SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Lo sguardo nostalgico di Gaetano Barreca

Può uno scrittore nato nel 1979 riuscire a ricreare una atmosfera antecedente alla sua nascita? Nel caso di Gaetano Barreca la scommessa è vinta.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 03-11-2016

82

Lo sguardo nostalgico di Gaetano Barreca

Dopo i fratelli Carofiglio nati e cresciuti a Bari, un nuovo giovane scrittore, Gaetano Barreca, diventa paladino della città.
Il suo “Dopo il funerale”, ambientato nel novembre 1975, quattro anni prima della nascita dello scrittore, ricrea a pieno l’atmosfera ingenua e ancora carica di aspettativa di una città del Sud a metà tra costumi e abitudini provinciali e la propensione per un sistema di vita più metropolitano e forse meno autentico.

Splendido lo spaccato del condominio di via Abbrescia, strada di un quartiere semicentrale e assai popoloso e popolare. Gli inquilini del caseggiato e in particolare le donne tutte forti e singolari, animano le pagine del libro con le loro storie di vita, i loro tic, le antiche leggende tra le quali spicca quella del piede di san Giorgio, un masso ormai scomparso nei pressi di una chiesetta diroccata che fino a quarant’anni fa era ancora oggetto di devozione popolare.
Il ragù della domenica, la preparazione delle orecchiette e la radiocronaca della partita del Bari, malinconicamente in serie C, ammiccano a un passato non del tutto remoto che sembrava non destinato a dissolversi o a essere rinnegato tanto rapidamente nei decenni a venire.

Uno sguardo nostalgico ma innamorato quello di Gaetano Barreca, scrittore nativo di Reggio Calabria e residente a Londra capace di risvegliare antichi affetti e di tratteggiare Bari con le sue luci e le sue ombre con l’occhio attento di chi ha imparato ad amare e conoscere la città non perché ci è nato ma perché l’ha scelta.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo sguardo nostalgico di Gaetano Barreca

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Gaetano Barreca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002