SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


“Le ragazze di maggio”: la poetica rivoluzionaria di Alba de Céspedes

“Le ragazze di maggio”: la poetica rivoluzionaria di Alba de Céspedes

Alice Figini

Alba de Céspedes è nota come scrittrice, ma nasceva come poeta. Il suo primo scritto, da bambina, fu proprio una poesia dedicata alle donne operaie. Nel 1968, a Parigi, avrebbe dedicato delle poesie alle rivolte del maggio francese, edite da Mondadori nella raccolta “Le ragazze di maggio” (1971). Scopriamo il testo e l’analisi di una delle più celebri, intitolata proprio “30 maggio 1968”.

Le poesie a scuola servono? Un ricordo di “San Martino” di Carducci, imparata l'11 novembre di sessant'anni fa

Le poesie a scuola servono? Un ricordo di “San Martino” di Carducci, imparata l’11 novembre di sessant’anni fa

Elisabetta Bolondi

Un tempo la scuola curava l’aspetto letterario degli allievi anche con l’uso della poesia dedicata a giornate particolari. L’11 novembre, san Martino, veniva celebrata anche con la poesia “San Martino” di Giosuè Carducci, che veniva letta, spiegata e imparata a memoria.

“Avvertimento”: la poesia giovanile di Antonio Delfini
Storia della letteratura

“Avvertimento”: la poesia giovanile di Antonio Delfini

Davide Morelli

Il poeta Antonio Delfini fu un isolato, un appartato, orgoglioso della sua marginalità. In questa poesia giovanile dal titolo “Avvertimento”, ci narra le ragioni della sua solitudine e sembra farsi beffe di noi, delle nostre certezze.

“Novembre” di Vincenzo Cardarelli: una poesia simile a un pianto
Storia della letteratura

“Novembre” di Vincenzo Cardarelli: una poesia simile a un pianto

Alice Figini

Novembre è il mese che si fa preludio dell’inverno con le sue piogge scroscianti e interminabili, simili a un pianto. In poesia ne ha fornito un formidabile ritratto Vincenzo Cardarelli in una lirica dedicata proprio a questo mese. Cosa voleva dirci Cardarelli con la sua “Novembre”?

Quando i diavoli si svegliano dèi

Quando i diavoli si svegliano dèi di Jón Kalman Stefánsson

Beatrice Tibaldini

Iperborea, 2023 - Jón Kalman Stefánsson con questo volume torna alle origini, alle sue prime esperienze poetiche, indagando nei suoi versi temi di grande attualità.

Le mie poesie più belle

Le mie poesie più belle di Nizar Qabbani

Graziella Atzori

Jouvence editore, 2016 - Il poeta siriano Nizar Qabbani è stato l’autore più notevole della letteratura araba contemporanea. Qabbani pone al centro della sua poetica l’amore appassionato, definito provocatoriamente “selvaggio”.

“Novembre” di Antonia Pozzi: una poesia sulla morte
Giorno dei Morti (2 Novembre)

“Novembre” di Antonia Pozzi: una poesia sulla morte

Alice Figini

Si tratta di una delle poesie più citate di Antonia Pozzi, ma di rado è conosciuta con il suo vero titolo. “Novembre”, composta nel 1930, fu scritta dalla poetessa a soli diciotto anni, proprio alla vigilia del mese dei morti che si annunciava ai suoi occhi come un presagio. È la sua “lettera al mondo”, la maniera in cui voleva essere ricordata.

“La vita... è ricordarsi di un risveglio”: la più bella poesia di Sandro Penna
Storia della letteratura

“La vita... è ricordarsi di un risveglio”: la più bella poesia di Sandro Penna

Davide Morelli

Si tratta di uno dei componimenti più noti di Sandro Penna. In soli dieci versi possiamo trovare un possibile senso da attribuire all’esistenza. Il poeta paragona la sua vita, pienamente vissuta, a un ricordo di un viaggio. Tutto si regge su una metafora.

Poco più di niente

Poco più di niente di Marco Masciovecchio

Vincenzo Mazzaccaro

Ensemble, 2023 - Un nome da tenere presente quello di Marco Masciovecchio, un poeta che arriva immediatamente nella pancia di chi legge, che descrive il nostro tempo come una veloce apocalisse, ma al contempo sta lì a scrivere di poeti che si studiano alle scuole superiori.

“An autumn scene”: l'autunno nella poesia di Walt Whitman
Storia della letteratura

“An autumn scene”: l’autunno nella poesia di Walt Whitman

Alice Figini

L’autunno è dolce come una mela matura nella poesia di Walt Whitman. Il cantore dell’America ci descrive l’atmosfera incantata e sospesa di un villaggio dell’Ohio che si fa presagio di un triste evento, legato alla guerra civile americana.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 126
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Il presepio”: la poesia di Gabriele D'Annunzio dedicata alla nonna

“Il presepio”: la poesia di Gabriele D’Annunzio dedicata alla nonna

“Svegliati. Il giorno ti chiama”: la poesia di vita di Pedro Salinas

“Svegliati. Il giorno ti chiama”: la poesia di vita di Pedro Salinas

“La cavalla storna”: la poesia di Giovanni Pascoli dedicata al padre Ruggero

“La cavalla storna”: la poesia di Giovanni Pascoli dedicata al padre (...)

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

"Natale, cumm'è bell'Natale": testo e significato della poesia natalizia napoletana

"Natale, cumm’è bell’Natale": testo e significato della poesia natalizia (...)

“Ti meriti un amore”: la poesia attribuita a Frida Kahlo che in realtà è di Estefanía Mitre

“Ti meriti un amore”: la poesia attribuita a Frida Kahlo che in realtà è di Estefanía (...)

Le più belle poesie di Natale di Gianni Rodari

Le più belle poesie di Natale di Gianni Rodari

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

401 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

184 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

100 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

71 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

42 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

41 recensioni/articoli

Eugenio Montale

Eugenio Montale

29 recensioni/articoli

Gianni Rodari

Gianni Rodari

27 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002