SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante

Scopriamo insieme il significato del verso della Divina Commedia di Dante Alighieri che recita "Per me si va ne la città dolente".

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 30-01-2022
Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante

Cosa significa il verso di Dante Alighieri "Per me si va ne la città dolente" e da dove è tratto? Qual è la città a cui si riferiscono queste parole e dove sono collocate all’interno dell’opera? Iniziamo dall’identificare il punto esatto in cui le incontriamo: questo verso è il primo verso del Canto III dell’Inferno della Divina Commedia. Il lungo viaggio del Sommo Poeta inizia dall’Antinferno, dove scorre il macabro fiume Acheronte. Un luogo di passaggio in cui le anime si preparano a raggiungere il luogo in cui sconteranno la loro pena eterna, l’Inferno appunto.

Sulla porta Dante trova un’iscrizione, che inizia con questa terzina:

"Per me si va nella città dolente,
per me si va nell’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente."

Questi versi precedono di poco il celebre "Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate", che ritroviamo poco più avanti e che non fa ben sperare.

leggi anche

Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate: significato del verso di Dante

Le parole impresse sulla porta infernale ammoniscono le anime e chiunque stia per entrare: stanno per varcare la soglia di un luogo di pena eterna, da cui non si fa ritorno.

Per me si va nella città dolente: che significa?

L’iscrizione sulla porta non lascia dubbi: varcata la soglia si troveranno solo eterna disperazione, eterno dolore, anime perdute di coloro che in vita hanno scelto il peccato. Pena e dolore sono costanti in questo luogo, che è un luogo di eterno supplizio.
La "perduta gente" indica le anime dei dannati, persone che in vita si sono perdute: scegliendo il peccato, la corruzione, allontanandosi dalla fede e da Dio, e rifiutando il pentimento. Questa terzina è caratterizzata da un’anafora e cioè la ripetizione di "per me" a inizio di ogni verso, che sottolinea il senso terribile e inesorabile delle parole. I tre versi iniziano inesorabilmente allo stesso modo. L’iscrizione sulla porta somiglia alle epigrafi metriche che si trovavano sulle porte delle città medievali; in questo caso però la "città dolente" è appunto l’Inferno.
Sarà da qui che avrà inizio il viaggio di Dante nell’Inferno, accompagnato da Virgilio. Qual è il vostro verso preferito della Divina Commedia? Vi aspettiamo nei commenti.

leggi anche

Le frasi più famose di Dante, diventate oggi modi di dire

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dante Alighieri Storia della letteratura Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002