SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Dublino e James Joyce: odi et amo. Lo scrittore irlandese, che si definiva cittadino europeo, ebbe comunque con la sua città un legame indissolubile.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 07-06-2013

9

Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Molti scrittori si sono caratterizzati per il legame forte con un luogo fisico, sia esso fittizio, vedasi Camilleri che ambienta gran parte delle sue storie nell’immaginaria Vigata, sunto delle sue esperienze in vari luoghi reali della natìa Sicilia sia al contrario reale.

James Joyce è caratterizzato da un particolare legame spirituale con la città che gli dette i natali nel 1882: Dublino.
Alle origini una sorta di conflitto edipico: la città è vista dallo scrittore come madre-matrigna, forse amata perché genitrice ma poi ripudiata perché incapace di nutrire i suoi figli.
Ecco che Dublino appare quindi come luogo della memoria, descritta in maniera quasi maniacale da Joyce in tre sue opere principali, ma sempre la descrizione non si limita a un mero dettaglio descrittivo bensì a un particolare spunto per dare una stura di ricordi al personaggio di turno.

Si pensi a Gente di Dublino: i luoghi della città sono connessi con le età, gli atteggiamenti, gli stili di vita di ogni protagonista. Ad esempio in Eveline, uno dei racconti più noti della raccolta, la stazione e il porto testimoniano lo stato d’animo della protagonista, sono i tipici non-luoghi o terre di mezzo che spiegano il processo di straniamento che porta la ragazza a rinunciare ai suoi iniziali propositi di cambiamento. Stephen Dedalus frequenta una scuola retta dai Gesuiti: apparentemente potrebbe sembrare un particolare importante ma puntiglioso sulla vita del protagonista mentre invece oltre a essere un accenno autobiografico, il dettaglio è un implicito attacco al potere della chiesa il cui pensiero dominante, a detta dell’autore, obnubilava le menti degli abitanti di Dublino e per estensione nell’intera Irlanda, impedendone una fattiva crescita spirituale.
Dedalus e Bloom (ebreo irlandese, figliastro della sua terra) che vagano per la città sono due anime in cerca che chiedono aiuto alla madre città non ottenendo riscatto.

La città assume diverse valenze seguendo lo stato d’animo dei personaggi e questa particolarità contribuisce a renderla protagonista e personaggio tra i personaggi, non essendo mera ambientazione ma rappresentazione di uno stato d’animo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo scrittore e la città: Dublino e James Joyce

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo James Joyce Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002