SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Drago di Vaia: a Lavarone il drago che sembra uscito da un libro fantasy
Curiosità per amanti dei libri

Drago di Vaia: a Lavarone il drago che sembra uscito da un libro fantasy

Antonella Gonella

Il drago di Vaia a Magré, realizzato dai frammenti degli alberi distrutti dal vento della tempesta Vaia, con i suoi 6 metri di altezza è il più grande drago d’Europa ed è diventato protagonista di un libro per ragazzi.

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia
Curiosità per amanti dei libri

Il Dadaismo di Marcel Duchamp in mostra a Venezia: origini e storia

Isabella Fantin

Dal 14 ottobre al 18 marzo 2024 la Collezione Guggenheim di Venezia ospita la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia". Ripercorriamo la storia del Dadaismo di cui Duchamp fu uno dei cardini.

Jules Verne fu pioniere del volo in mongolfiera con il fotografo e amico Félix Nadar
Curiosità per amanti dei libri

Jules Verne fu pioniere del volo in mongolfiera con il fotografo e amico Félix Nadar

Antonella Gonella

Il 24 marzo si celebra l’anniversario della morte di Jules Verne, celebre scrittore di romanzi dedicati a viaggi straordinari, ma il 2023 segna anche il compiersi dei 160 anni dalla sua più famosa avventura nel mondo reale, che comprese un pallone denominato il Gigante e la creazione della Società per l’incoraggiamento della navigazione aerea.

Giornata nazionale per la promozione della lettura: cos'è e perché è importante celebrarla
Curiosità per amanti dei libri

Giornata nazionale per la promozione della lettura: cos’è e perché è importante celebrarla

Serena Bernardelli

105

Oggi, 24 marzo, è la giornata nazionale per la promozione della lettura. Ma cos’è e perché è importante celebrarla? Scopriamo insieme qualche dettaglio in più.

Intervista a Chiara Gamberale, in libreria con “I fratelli Mezzaluna”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Chiara Gamberale, in libreria con “I fratelli Mezzaluna”

Cristi Marcì

Il nostro collaboratore Cristi Marcì ha intervistato la scrittrice Chiara Gamberale, ora in libreria con “I fratelli Mezzaluna”, una fiaba edita da Salani.

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi
Aforismi e frasi celebri

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

Alice Figini

Nel giorno del compleanno di Franco Battiato scopriamo i legami tra una sua celebre canzone “Gli uccelli” e un’operetta morale di Giacomo Leopardi: l’Elogio degli uccelli. Vediamone analogie e differenze.

Cos'è la poesia per Natalia Ginzburg
Scrivere un libro

Cos’è la poesia per Natalia Ginzburg

Alice Figini

Nella raccolta “La vita immaginaria” (1974) Natalia Ginzburg teorizza la propria idea di poesia. Ne risulta una dissertazione illuminante che va ben oltre la pura analisi letteraria. Scopriamo cos’è la poesia per Ginzburg.

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo
Storia della letteratura

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Quando il sole entra nella costellazione dell’Ariete significa che l’inverno è ormai trascorso. Scopriamo la poesia di Salvatore Quasimodo che descrive questo moto silenzioso dei cieli e delle stagioni. La primavera si annuncia nel cielo, secondo il poeta.

“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita
Aforismi e frasi celebri

“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita

Alice Figini

5

Il premio Nobel per la Letteratura 1987 Iosif Brodskij nel libro “Fondamenta degli incurabili” dedicato alla città di Venezia scrive dell’acqua proiettandola in una dimensione metafisica. “Acqua è uguale a tempo”, dice Brodskij. Scopriamo le sue parole e il loro significato.

Il Faust di Goethe: l'attualità di un'opera simbolo
Storia della letteratura

Il Faust di Goethe: l’attualità di un’opera simbolo

Alice Figini

Nel giorno dell’anniversario della morte di Johann Wolfgang von Goethe vi proponiamo l’analisi della sua opera più citata e discussa “Il Faust” (1808). Cosa rende ancora questo mito così contemporaneo? Analizziamone trama e temi.

Giornata Mondiale dell'Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull'acqua
Aforismi e frasi celebri

Giornata Mondiale dell’Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua

Federica Ponza - Rachele Landi

82

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, un elemento di cui tutti conosciamo l’importanza. Vediamo come nasce questa giornata, il tema di riflessione scelto quest’anno e gli aforismi e le poesie più belle che scrittori e poeti hanno dedicato all’acqua.

“L'acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson
Storia della letteratura

“L’acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

Alice Figini

42

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. Per celebrare questa ricorrenza e il valore dell’acqua come sorgente di vita, scopriamo una celebre poesia di Emily Dickinson dedicata proprio a questo elemento. Cosa rappresenta il tema dell’acqua nell’opera dickinsoniana? Scopriamolo insieme.

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica
Curiosità per amanti dei libri

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica

Isabella Fantin

Il Mudec di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023 ospita la mostra "Dalì, Magritte e il Surrealismo" con 180 opere tra dipinti, disegni, documenti, oggettistica. È l’occasione per conoscere l’origine del movimento d’avanguardia del primo Novecento. Vi proponiamo un’analisi del Surrealismo e dei principi della poetica surrealista.

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di scrittori e poeti visitare
Curiosità per amanti dei libri

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di scrittori e poeti visitare

Antonella Gonella

Dal 20 al 30 marzo sarà possibile prenotare le visite per le Giornate nazionali delle case dei personaggi illustri, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che costituiscono un ideale giro del paese attraverso gli indirizzi di esponenti di spicco in ogni campo del sapere, tra ricordi e suggestioni. Ecco quando sarà e cinque residenze di scrittori e poeti in tutta Italia da non perdere.

Notting Hill: sapete che fine ha fatto la famosa libreria del film?
Librerie

Notting Hill: sapete che fine ha fatto la famosa libreria del film?

Alice Figini

21 marzo 2023 - Stasera in tv in prima serata su TwentySeven andrà in onda l’iconico film Notting Hill con protagonisti Julia Roberts e Hugh Grant. L’improbabile storia d’amore tra la famosa attrice e il libraio nasce proprio in una libreria di Londra: The Travel Book Company. Ma sapete che fine ha fatto?

“Un giorno dopo l'altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese
Curiosità per amanti dei libri

“Un giorno dopo l’altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

Alice Figini

Nel giorno del compleanno di Luigi Tenco ricordiamo la passione del cantante per la letteratura, in particolare per Cesare Pavese. Una celebre canzone del cantautore, “Un giorno dopo l’altro” (1966), è proprio ispirata a una poesia di Pavese. Scopriamo testi, analogie e affinità.

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda
Giornata mondiale della Poesia

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

Alice Figini

Nella Giornata mondiale della poesia vi proponiamo un’intensa lirica di Pablo Neruda in cui viene descritta l’origine dell’ispirazione poetica. Come nasce una poesia? Come nasce un poeta? La splendida poesia di Neruda risponde a entrambe queste domande e ci invita a compiere un viaggio al centro dell’essere.

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia
Giornata mondiale della Poesia

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia

Chiara Ridolfi - Federica Ponza

583

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia e - oltre a raccontarvi come, quando e perché nasce - vi proponiamo una raccolta delle poesie e frasi più belle sulla Poesia.

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba
Giornata mondiale della Poesia

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

Alice Figini

In occasione della Giornata mondiale della poesia scopriamo quali caratteristiche deve avere un poeta secondo Umberto Saba. Cosa differenzia un Poeta dagli altri uomini? Ecco la risposta in versi dell’autore del Canzoniere.

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace
Giornata mondiale della Poesia

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

Alice Figini

693

Gianni Rodari ha dedicato una filastrocca all’equinozio di primavera, dal titolo “21 marzo”. Un componimento che oggi suona come una profezia e un monito per la pace. Scopriamone testo, analisi e commento.

Intervista a Enrico Fovanna, in libreria con “Lunedì mi innamoro”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Enrico Fovanna, in libreria con “Lunedì mi innamoro”

Vincenzo Mazzaccaro

Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato lo scrittore Enrico Fovanna, ora in libreria con “Lunedì mi innamoro” (Giunti, 2023), il racconto di un’amicizia che sfuma nel giallo.

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini
Giornata mondiale della Poesia

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

Alice Figini

184

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Nasceva proprio in questo giorno, nell’equinozio di primavera del 1931, la poetessa Alda Merini. Scopriamo testo, analisi e commento di una delle sue poesie più celebri.

Cos'è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse
Aforismi e frasi celebri

Cos’è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Alice Figini

Nella Giornata internazionale della Felicità scopriamo l’illuminante poesia dello scrittore tedesco Hermann Hesse, premio Nobel per la Letteratura nel 1946. Cos’è la Felicità? Hesse ce lo spiega con parole che accarezzano l’anima e ci invitano a una riflessione profonda.

Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci
Storia della letteratura

Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci

Alice Figini

Oggi 20 marzo cade l’equinozio di primavera che segna la fine dell’inverno. Celebriamo il momento con la poesia “Canto di marzo” (1885) di Giosuè Carducci che è un inno al risveglio della natura.

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione
Aforismi e frasi celebri

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Redazione - Eleonora Daniel

38

Oggi è arrivata la primavera: ecco le frasi e gli aforismi più belli sulla nuova stagione, scritti da grandi pensatori e autori famosi.

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità
Storia della letteratura

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità

Isabella Fantin

Per la Giornata internazionale della Felicità che si celebra il 20 marzo vi proponiamo “Felicità raggiunta” di Eugenio Montale, tratta dalla raccolta Ossi di seppia del 1925. Scopriamone testo, analisi e commento.

Il linguaggio del padre quale testimonianza del nostro stare al mondo
Festa del papà

Il linguaggio del padre quale testimonianza del nostro stare al mondo

Cristi Marcì

Da Bruno Schulz a Jacques Lacan alla scoperta del “il linguaggio del padre” che ci permette di scoprire l’Alterità.

Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio
Festa del papà

Forse la mia ultima lettera a Mehmet: la poesia di Nazim Hikmet al figlio

Isabella Fantin

Per la Festa del Papà vi proponiamo il testamento spirituale di Nazim Hikmet. È una lettera in forma di poesia che, in esilio, dedicò al figlio di quattro anni. La semplicità stilistica è il segreto della forza della sua scrittura universale. Vi stupirà anche conoscere la sua traduttrice in italiano che paradossalmente ignorava le sonorità del turco.

“A mio padre”: la poesia di Alfonso Gatto per il padre che non c'è più
Festa del papà

“A mio padre”: la poesia di Alfonso Gatto per il padre che non c’è più

Isabella Fantin

In occasione della Festa del Papà, riscopriamo la poesia che Alfonso Gatto dedicò al padre scomparso. “A mio padre” dimostra quanto l’autore oltrepassi l’ermetismo fondendo lirismo autobiografico a temi civilmente impegnati.

“Padre, se anche tu non fossi il mio padre”: la commovente poesia di Camillo Sbarbaro per la Festa del papà
Festa del papà

“Padre, se anche tu non fossi il mio padre”: la commovente poesia di Camillo Sbarbaro per la Festa del papà

Isabella Fantin

Per la Festa del Papà, proponiamo una lirica di Camillo Sbarbaro del 1914 sorprendentemente attuale. Il poeta ammira nel ricordo le qualità positive dell’uomo che non c’è più, indipendentemente dalla paternità biologica. Quante volte l’amore travalica la consanguineità?

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka
Festa del papà

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Alice Figini

In occasione della Festa del papà vi proponiamo di recuperare un libro cardine della storia della letteratura: “Lettera al padre” (1919) di Franz Kafka. Una lettura che sviscera a fondo la complessità del rapporto padre-figlio e la responsabilità dell’agire educativo.

Padri e figli in letteratura: 15 libri da leggere
Festa del papà

Padri e figli in letteratura: 15 libri da leggere

Alice Figini - Eleonora Daniel

5

La Festa del papà si avvicina e regalare un libro non può che essere un’ottima idea. Abbiamo pensato di venirvi incontro con qualche consiglio: ecco alcuni libri sul rapporto tra padri e figli che tutti dovrebbero leggere.

Classifica libri settimanale: Carlo Rovelli conquista il primo posto
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: Carlo Rovelli conquista il primo posto

Federica Privitera

Tante conferme ma anche diverse nuove uscite in questo appuntamento con la classifica settimanale dei libri più letti in Italia. Un’anticipazione? Carlo Rovelli e la sua fisica occupano il primo posto.

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli
Curiosità per amanti dei libri

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli

Alice Figini

7

Il 17 marzo di ogni anno si festeggia San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda. Ma quanti conoscono le leggende del folklore popolare che si celano dietro questa ricorrenza?

“Recit”: l'autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini
Storia della letteratura

“Recit”: l’autoanalisi rivelatoria di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Interrogazione interiore e consapevolezza consentono al Pasolini della cronaca e delle descrizioni gli esiti di una poetica fortemente suggestiva intorno alle inquiete vicende del vivere.

Chi era la madre di Leonardo da Vinci? La verità in un libro “Il sorriso di Caterina”
Curiosità per amanti dei libri

Chi era la madre di Leonardo da Vinci? La verità in un libro “Il sorriso di Caterina”

Alice Figini

Nel libro intitolato “Il sorriso di Caterina” (Giunti, 2023) Carlo Vecce, professore ordinario dell’Università di Napoli, ci rivela la verità sulla madre di Leonardo da Vinci. Si chiamava Caterina ed era originaria dell’antica Circassia. Scopriamo la sua storia.

“Il vaso rotto”: il racconto del trauma nella poesia di Sully Prudhomme
Storia della letteratura

“Il vaso rotto”: il racconto del trauma nella poesia di Sully Prudhomme

Alice Figini

Ricordiamo il primo vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Sully Prudhomme, attraverso la sua poesia più celebre “Le vase brisé”, tratta dalla raccolta poetica Stances et poèmes (1865). Una lirica che narra la vulnerabilità umana con consapevolezza struggente.

Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della storia
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della storia

Alice Figini

7

Nasceva a Parigi il 16 marzo 1839 Sully Prudhomme, il primo autore a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1901. Fu un uomo geniale e controcorrente che sfruttò la vittoria del Nobel per istituire un premio di poesia dedicato agli esordienti. Scopriamo la sua storia.

L'avventura dei Florio... per ragazzi: una presentazione a Roma
Libri per ragazzi

L’avventura dei Florio... per ragazzi: una presentazione a Roma

Elisabetta Bolondi

Venerdì 17 marzo alle ore 18 presso la Libreria Libraccio di Via Nazionale, a Roma, Nadia Terranova presenterà “L’avventura dei Florio... per ragazzi” (Caracol, 2022) di Lietta Valvo Grimaldi. Scopriamo di più sul libro e sull’appuntamento.

I ponti di Madison County: le differenze tra il libro e il film stasera in tv
Dal libro al film

I ponti di Madison County: le differenze tra il libro e il film stasera in tv

Alice Figini

13

15 marzo 2023 - Stasera andrà in onda in prima serata su Iris “I ponti di Madison County” (1995) la pellicola capolavoro di Clint Eastwood tratta dal libro omonimo di Robert James Waller. Scopriamo la trama e le differenze tra libro e film.

“Manifesto contro l'editoria”: il controverso libro presentato a BookPride
Fiere del Libro e festival letterari

“Manifesto contro l’editoria”: il controverso libro presentato a BookPride

Alice Figini

La casa editrice Gog edizioni per BookPride ha avuto una trovata geniale: portare alla fiera più patinata dell’editoria un solo libro, intitolato “Manifesto contro l’editoria”. Neanche a dirlo: le copie sono andate a ruba, ora è in ristampa. Scopriamo di più.

“La Filastrocca corta e matta” di Gianni Rodari recitata da Michela Andreozzi a Belve
Programmi e Serie Tv

“La Filastrocca corta e matta” di Gianni Rodari recitata da Michela Andreozzi a Belve

Alice Figini

Ieri sera Michela Andreozzi ha intrattenuto il pubblico di Belve, la trasmissione di Francesca Fagnani su Rai 2, con un esilarante monologo sul mondo analogico. Le poesie a memoria oggi non si imparano più, ha detto l’attrice. In conclusione ha recitato una filastrocca di Gianni Rodari, scopriamo quale.

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo
Curiosità per amanti dei libri

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo

Alice Figini

45

Il 15 marzo il calendario romano celebra le Idi di Marzo. In questo giorno, nel 44 a.C., Giulio Cesare fu ucciso in una congiura. Scopriamo la storia e il significato di questa data cruciale per le sorti dell’Impero Romano.

5 libri lanciati da Tik Tok e dai social media
Libri sui social network

5 libri lanciati da Tik Tok e dai social media

Alice Figini

Secondo i dati Nielsen almeno tre dei libri più venduti in Italia da inizio 2023 sono stati lanciati dal passaparola social. Ormai Tik Tok è diventato un catalizzatore delle classifiche librarie. Scopriamo quali sono i 5 libri lanciati dal fenomeno Booktoker.

Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla nascita
Storia della letteratura

Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla nascita

Isabella Fantin

Il 15 marzo 1738 nasceva a Milano Cesare Beccaria che, appena 26enne, legò il suo nome al trattato "Dei delitti e delle pene", più noto che conosciuto. Ve ne presentiamo alcune linee portanti, senza pretese di esaustività o approfondimenti giuridici.

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo
Storia della letteratura

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo

Alice Figini

L’evocazione naturalistica della pioggia da parte di Salvatore Quasimodo diventa il pretesto per analizzare la condizione umana. Una poesia da leggere in una giornata di pioggia perché aiuta ad ascoltare sé stessi.

“Leggete almeno 15 minuti”: la campagna francese per riscoprire il piacere della lettura
Curiosità per amanti dei libri

“Leggete almeno 15 minuti”: la campagna francese per riscoprire il piacere della lettura

Elisabetta Bolondi

Il Centro nazionale del Libro francese lancia una campagna per sensibilizzare alla riscoperta della lettura. Forse non si ha molto tempo da dedicare ai libri, ma sarebbe importante ritagliare almeno quindici minuti per la lettura.

Matteo B. Bianchi racconta “La vita di chi resta”
Ti presento i miei... libri

Matteo B. Bianchi racconta “La vita di chi resta”

Alice Figini

Ne “La vita di chi resta” (Mondadori, 2023) Matteo B. Bianchi tratta un argomento tabù: il suicidio, raccontato attraverso il punto di vista inedito dei “survivors”, dei sopravvissuti, per i quali al momento non è previsto nessun protocollo scientifico, nessuna tutela. Questo libro è dedicato a loro e rappresenta un valido supporto letterario. Ne abbiamo parlato con l’autore nell’intervista che segue.

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca
Storia della letteratura

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

Isabella Fantin

Che si tratti del secondo conflitto o delle guerre nei Balcani negli anni Novanta del secolo scorso, la guerra irrompe ciclicamente nella quotidianità portando morte e distruzione. Leggiamo insieme "Fiumi di guerra" di Erri De Luca per la sua densa originalità tra Ungaretti, Chaplin e Sacre Scritture. Ne vale la pena.

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”

Vincenzo Mazzaccaro

Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Gianluca Barbera, ora in libreria con “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere, 2023), un romanzo storico dalle suggestioni thriller che ci trasporta con inaspettato vigore nei fatti del secolo scorso.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 127
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Aprile 2023: 15 libri in uscita da non perdere

Aprile 2023: 15 libri in uscita da non perdere

Premio Strega 2023: ecco i 12 libri candidati

Premio Strega 2023: ecco i 12 libri candidati

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul (...)

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Vuolsì così colà dove si puote ciò che si vuole”: significato e origine del verso di Dante

“Vuolsì così colà dove si puote ciò che si vuole”: significato e origine del verso di (...)

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1147 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

505 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002