SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Figlia unica, condannata a una vita di solitudine, Eugénie Grandet è una delle protagoniste del romanzo francese dell'Ottocento.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 17-04-2013

1

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Honoré de Balzac volle lasciare ai suoi posteri un grande affresco da lui definito “La comédie humaine” (=la commedia umana), nel quale dipingeva prevalentemente gli splendori ma soprattutto le miserie di una frangia della popolazione francese in forte ascesa nell’ottocento: la borghesia.

Figlia unica, condannata a una vita di solitudine, Eugénie Grandet è una delle protagoniste del romanzo francese dell’Ottocento.
Eugénie, protagonista in effetti solo virtuale dell’omonimo romanzo, è figlia di un avido piccolo borghese che è riuscito ad accumulare una fortuna e che di fatto è il vero fulcro della storia.
L’intento dello scrittore Balzac è quello di mettere alla berlina la classe borghese considerata gretta, meschina e priva di scrupoli, attenta solo alle apparenze.

Eugénie è vittima della sua stessa ricchezza. Costretta a vivere in ristrettezze proprio a causa dell’avarizia di monsieur Grandet, la ragazza è corteggiata da figuri interessati solo alle sue fortune. La sua posizione economica fa sì che Eugénie, pur molto interessante economicamente, sia in effetti poco appetibile come moglie: impossibile sposare persone della sua classe sociale di origine perché poco abbienti né tantomeno aspirare a partiti di classe più elevata perché, pur ricca, la ragazza non è all’altezza delle aspettative e dello stile di vita alto-borghese.
Il destino della ragazza è univoco: la solitudine e le opere di bene alla quale si dedicherà dopo essere rimasta vedova di uomo sposato solo per mutare il proprio stato civile.

Eugénie è una tipica donna della sua epoca, sottomessa e remissiva, pronta ad accettare la sua vita senza ribellarsi a un destino triste anche se si riscatta quando, rimasta finalmente sola, senza più un uomo che le faccia da guardiano, riesce a gestire il suo patrimonio in maniera oculata e a darne in parte ad azioni di carità.
Pur facendo quindi della signorina Grandet una tipica figura della sua epoca, Balzac aggiunge alla ragazza una maggiore voglia di affermazione, una descrizione “in nuce” alla futura lotta per l’emancipazione femminile che comincerà a farsi sentire proprio a fine Ottocento.

  • Vedi anche: Recensione di Eugenie Grandet
  • Altre informazioni su questo libro e sul tema “Soldi e letteratura” nel video di Rosa Aimoni
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Honore De Balzac Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


L'epoca Regency: tra arte e letteratura

L’epoca Regency: tra arte e letteratura

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

Decameron di Boccaccio: perché leggerlo (soprattutto in tempo di pandemia)

Decameron di Boccaccio: perché leggerlo (soprattutto in tempo di pandemia)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002