SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Giornata mondiale del libro: quando nasce e perché si festeggia il 23 aprile

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore. Scopriamo insieme quando nasce e perché si festeggia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 23-04-2020

1601

Giornata mondiale del libro: quando nasce e perché si festeggia il 23 aprile

Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Ma quando nasce questa festa dedicata ai libri e agli amanti dei libri? Perché è stata istituita una Giornata mondiale dedicata interamente ai libri e al mondo della pubblicazione editoriale? Scopriamo insieme qualcosa in più sulla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.

Si tratta di un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è stata istituita nel 1996 e da allora viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo tutte volte alla sensibilizzazione e alla promozione della lettura, alla tutela della pubblicazione dei libri e del copyright.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: quando nasce

Nel 1995 durante la 28a sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, riunita a Parigi, 12 Paesi proposero di lanciare l’iniziativa. Fu così che la Conferenza Generale adottò la risoluzione 3.18 con la quale si proclamò il 23 aprile di ogni anno “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” (28 C/Resolution 3.18 del 15 novembre 1995).

Questa Giornata mondiale dedicata ai libri ha l’obiettivo di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare e promuovere il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.
La data ha anche un valore simbolico molto importante, in quanto coincide con la morte di tre autori che hanno fatto la storia della letteratura:
William Shakespeare (1564-1616), Miguel de Cervantes (1547-1616) e Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). Inoltre nello stesso giorno sono nati altri grandi autori come Vladimir Nabokov (1899-1977) e il premio nobel islandese Halldór Laxness (1902-1998).

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: perché si chiama anche Giornata del libro e delle rose

Questa giornata speciale dedicata ai libri nasce da una tradizione catalana. In Catalogna infatti lo scrittore ed editore valenciano Vincent Clavel Andrés (1888-1967) sostenne e promosse una giornata all’anno dedicata al libro. Il 6 febbraio 1926, il re Alfonso XIII promulgò un decreto reale che istituiva in tutta la Spagna la Giornata del libro spagnolo. Questa festa, che inizialmente cadeva il 7 ottobre, fu spostata al 23 aprile dal 1931.
Nella stessa data ricorre la festa di san Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna. Una tradizione di origine medioevale vuole che in questo giorno gli uomini regalino una rosa alle loro donne. I librai della Catalogna, rifacendosi alla tradizione ma modificandola, usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.

Leggere fa bene e sempre più è necessario promuovere iniziative e celebrazioni che mirino alla sensibilizzazione e alla promozione, perché la cultura e la crescita sana di un Paese passano anche per questo. E voi celebrerete la Giornata mondiale del libro leggendo? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale del libro: quando nasce e perché si festeggia il 23 aprile

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002