SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia

Il contesto di Leonardo Sciascia descrive il potere come un mostro ottuso dai volti innumerevoli e spesso insospettabili, il cui fine ultimo è preservare se stesso.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 23-06-2021
Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia

Un giallo atipico

Ambientato nell’Italia dei difficili anni di piombo, una nazione ferita e trasfigurata in una sorta di parodia amarissima e sardonica, Il contesto narra delle indagini al seguito degli omicidi di alcuni giudici: l’ispettore Rogas, dotato di cultura e ironia e per questo inviso a colleghi e superiori, seguirà una propria pista (il colpevole sarebbe un uomo condannato anni prima, forse ingiustamente, per tentato uxoricidio), anche se i vertici della polizia e della politica vogliono costringerlo a perseguire alcuni gruppi eversivi. Ne seguirà una vicenda sempre più intricata e grottesca, in cui si scopriranno coinvolti insospettabili rappresentanti delle istituzioni. Rogas si muoverà sempre più a disagio, e sempre più solo, nei meandri del potere, riuscendo solo a sfiorare (e con lui il lettore) una verità che pare sempre più allucinata e inaccettabile.

I tanti volti della stessa colpa

Davvero inquietanti sono i ritratti che fa Sciascia degli uomini che dovrebbero guidare il paese: in particolare si fanno ricordare il ministro degli interni, che non vede l’ora di includere nel governo il principale partito d’opposizione, nella sostanza non molto diverso da quello a cui appartiene (che, parole sue, “malgoverna da trent’anni”), e il giudice Riches, che arriva ad affermare che l’errore giudiziario non esiste: egli è il detestabile simbolo di una magistratura solo inquisitoria, il cui scopo non è l’accertamento della verità da cui derivi la giustizia, ma la punizione di un colpevole, chiunque sia, in una sorta di esercizio arbitrario e fideistico della legge, che si fa quindi una sorta di religione. Con tutte le conseguenze del caso.

Insomma, sono tutti collusi in qualche modo: la politica, la magistratura, le forze dell’ordine, persino i presunti rivoluzionari… È il desolante ritratto di un’accozzaglia di individui mossi solo da motivazioni personali, sempre pronti a conservare la poltrona che occupano da troppo tempo, o ad avanzare il più rapidamente possibile nella propria carriera scellerata. E questo nel migliore dei casi: perché alcuni di loro, quelli che occupano i posti più apicali delle istituzioni, si sentono ormai al di sopra di tutto, forti delle proprie certezze assolute e autoassolutorie, simboli avvelenati di un potere che si autoalimenta e conserva sempre uguale a se stesso. Nessun valore, né principio, né ideale al servizio del cittadino e della comunità: resta solo il potere in quanto tale.

L’unico a mantenere dei princìpi rimane Rogas, e la sua ribellione finale sfocia in un finale ambiguo che lascia smarriti e indignati. Per tutto il romanzo aleggia un’aura stagnante, di palude; delle istituzioni democratiche resta solo uno sfondo di cartapesta, non rimane che il vuoto esercizio del potere, un meccanismo inumano, un’astrazione mostruosa, una piovra dai mille tentacoli capace di raggiungere e stritolare chiunque osi opporsi allo status quo. È di certo l’opera più “apocalittica” del grande scrittore siciliano, che scrisse a proposito del suo romanzo: “

Ho cominciato a scriverla – questa parodia – con divertimento, e l’ho finita che non mi divertivo più”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Leonardo Sciascia Narrativa Italiana Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002