SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 29-04-2013

19

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Il commissario Montalbano vede la luce nel mondo della letteratura nel 1994, con padre Andrea Camilleri. I romanzi dedicati a questo curioso personaggio si moltiplicheranno nel corso degli anni grazie alla feconda penna del suo inventore.

Ammirevole è lo stile letterario: la creazione di una neolingua a metà tra l’italiano e il siciliano e la scorrevolezza narrativa ne fanno rapidamente un caso. Camilleri, tra l’altro, è anche un valido sceneggiatore televisivo e i romanzi hanno un taglio adeguato alla fiction non tanto nella descrizione fisica dei personaggi (di Montalbano si sanno poche cose e tutte centellinate via via; ad esempio si sa che è nato nel 1950 e che è bruno e con i capelli ondulati, abbastanza somigliante a Pietro Germi), quanto in quella dei luoghi che pur di totale fantasia toponomastica emergono nei libri così come potrebbe rendere una macchina da presa o una fotocamera.

Pur trattando di "ammazzatine" o casi delittuosi, Camilleri riesce sempre a rendere la narrazione leggera quasi comica con l’aiuto dei comprimari che pur validi nella professione presentano tutti dei tic ai limiti della caratterizzazione:

  • l’acida e scorbutica Livia, eterna fidanzata lontana;
  • il vicecommissario Mimì pigro, indolente e tombeur de femmes;
  • l’ispettore Fazio (più anziano del commissario a differenza da quanto mostrato nella fiction televisiva), afflitto da una sindrome anagrafica che lo porta a rintracciare di tutti i minimi e insignificanti particolari;
  • Catarella, un bambino mai cresciuto, paradossalmente geniale nell’informatica (palese rimbrotto dell’autore alle per lui inutili innovazioni tecnologiche).

Il commissario Montalbano sbarca in tv

A cinque anni dalla pubblicazione del primo libro, il colto (non manca mai di acquistare l’inserto della domenica di un noto quotidiano economico per "nutrirsi" delle novità letterarie) e anticonvenzionale Salvo diventa uomo grazie a una produzione seriale televisiva, con Luca Zingaretti nei panni del protagonista (nella foto).

Paradossalmente i due Montalbano si contrappongono in un dualismo non raro nei casi di trasposizioni di opere letterarie: l’interprete è decisamente più giovane e scanzonato, inoltre non sfoglia mai libri o riviste culturali ma preferisce nuotare e mangiare (abitudini che comunque Montalbano, cognome che omaggia lo scrittore spagnolo Montalbàn, creatore di un altro commissario di successo, non disdegna e condivide con altri colleghi investigatori di carta).

Allo scopo di non confondere fiction letteraria e televisiva, sarebbe opportuno leggere gli svariati romanzi e racconti della saga camilleriana per un confronto più razionale e meno di parte e soprattutto per cogliere molti aspetti che purtroppo la diversa fruibilità del medium televisivo tende inevitabilmente a trascurare se non addirittura a sopprimere.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Andrea Camilleri Dal libro al film Storia della letteratura Programmi e Serie Tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002