascia, tale scusa non è assolutamente sufficiente a giustificare tanta barbarie. “La tortura c’è ancora. E il fascismo c’è sempre” afferma lapidario, proiettando l’ingiustizia in una dimensione senza tempo, e facendo poi un ulteriore parallelo: quello fra le promesse di impunità fatte a chi denunciasse i propri complici, che portarono a invenzioni e false accuse per salvarsi la vita, e la pratica dei “pentiti” di mafia tanto amata dai giudici italiani negli anni Settanta/Ottanta. A dimostrazione del fatto che l’umanità, purtroppo, non impara dai propri errori.

Storia della colonna infame

Amazon.it: 0,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Seppur meno conosciuto, è sempre e comunque un classico: dovrebbe fare parte della cultura di base di ciascuno di noi.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia della colonna infame

  • News su Alessandro Manzoni
“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

Marzo 1821: l'elogio alla libertà umana nell'ode di Alessandro Manzoni

Marzo 1821: l’elogio alla libertà umana nell’ode di Alessandro Manzoni

Manzoni dopo “I Promessi Sposi”: il rapporto tra romanzo storico e verità

Manzoni dopo “I Promessi Sposi”: il rapporto tra romanzo storico e verità

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Domani e per sempre
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Fiesta
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002