SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell’età Vittoriana

Figlia di un pastore protestante e poi moglie di un uomo attivo nel sociale, Elizabeth Gaskell, nata Stevenson è una delle esponenti minori del romanzo sociale dell'epoca vittoriana.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 13-04-2013

1

Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell'età Vittoriana

Chi è Elizabeth Gaskell?

Figlia di un pastore protestante e poi moglie di un uomo attivo nel sociale, Elizabeth Gaskell, nata Stevenson, è una delle esponenti minori del romanzo sociale dell’epoca vittoriana.

I più forse non conoscono questa autrice che contemporaneamente è nel novero delle scrittrici donne e degli autori "impegnati" socialmente della sua epoca.
Quando la donna si trasferì a Manchester, centro industriale di primaria importanza, ebbe modo di toccare con mano le condizioni di vita degli operai e l’aria insalubre finì col minare la sua stessa salute.

Il romanzo sociale di Elizabeth Gaskell: "Mary Barton"

Da queste esperienze reali e da un suo naturale anticonformismo, nacque "Mary Barton", scritto in forma anonima e pubblicato nel 1848, un affresco piuttosto crudo e realistico (di stampo positivistico alla Zola anche se antecedente) della vita degli operai di Manchester.
Proprio a causa di tanto realismo, il libro finì con l’essere messo a bando da molte librerie di varie città inglesi ma di conseguenza col dare fama all’autrice che in seguito iniziò a collaborare con Dickens, strinse amicizia con Charlotte Bronte e continuò a pubblicare romanzi anche se di altro argomento.

Nella prima parte, il romanzo "Mary Barton" si concentra in particolare sulla vita di due famiglie di diversa estrazione sociale, i Barton e i Carson, sottolineando le forti discrepanze, mentre nella seconda parte della vicenda l’autrice focalizza la figura di Esther, una donna "caduta" e si sofferma sull’idea della redenzione.

Bello e nuovo il metodo descrittivo usato dall’autrice che, pur applicando la narrazione onnisciente, non è distaccata dai suoi personaggi ma ne fa creature vive e esempi di personaggi reali, inoltre non condanna la prostituta Esther secondo i canoni del suo tempo, ma porta il lettore a simpatizzare con lei e a comprendere i motivi della sua situazione "immorale".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell’età Vittoriana

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002