SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Dal libro al film: il caso de "La lettera scarlatta"

Sin quasi dai suoi albori il cinema ha "rubato" molte trame di romanzi celebri, classici o semplicemente di moda per realizzare delle pellicole. Ma quanto resta dell'idea iniziale?

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 07-05-2013

2

Dal libro al film: il caso de "La lettera scarlatta"

Sin quasi dai suoi albori il cinema ha "rubato" molte trame di romanzi celebri, classici o semplicemente di moda per realizzare delle pellicole. Ma quanto resta dell’idea iniziale?

Portare sullo schermo un romanzo è una sfida che ha tentato molti registi fin dai tempi del cinema muto. Il romanzo è principalmente parola scritta costituita da narrazione e dialoghi mentre un film o una fiction richiede delle diverse abilità: imaginare fisicamente i personaggi descritti sulla carta o magari semplicemente accennati dal narratore, curare un numero maggiore di dialoghi, pensare agli ambienti, ai costumi, le varie scene e il piano sequenze.
Il linguaggio letterario pur complesso si avvale di un numero inferiore di convenzioni rispetto a quello cinematografico ed è per questo che la trasposizione filmica risulta un’operazione complessa e non sempre destinata a un successo.

Un esempio negativo di cattiva trasposizione dalla pagina stampata al grande schermo è sicuramente l’adattamento del romanzo di Nathaniel Hawthorne "La lettera scarlatta".

La lettera scarlatta: il libro

Il libro, ambientato in una comunità puritana seicentesca nei pressi di Boston, New England, è incentrato principalmente sulla figura di Hester, adultera, condannata dapprima alla gogna poi all’esilio insieme alla figlioletta Pearl e marchiata per sempre con la lettera A sui suoi abiti da lei finemente ricamata.

Il senso del peccato, l’impossibilità di redenzione, tipici del puritanesimo sono i temi base della storia. E’ proprio il rimorso a uccidere il giovane pastore della comunità, padre della piccola Pearl e da tutti ritenuto uomo probo.

La lettera scarlatta: il film

Il contenuto del libro è completamente falsato nella versione filmica del 1995 malgrado la regia di Roland Joffé.
Forse la presenza di un "sex symbol" come Demi Moore ha indotto il regista a realizzare una storiellina pseudo-romantica con un improbabile lieto fine meritandosi addirittura dei premi al contrario come peggiore adattamento cinematografico.

E’ normale che il regista cerchi di adattare il romanzo ai gusti del pubblico attuando delle modifiche , ma è necessario che non venga falsato il senso della vicenda, pena il disorientamento di lettori curiosi di avvicinarsi al linguaggio filmico e di spettatori che vogliono approcciarsi al libro specie se classico partendo da una versione considerata più comprensibile da chi ha difficoltà nella lettura.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dal libro al film: il caso de "La lettera scarlatta"

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dal libro al film Storia della letteratura Nathaniel Hawthorne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002