SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Avarizia e avidità sono sinonimi? Gli esempi in Plauto, Dante, Boccaccio e Molière

Che differenza c'è tra avidità e avarizia? Chi le ha indagate in letteratura? Indaghiamo il significato di questi termini attraverso le opere di Plauto, Dante, Boccaccio e Molière.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 11-01-2022
Avarizia e avidità sono sinonimi? Gli esempi in Plauto, Dante, Boccaccio e Molière

Avarizia e avidità sono sinonimi? La prodigalità è un peccato, una specie di reato o una patologia? Qual è il confine tra oculatezza e tirchieria? Seguitemi nel territorio semantico dove la ricchezza è percepita in modo disfunzionale. Dagli avari. Dagli avidi. Dai taccagni. Dagli spendaccioni.

Avarizia e avidità non sono sinonimi

L’avaro tende alla tesaurizzazione dei suoi beni, come Paperon de’ Paperoni, Scrooge del Canto di Natale di Dickens e Mazzarò in Verga (La roba). Non spende, per conservare. Questo modello antropologico è stato immortalato da Plauto e da Molière con pennellate differenti. Perché il commediografo francese all’avarizia unisce l’avidità. Qual è la linea di demarcazione tra i due difetti? A differenza dell’avaro, teso a mantenere il suo capitale, l’avido desidera anche aumentarlo. Sempre di più, mai pago dei guadagni ottenuti.

Da Plauto a Molière

Nel celebre testo plautino La commedia della pentola del 190 a.C. circa, l’avarizia del senex Euclione assume i tratti patologici dell’ossessione e della monomania. La custodia del suo tesoro — tutto ciò che possiede —, è fonte di preoccupazione costante. L’avaro, volendo controllare il suo, di fatto è schiavo dell’ansia di perderlo. Monopolizza a tal punto il personaggio da fargli perdere o quasi il contatto con la realtà. Infatti mentre sospetta di tutti come ladri potenziali... Euclione non si accorge che la figlia aspetta un bambino.

Ne L’avaro di Molière del 1688, il vecchio Arpagone non solo accumula come l’avaro plautino, ma esercita l’usura per aumentare il capitale. Seguendo la logica del profitto, investe parte del suo patrimonio per implementare i guadagni. Questa è una differenza significativa tra i due celeberrimi spilorci. Pertanto Arpagone è sia avaro perché conserva, sia avido perché continuamente impegnato ad arricchirsi.

Tiriamo le somme: un avaro non è necessariamente avido (Euclione insegna), un avido è sempre anche avaro (come Arpagone). Se non lo fosse sarebbe prodigo. Una persona che, spendendo senza discernimento in relazione a ciò che possiede, ha sempre bisogno di denaro e, volendo, di guadagnare.

Ho una sorpresa per voi. Sapevate che secondo l’Articolo 415 del Codice Civile tra le persone che possono essere inabilitate compaiono anche "coloro che per prodigalità espongono sé e la loro famiglia a gravi pregiudizi economici"?
Usciamo da questo scioglilingua con un riferimento a Dante e a Boccaccio.

Dante e Boccaccio

Nel primo Trecento Dante condanna duramente l’avidità (di cui il ceto mercantile è emblema), in quanto radice di tutti i mali della società sul piano morale, politico e religioso. È per questo che la colloca in vetta ai peccati, dribblando la superbia. Chi non ricorda le tre fiere minacciose che nel canto I dell’Inferno sbarrano il cammino al poeta che si è smarrito nella selva oscura? Una lonza, un leone e una lupa, allegoria dell’avidità o cupidigia, sinonimo dall’etimo latino.

“Ed una lupa, che di tutte brame
Sembrava carca nella sua magrezza,
E molte genti fé gia viver grame,

Questa mi porse tanto di gravezza
Con la paura ch’uscia di sua vista,
Ch’io perdei la speranza de l’altezza.”

Davvero una bestiaccia questa lupa, così pericolosa che il Nostro rinuncia a salire verso il colle. La magrezza dell’animale allude all’insaziabilità sottolineata dall’irrequietezza dei versi successivi, qui non riportati per brevità. Allora in Dante avarizia, avidità e cupidigia sono sinonimi? Sì, e l’avarizia è uno dei sette peccati capitali. Non è un caso, infine, che Dante collochi nello stesso girone e cornice di Inferno e Purgatorio avari e prodighi: ritiene che peccato e tendenza peccaminosa di avarizia e prodigalità siano due facce della stessa medaglia. Un rapporto sbagliato con la ricchezza.

In pieno Trecento la posizione di Boccaccio sull’avarizia/avidità vira in modo significativo, ma non stabile. Vediamo perché cambia. Non è più un peccato come per Dante, bensì la cifra distintiva del ceto mercantile. Una forma di intelligenza pratica che implica ingegno, furbizia, spirito di iniziativa e l’esposizione al rischio. Però la posizione di Boccaccio non è stabile, poiché oscilla tra ammirazione e critica a riguardo. Lo provano rispettivamente due novelle: Landolfo Rufolo e Lisabetta da Messina. A chi come Boccaccio conosce bene l’ambiente affaristico, non possono sfuggire religione del profitto, inganno e una spregiudicata disinvoltura pur di arricchirsi, non priva di cinismo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Avarizia e avidità sono sinonimi? Gli esempi in Plauto, Dante, Boccaccio e Molière

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002