
Sonetto: caratteristiche ed evoluzione
13
Nato in Italia nel medioevo e reso immortale da Petrarca, il sonetto giunse in Inghilterra per conoscere una nuova vita.
Sonetto: caratteristiche ed evoluzione
13
Nato in Italia nel medioevo e reso immortale da Petrarca, il sonetto giunse in Inghilterra per conoscere una nuova vita.
Nascita e funzione delle mitologie e delle religioni (parte prima)
14
In questo articolo, il primo di tre dedicati all’argomento, la nostra collaboratrice Rosa Aimoni si propone di sintetizzare l’origine e di descrivere la funzione di mitologie e religioni nello sviluppo della specie umana.
Procopio di Cesarea e la renovatio imperii
1
L’articolo presenta un profilo essenziale dello storico bizantino Procopio di Cesarea (490-560 ca.) di cui analizza le opere fondamentali: “La guerra gotica” e le “Storie segrete”.
Terenzio: vita, poetica e opere
1
Scopriamo insieme vita, opere e poetica di uno dei più importanti commediografi latini.
Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca
1
Scritto probabilmente tra il 1336 e il 1374, il sonetto “Pace non trovo, et non ò da far guerra” è uno dei più noti componimenti del Canzoniere petrarchesco. Fitti di figure retoriche, i versi presentano il tormento dell’innamorato, costantemente in bilico tra speranza e delusione. Ecco testo, parafrasi e analisi della poesia.
“San Martino” di Carducci: parafrasi e analisi della poesia
59
“San Martino” è una poesia di Giosuè Carducci pubblicata per la prima volta nel 1883. Tra le più celebri e amate, vediamo insieme testo, analisi e parafrasi della poesia.
Il visconte dimezzato: riassunto, divisione in sequenze e analisi del romanzo di Italo Calvino
12
Il visconte dimezzato, pubblicato per la prima volta nel 1952, inaugura la trilogia dei Nostri antenati. Scopriamo insieme trama, divisione in sequenze e analisi del romanzo.
Molière: vita e opere
1
Insieme a Corneille e Racine, Molière è stato il più importante autore teatrale francese del XVII secolo. Scopriamone insieme la vita e le opere.
Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti
171
Di chi è e che cosa significa la celebre poesia Il Lonfo interpretata anche da Gigi Proietti? Vediamo il testo, l’autore, il significato e i video più famosi di persone che l’hanno recitata.
“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo
17
“Uomo del mio tempo” è una poesia di Salvatore Quasimodo che ha come tema centrale la guerra. Vediamone insieme testo, parafrasi e analisi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Ilaria Roncone
110 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
90 recensioni/articoli
Francesca Barile
67 recensioni/articoli
Simone Casavecchia
41 recensioni/articoli
Serena Di Battista
29 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net