SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende: significato del verso di Dante

Cosa significa il verso di Dante Alighieri tratto dalla 'Divina Commedia' che dice: "Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende"?

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 12-02-2022
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende: significato del verso di Dante

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende è un verso di Dante Alighieri tratto dalla Divina Commedia. Ma cosa significa questa frase e da quale parte dell’opera del Sommo Poeta è tratta? Prima di lanciarci ad analizzare il verso, collochiamolo meglio all’interno del contesto da cui è tratto. Questo verso è tratto da una strofa del Canto V dell’Inferno, la prima delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) che compongono l’opera. Più precisamente è il verso 100 di una terzina molto celebre, legata a due dei personaggi più amati della Commedia: Paolo e Francesca.

Dante e Virgilio sono arrivati nel secondo girone, quello dei lussuriosi. Qui dimorano in eterna tortura e pena le anime di quelle persone che in vita hanno perseguito la soddisfazione dei piaceri contro ogni regola, abbandonandosi alle passioni. La loro punizione è quella di essere costantemente tormentati da un vento fortissimo che li trascina senza sosta, a simboleggiare i venti tempestosi delle passioni che hanno invece inseguito in vita. Proprio qui Dante incontra le anime di due amanti: Francesca, figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna e sposa di Gianciotto Malatesta, signore di Rimini; e il suo innamorato Paolo, fratello del marito.

leggi anche

Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Paolo e Francesca, l’amore irresistibile ed eterno

Ecco la terzina completa:

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.

Nei versi di questo canto troviamo una triplice anafora, che è una figura retorica che consiste nella ripetizione, a inizio verso, di una o più parole con cui inizia il verso precedente. In questo caso i versi delle terzine cominciano tutti con la parola "amore". Ma torniamo alla nostra frase: con queste parole Dante vuole sottolineare la potenza dell’amore. Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, e cioè "l’amore, che divampa in un attimo nel cuore gentile", è una forza potentissima, che supera la volontà dell’individuo e vince tutte le resistenze. L’amore e l’attrazione tra Paolo e Francesca sono inevitabili.
Qual è il vostro verso preferito della Divina Commedia? Vi aspettiamo nei commenti.

leggi anche

Le frasi più famose di Dante, diventate oggi modi di dire

leggi anche

Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: significato del verso di Dante

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende: significato del verso di Dante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dante Alighieri Significato di parole, proverbi e modi di dire San Valentino News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002