SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte

Dante è stato oggetto di studi di letterati, saggi e anche ispirazione per libri di narrativa. Ecco una lista di libri per ricordare Dante nel giorno a lui dedicato e nel settimo centenario della sua morte.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 25-03-2021

36

Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte

Nel numero enorme di nuovi libri pubblicati in occasione del settimo centenario della morte di Dante e richiamati all’attenzione dei lettori nel Dantedì, alcuni dei quali stabilmente da mesi nelle classifiche di vendita, mi viene spontaneo tornare ai libri ormai datati che ho letto e di cui mi sono servita per avvicinare i miei studenti al sommo poeta e che non vanno dimenticati.

  • Cesare Marchi, Dante in esilio, Longanesi&c, 1976.
  • Cesare Marchi, Dante: il poeta, il politico, l’esule, il guerrigliero, il cortigiano, il reazionario, Rizzoli 1983.
  • Jacqueline Risset, Dante. Una vita, Rizzoli 1995
  • Vittorio Sermonti, L’Inferno di Dante con la supervisione di Gianfranco Contini, Rizzoli 1988
  • Il Dante di Gassman: cronaca e storia di un’interpretazione della Divina Commedia, Arnoldo Mondadori Editore,1994
  • In Piccioletta barca: itinerari nella Divina Commedia, a cura di Chiara Allegra e Alberto Cristofori, Archimede edizioni 1998

Aggiungo la lettura integrale della Divina Commedia di Roberto Benigni, raccolta in una collezione di DVD (qui l’Inferno), e il canto dell’inferno dantesco, il grandioso episodio dell’incontro con Ulisse, rievocato in Se questo è un uomo di Primo Levi.

Ogni strumento, letterario, sonoro, multimediale è stato fondamentale per avvicinare i più giovani a Dante, intellettuale e poeta vivo ora come non mai. E non vanno dimenticati.

I libri dedicati a Dante, recensiti su Sololibri

Sono tantissimi i libri di narrativa e saggistica che vedono Dante protagonista recensiti su Sololibri. Ecco una breve carrellata da non perdere:

Dante di Alessandro Barbero
Con la sua consueta abilità narrativa, Barbero avvicina i lettori in modo graduale alla storia personale di Dante Alighieri: conoscerla più da vicino permette anche di comprendere i complessi meccanismi che dominavano la società fiorentina.

Recensione del libro

Dante
di Alessandro Barbero

A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia di Aldo Cazzullo
Aldo Cazzullo ci accompagna nel viaggio vorticoso compiuto da Dante nella settimana santa del 1300, per rivedere l’Inferno dantesco, con i suoi personaggi celebri, con quelli meno raccontati dalla tradizione, con i versi immortali legati a momenti indimenticabili.

Recensione del libro

A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
di Aldo Cazzullo

Il mio Dante di Roberto Benigni
Il nostro più amato e popolare attore comico Roberto Benigni legge e commenta il più grande poeta della letteratura italiana.

Recensione del libro

Il mio Dante
di Roberto Benigni

Dante in love di Giuseppe Conte
Un romanzo originale con protagonista il sommo poeta Dante, a metà tra il fantasy, tanto di moda, e la visione, il sogno, tanto evocativi.

Recensione del libro

Dante in love
di Giuseppe Conte

La mitologia della Commedia di Renzo Giacopini
Indagando il leitmotiv della mitologia nella Commedia, Giacopini si conferma come uno degli studiosi più autorevoli del capolavoro dantesco e come uno dei suoi migliori narratori.

Recensione del libro

La mitologia della Commedia
di Renzo Giacopini

Con Dante c’ero anch’io di Paola Santini
Un libro per avvicinare i bambini a Dante. Paola Santini, apprezzata autrice di libri per l’infanzia, riscrive la Divina Commedia a uso e consumo dei più piccoli...

Recensione del libro

Con Dante c’ero anch’io
di Paola Santini

Il Circolo Dante di Matthew Pearl
Quando la storia di Dante si intreccia con il noir. Henry Wadsworth Longfellow, un grande poeta, sta preparando la prima traduzione americana della ‘Divina Commedia” di Dante Alighieri e si incontra per discuterne con altri intellettuali nelle sedute del Circolo Dante. La loro quiete viene turbata da una serie di misteriosi omicidi che assomigliano alle pene subite dai peccatori nell’Inferno dantesco...

Recensione del libro

Il Circolo Dante
di Matthew Pearl

Dante fantasy di Dario Rivarossa
Un interessante saggio sulle declinazioni fantasy (o semplicemente medievali) della Divina Commedia

Recensione del libro

Dante fantasy
di Dario Rivarossa

Dante e la cultura medievale di Bruno Nardi
Quali erano i libri che leggeva Dante? Quali erano i rapporti con gli autori coevi? Un saggio scritto negli anni Quaranta del XX secolo da un insigne dantista che analizza la cultura di Dante che fa da substrato a un capolavoro come la Divina Commedia.

Recensione del libro

Dante e la cultura medievale
di Bruno Nardi

Dante e l’armonia delle sfere. La Commedia, il rock progressivo e altri percorsi di Fabrizio Galvagni
Dante e musica. Galvagni indaga (con notevoli divagazioni) sugli interscambi rock-letterari tra Dante, la sua Commedia e la “corrente” progressive vecchia e nuova.

Recensione del libro

Dante e l’armonia delle sfere. La Commedia, il rock progressivo e altri percorsi
di Fabrizio Galvagni

L’Inferno di Dante illustrato da Paolo Barbieri.
Non poteva mancare un libro illustrato. Paolo Barbieri propone i grandi personaggi che abitano l’Inferno della Divina Commedia e gli straordinari luoghi. Ogni tavola è accompagnata dalle terzine a cui è ispirata.

Recensione del libro

L’inferno di Dante
di Paolo Barbieri

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri da leggere e regalare Curiosità per amanti dei libri Storia della letteratura Dante Alighieri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002