SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


Carmi
Classici

Carmi di Odilon-Jean Périer

Vincenzo Mazzaccaro

Lorenzo de’ Medici Press, 2023 - Per la prima volta tradotte le poesie di Périer: sul crinale tra poesia e prosa, i versi spezzati non rendono agevole leggere il poeta belga, morto a soli ventisette anni, solo pochi mesi dopo il suo matrimonio.

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia
Storia della letteratura

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Recensore esterno

301

Scopriamo testo, parafrasi, analisi e significato della poesia di Giovanni Pascoli: X agosto.

“L'albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato
Storia della letteratura

“L’albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato

Alice Figini

86

Nella celebre poesia “L’albatros” Charles Baudelaire compone un vero e proprio manifesto di poetica. Chi è l’albatros? Cosa rappresenta? La rivelazione ci viene data soltanto nell’ultima strofa ed è un messaggio molto contemporaneo.

Un uomo pieno di morte

Un uomo pieno di morte di Giorgio Manganelli

Vincenzo Mazzaccaro

Graphe.it edizioni, 2022 - A cento anni dalla nascita (1922-2022), la casa editrice Graphe ritenne opportuno accorpare la produzione poetica, senza dubbio marginale rispetto al resto, di Giorgio Manganelli, dove l’irriverenza e il suo pessimismo prevalgono.

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento
Storia della letteratura

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

Federico Guastella

Un testo in cui Pasolini indossa la maschera mitologica di Edipo per esprimere un desiderio di quiete che conduca a una condizione di leggerezza, ignota ai giovani.

Poesia sarda estemporanea: cos'è?
Scrivere un libro

Poesia sarda estemporanea: cos’è?

Giovanna Casapollo

La poesia estemporanea può essere un ottimo veicolo di apprendimento della lingua, utile per tutelare il patrimonio dei dialetti regionali. Ce lo racconta la nostra collaboratrice Giovanna Casapollo.

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare
Storia della letteratura

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare

Isabella Fantin

L’io lirico di questa commovente poesia di Nazim Hikmet è una bambina senza nome, annientata dall’esplosione nucleare del 1945, che implora l’umanità di rinunciare alle armi atomiche. Per non dimenticare.

I chiodi dell'acqua

I chiodi dell’acqua di Marcello Strommillo

Graziella Atzori

Samuele Editore, 2023 - Nelle sue poesie Strommillo capovolge il rapporto maestro-discepolo: è lui, l’uomo disilluso, immerso in una civiltà decadente, a imparare dai ragazzi l’eterno stupore dell’esserci, l’attesa di quanto deve e può accadere.

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta
Storia della letteratura

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

Alice Figini

953

Una casa situata su una scogliera a picco sul mare è teatro di una delle poesie più evocative di Eugenio Montale, “La casa dei doganieri” (1930). Vi è contenuta una domanda chiave per comprendere la poetica montaliana: “Il varco è qui?”. Scopriamone testo e analisi.

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi
Storia della letteratura

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

Alice Figini

Per celebrare la bellezza sempiterna della stagione estiva a Salvatore Quasimodo bastano quattro versi. Lo dimostra questa poesia telegrafica dal titolo “Estate” che però sembra racchiudere un mondo intero.

1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | 118
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della (...)

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo (...)

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della (...)

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

365 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

183 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

85 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

63 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

36 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

34 recensioni/articoli

Gianni Rodari

Gianni Rodari

26 recensioni/articoli

Eugenio Montale

Eugenio Montale

23 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002