
Ricordo di Pasolini di Dario Bellezza
Via del vento edizioni, 2009 - Durante una conferenza-incontro su Pier Paolo Pasolini il poeta romano Dario Bellezza dice delle cose sul suo mentore, morto ammazzato otto anni prima, non proprio positive.
Ricordo di Pasolini di Dario Bellezza
Via del vento edizioni, 2009 - Durante una conferenza-incontro su Pier Paolo Pasolini il poeta romano Dario Bellezza dice delle cose sul suo mentore, morto ammazzato otto anni prima, non proprio positive.
“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Umberto Saba e, per l’occasione, vi proponiamo la lettura di una delle sue poesie più belle “Ed amai nuovamente” (1924), dedicata alla moglie Lina “dal rosso scialle”. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.
“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 marzo
Nel libro “Donne mie” (1974) Dacia Maraini scriveva un excursus sulla storia delle donne attraverso poesie, citazioni e riferimenti letterari. Ogni poesia rappresenta una presa di coscienza. Ricordiamo in particolare “Donne mie illudenti e illuse”, una lettura imprescindibile per l’8 marzo.
La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia
La “Ballata delle donne” è un testo poetico di Edoardo Sanguineti di grande forza espressiva dedicato alla donna, emblema carnale, generatrice e custode della vita umana e del suo senso più profondo.
“La donna sua è mobile”: l’ironica poesia di Luigi Groto sulla volubilità delle donne
Il luogo comune della volubilità della donna ha radici antichissime. Vi proponiamo in esclusiva un sonetto a tema di Luigi Groto che Tintoretto omaggiò con un ritratto. Nella giornata della festa della donna, perché non riderci sopra?
L’individuo superfluo di Francesco Tripaldi
Lieto Colle, 2022 - Non solo poesie, ma anche aforismi sciolti, oppure legati insieme da un titolo. Come se i versi, lunghi o corti che siano, non fossero in grado di contenere tutte le riflessioni dell’autore.
“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne
In occasione dell’8 marzo vi proponiamo in lettura una poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne: “Sorridi donna”. È un’ode alla femminilità e soprattutto un inno alla resilienza. Scopriamone testo e significato.
“Pudore” di Antonia Pozzi: testo e analisi della poesia
Il pudore è in via d’estinzione. Riscopriamolo insieme ad Antonia Pozzi che 21enne nel 1933 compose una lirica dal titolo omonimo. Ecco testo, parafrasi e analisi della poesia.
“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso il poemetto ’Comizio’. Un’atmosfera desolante e angosciante viene colta da Pasolini mentre assiste a un comizio fascista. Scopriamone testo, analisi e commento.
“Aspetta la tua impronta”: la poesia di Maria Luisa Spaziani contro l’indifferenza
“Aspetta la tua impronta” è una breve lirica di Maria Luisa Spaziani che ammonisce l’uomo ad assumere le responsabilità che la vita comporta. Un’impresa difficile e faticosa, ma un imperativo morale per ciascuno di noi. Scopriamo testo e analisi della poesia.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
366 articoli
Alida Airaghi
183 articoli
Graziella Atzori
87 articoli
Federico Guastella
63 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
36 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Pier Paolo Pasolini
34 recensioni/articoli
Gianni Rodari
26 recensioni/articoli
Eugenio Montale
23 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net