SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Raccontare Sciascia di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo

Navarra Editore, 2021 - L’ampia produzione letteraria di uno dei più grandi scrittori italiani viene passata in rassegna in questo pregevole volume che si propone come un’opera di divulgazione ai giovani lettori, con intenti pedagogici.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 01-04-2021
Raccontare Sciascia

Raccontare Sciascia

  • Autore: Leonardo Sciascia Giuseppe Maurizio Piscopo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

L’ampia produzione letteraria di Leonardo Sciascia, uno dei più grandi scrittori italiani viene passata in rassegna in questo pregevole volume che si propone come un’opera di divulgazione ai giovani lettori: Raccontare Sciascia di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo (Navarra, 2021). Sono state scelte e commentate alcune pagine tratte dalle sue opere, anche quelle meno note e altre tra le più famose tra cui: Le parrocchie di Regalpetra, Il giorno della civetta, Gli zii di Sicilia, Porte aperte, Il mare colore del vino. Inoltre, sono stati presi in esame interventi di Sciascia sui quotidiani, con particolare riferimento a "L’Ora" e le dichiarazioni e le interviste rilasciate in varie occasioni. Si ripercorre la sua infanzia, gli incontri, la sua vita scolastica, ma in generale il suo vissuto, con testimonianze delle persone che lo hanno conosciuto direttamente.
Un’operazione complessa per la vastità dei temi affrontati, ma che viene posta in essere con esito positivo, cogliendo elementi ed espressioni significativi del pensiero del “maestro” di Racalmuto.

Leonardo Sciascia ha attraversato, rinvigorendoli con un suo particolare stile, diversi generi letterari, dal romanzo poliziesco, a quello storico. Peraltro “i romanzi di Sciascia sono anche saggi e i suoi saggi sono anche romanzi”. I due autori, entrambi provenienti dal mondo dell’insegnamento sebbene con esperienze diverse, hanno egregiamente compiuto un’opera che non è solo di sintesi, fornendo un quadro e una valutazione compiuta.

In concomitanza con il trentennale della morte (2019) da poco concluso e con il centenario della nascita (2021), il lavoro di Campanella e Piscopo si distingue per il suo essere diretto a un vasto pubblico e non solo agli addetti ai lavori che hanno riconosciuto il pregio e il valore indiscutibile del grande scrittore, la cui indubbia qualità letteraria è stata a volte sminuita in quanto riduttivamente etichettato come “mafiologo”. I due autori, con questa approfondita disamina, hanno il merito di riportare di Leonardo Sciascia un profilo ricco e articolato, facendo cogliere le pieghe della sua scrittura, sia quella della prima produzione romanzesca gialla che quella dei saggi e della pubblicistica polemica ed “eretica”. Non si può non ricordare, come Salvatore Ferlita precisa nel suo accurato saggio introduttivo:

“Alcune sue famose prese di posizione (“Né con questo Stato né con le BR” o “I professionisti dell’antimafia”, tanto per citare due delle controversie più virulente da Sciascia scatenate)”.

Citando ancora Ferlita:

“Allora ben venga volume, che ha un’impostazione a mo’ di lemmario: ci sono voci canoniche, quelle che non possono mancare (scuola, mafia appunto, giornalismo, editoria e cinema), ma ce ne sono altre meno ovvie, che consentono di avvicinarsi all’arcipelago sciasciano scegliendo di attraccare nel posto meno ovvio. È il caso di quella dedicata ai morti, alla fede o alle zolfare.”

Tutte le voci si concludono con “spunti di riflessione” per stimolare lo studio e l’approfondimento sugli argomenti affrontati.
Leonardo Sciascia è stato l’unico, vero e autentico conoscitore e interprete dell’anima siciliana, ma non solo. La sua è una ricerca continua della verità che demolisce ogni certezza, stimolando un’investigazione sul sapere, con un intento pedagogico che deve trovare spazio nelle aule scolastiche.
Il saggio è completato da due inedite interviste di Giacomo Lombardo, che fu suo allievo, che esplicita le qualità del suo grande maestro e di Franco Nicastro, già giornalista de "L’Ora" dove Sciascia operò.
Per entrare poi appieno nelle atmosfere delle pagine del grande scrittore di Racalmuto, un particolare link rimanda a un brano musicale pieno di suggestioni e atmosfere: Il tema di Regalpetra. Alla fine si propone ancora un “elenco ragionato di letture irrinunciabili” per chi si voglia accostare a Sciascia con proposte in cinque coppie di titoli unite da una comune tematica.

Raccontare Sciascia

Amazon.it: 10,19 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Raccontare Sciascia

  • Altri libri di Giuseppe Maurizio Piscopo
  • News su Giuseppe Maurizio Piscopo
Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri
Fatti diversi di storia letteraria e civile
Fine del carabiniere a cavallo. Saggi letterari (1955-1989)
Sogni e passioni
Le avventure di Lino Panno
Il vecchio che rubava i bambini
La vita è un alfabeto
"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002