
Adriano Napoli

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Recensioni di libri di Adriano Napoli
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Adriano Napoli su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Nel panorama, ricco e variegato, della coeva poesia neo-dialettale dell’ultimo cinquantennio, la voce potente e inconfondibile di Franco Loi (Genova, 1930-Milano, 2021), scomparso all’età di 90 (...)

Il vizio della curiosità
Coltissimo e dandy, e al contempo pop. Capace di leggerezza, coltivando la profondità. Anche quando parlava dei cessi. Il suo “Passepartout”, con le inchieste di Zavoli, Soldati, e “Controfagotto” (...)

L’ora buca
“Il dialogo è la conversazione perfetta” sostiene Nietzsche in Umano troppo
umano:
“Nel dialogo c’è un’unica rifrazione del pensiero: questa la produce l’interlocutore come lo specchio in cui (...)

Per diverse ragioni
La poesia di Domenico Brancale, somigliante ai burroni vertiginosi della natia Lucania, è una sorta di frontiera estrema dove lo sguardo si fa parola e la parola visione comunicabile attraverso (...)

L’antipatico. Bettino Craxi e la Grande Coalizione
I libri di Claudio Martelli sono in primo luogo esemplari di una grande narrazione, condotta con uno stile di scrittura fascinoso e vibrante, in virtù soprattutto di una qualità peculiare, si (...)
Articoli di Adriano Napoli
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Adriano Napoli su SoloLibri.net

Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall’infinito
Da Leopardi a un film tratto da una novella di Stephen King, l’infinito è l’archetipo che condensa la forma della speranza: di costruire con “il pensier” la nostra esistenza, nonostante le gabbie e le (...)

“Sabato domenica e lunedì’” da Eduardo De Filippo a Servillo e Sorrentino
”Le conseguenze dell’amore” (titolo di un film del regista premio Oscar) sono l’oggetto della rivisitazione di Servillo e Sorrentino della commedia di Eduardo. Con al centro la famiglia, nodo di (...)

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film
Il celebre commissario Maigret, nato dalla pipa di Simenon, è uno dei personaggi in apparenza più uniformi e definiti della storia della letteratura. Eppure....

Luciano De Crescenzo: l’ingegnere scrittore che non dimenticheremo
Rileggendo con allegra malinconia Luciano De Crescenzo, filosofo e raccontatore di filosofia, scomparso ieri.

Il berretto a sonagli: Pirandello tra vita e teatro
Il teatro per Pirandello è il luogo dove la vita con le sue finzioni e contraddizioni si rivela nella sua essenziale nudità.
Commenti di Adriano Napoli
Adriano Napoli ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Conversazione in Sicilia: analisi e lettura del sesto capitolo del libro di Vittorini
La ringrazio molto per il messaggio e soprattutto per l’attenzione che ha dedicato al mio saggio. Adriano
Todo modo: dal romanzo al film
grazie a lei corrado per i complimenrti e l’attenzione. E’ raro.,.......
I miei articoli più letti questa settimana
I miei articoli più condivisi
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
8 recensioni/articoli

Storie vere
5 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
4 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Valerio Varesi
4 recensioni/articoli

Antonio Manzini
3 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia
3 recensioni/articoli