SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta

Il 25 marzo è il Dantedì, il giorno dedicato a Dante. Perché è stata scelta questa data? Ve lo spieghiamo nell'articolo, in cui vi diamo indicazioni di dove trovare il programma degli eventi per l'edizione 2021 del Dantedì.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 24-03-2021
Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta

Il Consiglio dei Ministri ha deciso nel 2020 che il 25 marzo di ogni anno fosse il Dantedì, una giornata interamente dedicata a Dante, il padre della Divina Commedia, un momento che si è stabilito di inserire nel calendario per dare il giusto spazio a un poeta che ha cambiato la nostra lingua. La proposta di istituire questa giornata è stata avanzata dal Ministro Franceschini che ha dichiarato:

Dante ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia.

La proposta di Franceschini è piaciuta non solo al Consiglio dei Ministri che l’ha accettata, ma anche a tanti intellettuali e studiosi che ritengono fondamentale ricordare a tutti l’importanza di questa figura nel nostro Paese.

Dantedì: perché si celebra il 25 marzo?

Perché è stato scelto il 25 marzo? Una domanda lecita dal momento che non è nota la data di nascita certa del Sommo Poeta e anche sul momento della morte gli studi non sono concordi.

La data del 25 marzo è stata scelta in quanto è quella che gli studiosi hanno segnato come possibile giorno di inizio del viaggio di Dante nell’aldilà della Divina Commedia.

Come si festeggia il Dantedì? Iniziative ed eventi

Al suo lancio, per il Dantedì erano previste tante iniziative e proposte che avrebbero coinvolto non solo le scuole, ma anche i tanti appassionati di letteratura, con il fine di approfondire il lavoro di Dante Alighieri e comprendere in fondo come la sua opera abbia modificato la nostra lingua e cultura.

La prima edizione del Dantedì è stata segnata dalla pandemia di COVID-19 e gli italiani erano in pieno lockdown. Per questo motivo, le moltissime iniziative ed eventi organizzati, vista la quarantena, si sono svolti esclusivamente online, ma hanno comunque costituito un modo per unire il Paese in un momento di così grande emergenza. Dario Franceschini commentò così:

Questa prima edizione avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un appello agli artisti: il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti

Scuole, musei, biblioteche e archivi sono in prima linea anche nella seconda edizione per festeggiare il Dantedì, che nel 2021 cade a 700 anni di distanza dalla morte di Dante. Purtroppo, data la situazione, le iniziative anche in questo 2021 saranno solamente digitali, ma ci si è attrezzati in ogni modo per riuscire a ricordare il padre della Divina Commedia.

Sul sito dei Beni Culturali è disponibile il calendario con tutte le iniziative qui.

Qui sotto il video della lettura del XXXIV canto dell’Inferno di Dante a cura del #Teamdocenti​, in occasione del primo "Dantedì" di mercoledì 25 marzo 2020:

Per seguire tutti i contenuti sono stati lanciati gli hashtag #Dantedì e #IoleggoDante, che permetteranno di visionare tutti i contenuti che verranno caricati sulle piattaforme social.

Voi parteciperete alle iniziative? Cosa farete per celebrare Dante? Fateci sapere nei commenti!

leggi anche

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Dante Alighieri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Joséphine Barla
    25 marzo 2020, 10:23

    Leggerò ad alta voce in italiano il canto 26 poi in francese per il mio piacere anche per il mio amico. Ecco per quel eventi che apprezzo molto. Viva Dante e gli italiani.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002