SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione

Beatrice, Laura, Silvia sono tra le più famose "donne" citate dai poeti. Ma quanto di loro è reale e quanto è solo legato a una fonte di ispirazione?

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 12-11-2021
Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione

Cantami o Musa, così scriveva Omero nel celebre incipit dell’Iliade. Da sempre i poeti hanno cercato un’ispiratrice per le loro opere e nell’antichità era la musa preposta alla poesia a essere invocata.

I poeti antichi: la Lesbia di Catullo

Ma molti poeti, anche in epoca classica, hanno dedicato le loro opere a donne reali o presunte tali. Si pensi a Lesbia, amata e odiata da Catullo, nom de plume scelto per omaggiare Saffo. La figura di questa donna è controversa e misteriosa. Forse è una donna reale, una matrona romana identificabile con la patrizia Clodia Pulcra, forse è un simbolo che riunisce diverse donne e sensazioni del poeta Catullo.
Identica situazione accade con Sesto Properzio che racconta della sua travolgente passione per Cinzia.

leggi anche

“Dammi mille baci”: il celebre verso di Catullo del Carme 5 dedicato a Lesbia

Dai trovatori a Dante e Petrarca

I trobadours provenzali medioevali solevano dedicare le loro liriche a dame fittizie. Perlopiù si trattava di pretesti sia pur connessi a realtà oggettive: dedica alla castellana di turno a scopo meramente adulatorio oppure narrazione di storie improbabili tra persone di diverso ceto sociale.

Ma sicuramente le più celebri donne del poeta sono Beatrice e Laura immortalate da Dante e Petrarca. Gli storici si sono sforzati a trovare notizie più precise su queste due figure volutamente ammantate di mistero.

Beatrice

La Beatrice dantesca identificata dai biografi con Bice di Folco Portinari è essa stessa un simbolo perché apportatrice di beatitudine. Il poeta quindi travalica la realtà, mettendo in difficoltà chi si sforza a voler vedere ne La vita nova un’opera dai toni autobiografici e non invece un’opera altra che parte da una fonte vagamente autobiografica per spiegare invece un cammino di crescita spirituale con connotazioni simboliche e allegoriche.

leggi anche

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

leggi anche

L’incontro tra Dante e Beatrice nel Canto XXX del Purgatorio

Laura

Laura, assurta a eterna gloria grazie al Canzoniere di Petrarca, stando a quanto affermato dallo stesso poeta aretino era una donna reale conosciuta da Petrarca nei suoi soggiorni in Francia. Avignonese, vero nome Laura de Noves o de Novalis, sposò un marchese De Sade, mise al mondo undici figli e morì nel 1348 a causa della terribile pandemia di peste nera.

Donna reale ma anche simbolo. Laura è infatti anche alloro, aurora o aura.
Secondo il cosiddetto senhal, una figura retorica di retaggio provenzale, un nome reale cela o si associa a significati secondi o condivisi. Eran i capei a L’aura sparsi nel sonetto XC è un tipico esempio di senhal.

leggi anche

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

leggi anche

L’amore per Laura nel Canzoniere di Petrarca: tradizione e innovazione

La prassi di dedicare poesie a donne non legate da un vincolo prosegue nel tempo. Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, canta Lucrezia Donati, nobildonna fiorentina, ma probabilmente la relazione tra i due potrebbe essere stata assolutamente platonica.

I poeti del XIX secolo e del XX secolo

I poeti del XIX secolo hanno continuato a cantare donne non necessariamente a loro note. Silvia, al secolo Teresa Fattorini, o la Nerina delle Ricordanze, altrimenti Maria Belardinelli, donne cantate da Leopardi, nella realtà non hanno mai interagito con il poeta recanatese, ma sono simboli.

leggi anche

“A Silvia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Reale è la moglie di Eugenio Montale, alla quale il poeta dava il braccio nella celebre poesia (Ho sceso dandoti il braccio), ma comunque destinata a un significato altro.

Ispirazione e realtà si fondono continuamente e come scrisse Shakespeare in uno dei suoi sonetti più celebri, il numero XVIII:

“Finché uomini respireranno o occhi potran vedere,
Queste parole vivranno, e daranno vita a te.
E questo è accaduto alle donne dei poeti.”

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le donne del poeta tra realtà storica e fonte di ispirazione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Gaio Valerio Catullo Dante Alighieri Francesco Petrarca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002