SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Alessandro Manzoni compie 235 anni: ecco 6 cose che (forse) non sai su di lui

Il 7 marzo 1785 nasce Alessandro Manzoni, uno dei capisaldi della letteratura italiana dell'Ottocento e dei nostri programmi scolastici, studiato con più e meno gioia da migliaia di ragazzi ogni anno. I libri di scuola, però, ci hanno raccontato proprio tutto?

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 07-03-2020

96

Alessandro Manzoni compie 235 anni: ecco 6 cose che (forse) non sai su di lui

Tutti abbiamo studiato, con più o meno entusiasmo, pensiero, vita e opere di Alessandro Manzoni, uno dei nomi più noti della letteratura italiana dell’Ottocento. Padre del romanzo storico e della lingua italiana, tra i principali esponenti del romanticismo italiano, senatore della neonata nazione, Manzoni nasce il 7 marzo del 1785.
Ecco, dunque, nel giorno del suo 235esimo compleanno, qualche curiosità su di lui, che forse i libri di scuola non hanno lasciato sfuggire.

  • Soffriva di agorafobia e attacchi di panico
    Il perenne stato di panico e agorafobia che opprimeva Manzoni, molto spesso, sfociava in depressione. Non usciva mai da solo, evitava di camminare sul suolo bagnato e temeva che, se lasciato da solo in spazi aperti, gli accadesse qualcosa di terribile.
  • Alessandro Manzoni balbettava
    Proprio a causa del panico, molto spesso l’autore balbettava. Il difetto, incontrollabile, lo portava ad allontanarsi ancora più dal pubblico e lo costringeva a rifiutare di partecipare a conferenze ed eventi.
  • Chi erano il nonno e il padre?
    Il nonno di Alessandro Manzoni è Cesare Beccaria, famoso illuminista, autore di Dei delitti e delle pene. Sul padre, invece, c’è qualche dibattito: sebbene il padre legittimo sia Pietro Manzoni, si vocifera che il padre naturale possa essere Giovanni Verri, amante di Giulia Beccaria.
  • Aveva una famiglia numerosa
    Manzoni e la moglie Enrichetta Blondel, di sei anni più giovane, ebbero ben dieci figli.
  • Abitava vicino al Quadrilatero della Moda
    L’autore abitava in via Morone, in una zona molto centrale di Milano, situata tra il Teatro alla Scala e l’odierno Quadrilatero della Moda. Come quelle di altri grandi artisti e scrittori, anche la casa di Manzoni è visitabile.
  • Una morte accidentale
    Manzoni muore a 88 anni, ma la sua morte è piuttosto fatale: è dovuta alle conseguenze di una caduta all’uscita della chiesa di San Fedele a Milano.
    Il suo corpo, imbalsamato, è sepolto oggi al Cimitero Monumentale di Milano.

Per Manzoni ogni opera, per essere buona, doveva avere “l’utile come iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo". Con un articolo che ha l’interessante come scopo, abbiamo forse un po’ ribaltato il suo motto: speriamo ci perdoni!

leggi anche

Alessandro Manzoni: le cose da sapere su vita, opere e pensiero

Alessandro Manzoni: le cose da sapere su vita, opere e pensiero
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alessandro Manzoni compie 235 anni: ecco 6 cose che (forse) non sai su di lui

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Alessandro Manzoni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


L'immortale 2010: trama e trailer del film stasera in tv

L’immortale 2010: trama e trailer del film stasera in tv

Serie TV e film tratti da libri in uscita nel 2021

Serie TV e film tratti da libri in uscita nel 2021

Harry Potter e i Doni della morte Parte 1: trama e trailer del film stasera in tv

Harry Potter e i Doni della morte Parte 1: trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002