SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia di Matteo Collura

La nave di Teseo, 2019 - Chi è stato realmente Sciascia? Qual è stata la sua vita? A questi, e ad altri interrogativi, risponde Matteo Collura con la sua opera che ha il fascino del procedimento narrativo.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 02-09-2020

19

Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia

Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia

  • Autore: Leonardo Sciascia Matteo Collura
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

A Leonardo Sciascia Matteo Collura ha rivolto attenzione, dando alle stampe un’opera, che, oltre a essere l’espressione di “un’amicizia totale quanto discreta, sviluppatasi nel corso di un ventennio”, manifesta l’esito di un’indagine organica sulla vita e le opere “di un uomo tra i più colti e raffinati di questo secolo”. Il libro, metaforicamente intitolato Il maestro di Regalpetra e sottotitolato Vita e opere di Leonardo Sciascia (pubblicato da Longanesi nel 1996 e riedito nel 2019 per La nave di Teseo), è sorretto da un’ampia architettura. A chiarirne lo scopo è nell’Introduzione lo stesso autore:

"Perché Sciascia è diventato lo scrittore che sappiamo? E qual è stata la molla iniziale? Ho scritto questo libro per rintracciare i punti eminenti di vita di un uomo tra i più colti e raffinati di questo secolo, formatosi – e questo andava indagato, perché ha dello straordinario – nell’angolo più povero dell’Italia più povera, violenta e dimenticata. Vero è che nella Sicilia di Sciascia erano già nati Pirandello, Quasimodo, Brancati e Vittorini, ma è altrettanto vero che Leonardo Sciascia, contrariamente a loro, non si è mai allontanato dalla terra d’origine (mai per più di un mese di seguito), e anzi ne ha fatto punto di osservazione ideale, addirittura una metafora del mondo".

Collura tende a un discorso efficace, punta lo sguardo in profondità, conduce la sua pacata e misurata scrittura a risposte su interrogativi fortemente speculativi. L’immagine della Sicilia occidentale, al tempo della nascita di Sciascia, nettamente si staglia nel secondo capitolo. Vi sono tutti gli elementi del dramma sociale: la gestione del territorio voluta da una o più famiglie, l’assenza dello Stato, lo sfruttamento degli zolfatari. E quel contesto, pieno di inquietudini, come per Pirandello, anche per Sciascia ha costituito la molla iniziale della scrittura. Come a dire che i condizionamenti ambientali incidono positivamente o negativamente sulla formazione della personalità: la cultura dell’appartenenza – nella fattispecie la realtà della zolfara –, intesa come avventura, porta dunque certi uomini a essere gli scrittori che poi diventano, annota Collura.

L’indagine, portata avanti in questo volume, da cui non si può prescindere per avviare un discorso sull’itinerario di Sciascia, ha un andamento narrativo che felicemente raccorda i dati biografici con le opere, in modo da offrire un ampio quadro dei fattori che hanno influito sull’uomo e sullo scrittore. Anche le testimonianze e gli aneddoti hanno il loro peso e il loro senso. E, parimenti, risultano scandagliati i brani autobiografici, le letture giovanili, le amicizie, il modo di rapportarsi agli scolari per conoscerli e catturarne gli interessi, nonché la passione per il cinema (da Sciascia visto come insostituibile apprendistato da affiancare ai libri, anzi a dar più significato e forza alla loro lettura). I misteri e i veleni del palazzo della politica negli anni del terrorismo, l’infittirsi dei delitti mafiosi, l’isolamento degli uomini chiave nella lotta alle cosche sono aspetti centrali della ricostruzione biobibliografica.

In una situazione sempre più avviata alla totale perdita della verità, prende corpo la presenza di Sciascia sui temi della giustizia e della mafia, sull’umana solidarietà e sulla morte. La memoria e il futuro sono le parole che Collura evidenzia alla fine del percorso, perché, fra questi due termini, amati dall’eretico combattente, si tendono l’oscurità della storia e la moralità della ragione. Così la letteratura, narrazione e poesia, autobiografia e strumento di protesta civile, operetta morale e saggio storico, testimonianza e apologo fantapolitico, pamphlet e dramma satirico, si pone come irrinunciabile mezzo di orientamento della coscienza. In sostanza, il lavoro di Collura non è il risultato di un lavoro accademico che potrebbe essere noioso a leggersi; ha forma e trama narrativa il suo procedimento tanto affabulatorio quanto rigorosamente scientifico. Va considerato un romanzo, come egli stesso dice, un romanzo della vita di Leonardo Sciascia:

"Una vita – nonostante le apparenze e il proverbiale riserbo dello scrittore – tutt’altro che “banale”, da travet della letteratura; un’esistenza che si può definire, al contrario, drammatica e che può non avere avuto influenza sulle sue opere".

Uomo dalle pacifiche abitudini casalinghe, Sciascia scrittore è l’eretico della parola, l’anticonformista instancabile che dà battaglia in un Paese di opportunisti al servizio del vincitore di turno. Collura ne fa luce attraverso le opere in cui le eresie sono disseminate, e via via ricompone il ritratto di un “moralista” impareggiabile. La dimensione civile non viene disgiunta da quella letteraria: sicché, è la letteratura a restare l’unica forma di verità possibile. Ne risulta così “un compiuto ritratto umano e letterario”, elaborato attraverso la piena conoscenza delle fonti: usando, cioè, le parole stesse di Leonardo Sciascia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia

  • Altri libri di Matteo Collura
  • News su Matteo Collura
Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D.
Nero su nero
Il cavaliere e la morte
Alfabeto pirandelliano
L'isola senza ponte
Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia

Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia

La scomparsa di Majorana di Sciascia: quando l'inchiesta diventa romanzo

La scomparsa di Majorana di Sciascia: quando l’inchiesta diventa romanzo

A ciascuno il suo: i libri di Sciascia sono in edicola con Repubblica

A ciascuno il suo: i libri di Sciascia sono in edicola con Repubblica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
La signora dell'acqua
Uova
Un'estate in rifugio
Prigioniero della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002