SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci

Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci

Alice Figini

Oggi 20 marzo cade l’equinozio di primavera che segna la fine dell’inverno. Celebriamo il momento con la poesia “Canto di marzo” (1885) di Giosuè Carducci che è un inno al risveglio della natura.

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità

Isabella Fantin

Per la Giornata internazionale della Felicità che si celebra il 20 marzo vi proponiamo “Felicità raggiunta” di Eugenio Montale, tratta dalla raccolta Ossi di seppia del 1925. Scopriamone testo, analisi e commento.

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka
Festa del papà

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Alice Figini

In occasione della Festa del papà vi proponiamo di recuperare un libro cardine della storia della letteratura: “Lettera al padre” (1919) di Franz Kafka. Una lettura che sviscera a fondo la complessità del rapporto padre-figlio e la responsabilità dell’agire educativo.

Padri e figli in letteratura: 15 libri da leggere
Festa del papà

Padri e figli in letteratura: 15 libri da leggere

Alice Figini - Eleonora Daniel

5

La Festa del papà si avvicina e regalare un libro non può che essere un’ottima idea. Abbiamo pensato di venirvi incontro con qualche consiglio: ecco alcuni libri sul rapporto tra padri e figli che tutti dovrebbero leggere.

“Recit”: l'autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini

“Recit”: l’autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Interrogazione interiore e consapevolezza consentono al Pasolini della cronaca e delle descrizioni gli esiti di una poetica fortemente suggestiva intorno alle inquiete vicende del vivere.

“Il vaso rotto”: il racconto del trauma nella poesia di Sully Prudhomme

“Il vaso rotto”: il racconto del trauma nella poesia di Sully Prudhomme

Alice Figini

Ricordiamo il primo vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Sully Prudhomme, attraverso la sua poesia più celebre “Le vase brisé”, tratta dalla raccolta poetica Stances et poèmes (1865). Una lirica che narra la vulnerabilità umana con consapevolezza struggente.

Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della storia
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della storia

Alice Figini

7

Nasceva a Parigi il 16 marzo 1839 Sully Prudhomme, il primo autore a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1901. Fu un uomo geniale e controcorrente che sfruttò la vittoria del Nobel per istituire un premio di poesia dedicato agli esordienti. Scopriamo la sua storia.

Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla nascita

Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla nascita

Isabella Fantin

Il 15 marzo 1738 nasceva a Milano Cesare Beccaria che, appena 26enne, legò il suo nome al trattato "Dei delitti e delle pene", più noto che conosciuto. Ve ne presentiamo alcune linee portanti, senza pretese di esaustività o approfondimenti giuridici.

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo

Alice Figini

L’evocazione naturalistica della pioggia da parte di Salvatore Quasimodo diventa il pretesto per analizzare la condizione umana. Una poesia da leggere in una giornata di pioggia perché aiuta ad ascoltare sé stessi.

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

Isabella Fantin

Che si tratti del secondo conflitto o delle guerre nei Balcani negli anni Novanta del secolo scorso, la guerra irrompe ciclicamente nella quotidianità portando morte e distruzione. Leggiamo insieme "Fiumi di guerra" di Erri De Luca per la sua densa originalità tra Ungaretti, Chaplin e Sacre Scritture. Ne vale la pena.

La poesia di Giosuè Carducci sulla tomba di Giuseppe Mazzini

La poesia di Giosuè Carducci sulla tomba di Giuseppe Mazzini

Alice Figini

Il 10 marzo 1872 moriva Giuseppe Mazzini. Ricordiamo il patriota risorgimentale attraverso i versi del poeta Giosuè Carducci che furono scolpiti come epigrafe sulla sua tomba al cimitero Staglieno di Genova. Carducci, convinto seguace delle idee mazziniane, dedicò un ultimo toccante elogio al suo eroe. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

Alice Figini

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Umberto Saba e, per l’occasione, vi proponiamo la lettura di una delle sue poesie più belle “Ed amai nuovamente” (1924), dedicata alla moglie Lina “dal rosso scialle”. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

Anna Maria Ortese: chi era la scrittrice de “Il mare non bagna Napoli”

Anna Maria Ortese: chi era la scrittrice de “Il mare non bagna Napoli”

Alice Figini

Il 9 marzo 1998 si spegneva a Rapallo, in Liguria, Anna Maria Ortese, una delle voci più importanti del Novecento letterario italiano. Il suo nome viene spesso accostato a quello di Elsa Morante: nel 1967 fu la terza donna a vincere il Premio Strega. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Maria Paola Macioci

Il 9 marzo 1883 nasceva a Trieste Umberto Saba. Ricordiamo "La capra", una delle sue poesie più note che fa parte della sezione "Casa e campagna" del Canzoniere: scopriamo testo, parafrasi e analisi della lirica.

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Federico Guastella

Questo testo di Leonardo Sciascia, oltre ad avere un ritmo narrativo di eccellente visività, rivela episodi storici di cui non si è parlato.

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes
Festa della donna

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo la lettura del meraviglioso “Discorso sulle donne” di Natalia Ginzburg. Fu pubblicato nel 1948 sulla rivista diretta da Alba de Céspedes. Al principio la scrittrice di “Dalla parte di lei” (1949) non intendeva pubblicarlo: il motivo? Lo spiega lei stessa in una lettera che ne fornisce il perfetto completamento e ci offre la profezia del femminismo moderno.

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne
Festa della donna

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo in lettura una poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne: “Sorridi donna”. È un’ode alla femminilità e soprattutto un inno alla resilienza. Scopriamone testo e significato.

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso il poemetto ’Comizio’. Un’atmosfera desolante e angosciante viene colta da Pasolini mentre assiste a un comizio fascista. Scopriamone testo, analisi e commento.

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga
Libri da leggere e regalare

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga

Alice Figini

Quest’anno è tornato in libreria per nottetempo, con la curatela di Emmanuela Carbè, “Un inverno freddissimo” di Fausta Cialente. Un testo riedito per la prima volta dopo quarant’anni che ci permette di riscoprire una grande autrice del nostro Novecento, venuta sempre “fuori tempo”. Chi era Fausta Cialente? Scopriamolo attraverso le sue opere.

La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia

La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia

Alida Airaghi

Nel 2022 la casa editrice Theoria ha riedito un romanzo breve di Jack London, “La peste scarlatta”, premonitore degli effetti distruttivi che può assumere un’epidemia a livello mondiale. Trovate per caso qualche analogia con la pandemia di Covid-19?

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato

Alice Figini

Salutiamo l’inizio del mese di marzo con una breve poesia di Giorgio Caproni che parla di rinascita. La terra oggi è come un frutto appena sbocciato, ce lo dice il poeta nella lirica “Marzo” (1932).

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Alice Figini

38

In una delicata poesia composta nel 1874, Emily Dickinson parlava del mese di marzo come dell’annunciatore della stagione primaverile. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Federico Guastella

In questo racconto di Leonardo Sciascia emerge un suggestivo ritratto d’ambiente a più stili, le cui vicende si svolgono in un arco di tempo che, a partire dallo sbarco delle truppe anglo-americane, va dal 1851 al 1891. Scopriamone trama, analisi e commento.

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale
Premio Nobel per la Letteratura

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Alice Figini

Il 27 febbraio 1902 nasceva a Salinas, in California, lo scrittore John Steinbeck. Fu il narratore degli ultimi, dei migranti, dei poveri, degli offesi. Lo ricordiamo attraverso il discorso pronunciato in occasione del Premio Nobel per la Letteratura, conferitogli nel 1962. Scopriamo cosa disse e l’attualità delle sue parole.

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

"La terra di lavoro" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

La terra di lavoro è una geografia di luoghi evocata con l’angoscia di chi non scorge segni di riscatto dall’emarginazione, un’accorata ed elevata testimonianza poetica che mostra l’assenza nel popolo della coscienza di classe.

“Endimione” di John Keats: una cosa bella è una gioia per sempre

“Endimione” di John Keats: una cosa bella è una gioia per sempre

Alice Figini

Il 23 febbraio 1821 si spegneva a Roma, a soli venticinque anni, il poeta inglese John Keats. Lo ricordiamo attraverso il suo poema capolavoro “Endimione” (1818) in cui è contenuta la massima: “Una cosa bella è una gioia per sempre.” Scopriamone testo, analisi e significato.

Chi era Laudomia Bonanni, la scrittrice che smise di scrivere

Chi era Laudomia Bonanni, la scrittrice che smise di scrivere

Alice Figini

Il 21 febbraio 2002 moriva a Roma Laudomia Bonanni, scrittrice troppo a lungo dimenticata e solo recentemente riscoperta. Nel 1974 era arrivata terza nella finale della ventottesima edizione del Premio Strega, con il romanzo “Vietato ai minori”. Ma poi aveva smesso di scrivere. Vi starete domandando: perché? Scopriamo la sua storia e le sue opere.

Le poesie di Alda Merini per Marina

Le poesie di Alda Merini per Marina

Alice Figini

“Le briglie d’oro. Poesie per Marina 1984-2004” è una delle ultime raccolte di Alda Merini, icona del nostro Novecento letterario. Ma chi era la Marina del titolo? Scopriamo la sua identità e le poesie a lei dedicate.

Il Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti: temi, analisi e significato dei punti cardine

Il Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti: temi, analisi e significato dei punti cardine

Alice Figini

Il 20 febbraio 1909 sul quotidiano francese “Le Figaro” veniva pubblicato il Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti. Sarebbe stato l’inizio di una rivoluzione artistica senza precedenti nella storia. Scopriamo i punti cardine del Manifesto e il suo significato. Possiamo leggerlo, oggi, come un presagio di ciò che fu.

Fiori e piante nella lingua dell'amore, da Cavalcanti a De André

Fiori e piante nella lingua dell’amore, da Cavalcanti a De André

Isabella Fantin

Fin dall’antichità le piante e i fiori hanno rappresentato le varie sfaccettature dell’amore. Isabella Fantin ci propone una carrellata di opere letterarie in cui piante e fiori assumono un significato simbolico della lingua dell’amore.

“La gatta” di Colette: una strana storia d'amore felino
Amanti degli animali

“La gatta” di Colette: una strana storia d’amore felino

Alice Figini

Il 17 febbraio ricorre la Giornata mondiale del Gatto, per l’occasione ricordiamo come i felini abbiano ispirato grandi opere letterarie. È il caso del romanzo breve “La gatta” di Colette (1933), una singolare storia di gelosia. Scopriamo la trama di questo libro pieno di verità, intelligenza e poesia.

“Nostalgia” di Giosuè Carducci: la poesia delle cose perdute

“Nostalgia” di Giosuè Carducci: la poesia delle cose perdute

Alice Figini

Il 16 febbraio 1907 si spegneva a Bologna il poeta Giosuè Carducci. Lo ricordiamo attraverso la poesia “Nostalgia”, uno struggente inno alle cose perdute. In questa lirica l’autore ricorda la sua Maremma toscana, patria e custode della sua infanzia e dà voce a un sentimento preciso: il dolore del ritorno, che è poi l’etimologia stessa della parola nostalgia.

Il mondo alla rovescia nelle Metamorfosi di Ovidio

Il mondo alla rovescia nelle Metamorfosi di Ovidio

Patrizia Falsini

Ovidio creò una enciclopedia di miti che venne usata dai medioevali e che comprese il topos del mondo alla rovescia. Nelle Metamorfosi non viene tralasciato l’aspetto ludico della letteratura.

"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

In questo poemetto fra amorosa nostalgia e consapevolezza del non ritorno si snoda l’andamento poetico di Pasolini che angosciato vive la rottura col passato.

Le lettere di Abelardo ed Eloisa: la storia di un amore tragico
San Valentino

Le lettere di Abelardo ed Eloisa: la storia di un amore tragico

Alice Figini

È uno degli epistolari d’amore più celebri del Medioevo, che merita di essere ricordato in occasione di San Valentino. Ma quanti conoscono la vera (e tragica) storia di Abelardo ed Eloisa?

“Posso scrivere i versi più tristi” di Pablo Neruda: la poesia dedicata a chi soffre per amore
San Valentino

“Posso scrivere i versi più tristi” di Pablo Neruda: la poesia dedicata a chi soffre per amore

Isabella Fantin

Leggiamo insieme “Posso scrivere i versi più tristi” di Pablo Neruda, una delle liriche più famose di tutti i tempi sulla fine di un amore, dedicata a quanti, il giorno di San Valentino, soffrono per una relazione da poco conclusa.

Amelia Rosselli: ventisette anni fa l'addio alla poetessa del nostro Novecento

Amelia Rosselli: ventisette anni fa l’addio alla poetessa del nostro Novecento

Alice Figini

L’11 febbraio 1996 moriva suicida Amelia Rosselli, grande poetessa del nostro Novecento. Per la sua uscita plateale dal palcoscenico del mondo scelse una data precisa - e poetica: lo stesso giorno del suicidio di Silvia Plath. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.

Rivelazione: una poesia d'amore di Boris Pasternak
San Valentino

Rivelazione: una poesia d’amore di Boris Pasternak

Alice Figini

Il 10 febbraio 1890 nasceva a Mosca Boris Pasternak, l’autore dell’indimenticabile “Dottor Zivago”. Ricordiamo una delle più belle poesie dello scrittore russo, Rivelazione, che narra il suo tormentato amore per Olga Ivinskaya.

Chi era Gwendolyn Brooks, la prima poetessa afroamericana Premio Pulitzer
Premio Pulitzer

Chi era Gwendolyn Brooks, la prima poetessa afroamericana Premio Pulitzer

Alice Figini

Nel 1950 Gwendolyn Brooks è stata la prima donna afroamericana a vincere il Premio Pulitzer per la poesia. Oggi la casa editrice La Tartaruga porta per la prima volta in Italia il suo unico romanzo, Maud Martha. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto

Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il poemetto narra del tragitto che Pasolini, in una sera estiva a Roma, compie per tornare a casa. La descrizione si intreccia con la meditazione; all’alba, il rumore di una scavatrice esprime il passaggio da un’epoca all’altra.

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti
Musica

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti

Alice Figini

Giuseppe Ungaretti nelle sue liriche non ha narrato solamente la guerra. Vi sveliamo una sua inattesa poesia d’amore dal titolo “Dove la luce” (1930) che ricorda una celebre canzone di Lucio Battisti. Scopriamone testo, analisi e commento.

Chi era Joseph S. Le Fanu, lo scrittore dell'occulto
Horror e Gotico

Chi era Joseph S. Le Fanu, lo scrittore dell’occulto

Alice Figini

Il 7 febbraio 1873 moriva a Dublino lo scrittore irlandese Joseph S. Le Fanu. A lui dobbiamo la riscoperta letteraria della figura del vampiro e il rinnovamento del genere gotico. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Iride: l'altra messaggera degli Dei nelle Metamorfosi di Ovidio

Iride: l’altra messaggera degli Dei nelle Metamorfosi di Ovidio

Patrizia Falsini

Ovidio nelle pagine delle Metamorfosi racconta anche gli Dei minori come la bellissima dea dell’arcobaleno. Scopriamo chi è Iride, la messaggera degli Dei.

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce
Lavoro con i libri

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

Alice Figini

Il 6 febbraio 1905 l’editore britannico Grant Richards accetta la pubblicazione degli iniziali dodici racconti che compongono “Gente di Dublino” di Joyce. All’ultimo tuttavia la trattativa sarà bloccata. La raccolta vedrà la luce solo molti anni dopo, nel 1914. Scopriamo la travagliata storia editoriale dell’opera di Joyce.

Alla musa di Ugo Foscolo: un canto dedicato alla poesia

Alla musa di Ugo Foscolo: un canto dedicato alla poesia

Alice Figini

Il 6 febbraio 1778 nasceva a Zante, in Grecia, Ugo Foscolo. Per l’occasione lo celebriamo con uno dei suoi sonetti più belli “Alla musa”, scritto nel 1802 e dedicato alla poesia. Scopriamone testo, analisi e commento.

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi
Curiosità per amanti dei libri

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi

Federica Privitera

Quali sono le caratteristiche di un romanzo che rientra nel genere picaresco? E soprattutto: da dove deriva questo nome? Lo scopriamo nel nostro articolo di oggi.

“Alicante” di Jacques Prévert: l'intimità dell'amore in poesia

“Alicante” di Jacques Prévert: l’intimità dell’amore in poesia

Alice Figini

Il 4 febbraio del 1900 nasceva a Neuilly-sur-Seine Jacques Prévert, grande poeta e paroliere francese. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più celebri, Alicante, che è un’esaltazione dell’intimità dell’amore. Scopriamone testo e significato.

“E lasciatemi divertire”: l'irriverente poesia di Aldo Palazzeschi

“E lasciatemi divertire”: l’irriverente poesia di Aldo Palazzeschi

Alice Figini

Il 2 febbraio 1885 nasceva a Firenze Aldo Palazzeschi, lo ricordiamo con uno dei suoi componimenti più iconici “E lasciatemi divertire”, tratto dalla raccolta ’L’incendiario’ (1910). Scopriamone testo, analisi e commento.

“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“Picasso” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Pasolini lettore delle opere di Picasso. Il poeta romano trasse ispirazione per questo componimento da una visita alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea nel maggio del 1953. Scopriamone testo, analisi e commento.

L'amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale
San Valentino

L’amore felice di Wislawa Szymborska: una poesia anticonvenzionale

Isabella Fantin

Il 1° febbraio 2012 la poetessa premio Nobel Wislawa Szymborska si spegneva nel sonno nella sua casa di Cracovia. La ricordiamo con una delle sue poesie più belle, un inno all’amore felice.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 26
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul (...)

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

428 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

84 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002