SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Storia della letteratura

“Eveline”, un racconto cardine di “Gente di Dublino” di James Joyce


Primo tra i racconti dedicati all'adolescenza in “Gente di Dublino”, la celebre raccolta di James Joyce, “Eveline” è un fulgido esempio di stile modernista, dove è rappresentata soprattutto l'incapacità di cambiamento dei concittadini dello scrittore.

Francesca Barile    02-07-2016
“Eveline”, un racconto cardine di “Gente di Dublino” di James Joyce

“Eveline” inizia in medias res come la maggior parte dei racconti di “Gente di Dublino” e introduce la protagonista presa dai suoi pensieri davanti alla finestra di casa. La ragazza, diciannovenne, si appresta a compiere una svolta significativa nella sua vita che la porterà a cambiare in maniera assoluta ma anche a fuggire dalla sua situazione attuale.
Attraverso il monologo interiore e l’analessi, il lettore riesce piano piano ad entrare nel mondo di Eveline e, guidato per mano dalla protagonista, a comprendere le motivazioni e i dubbi determinati da una scelta di vita radicale.

Diviso in due parti nette il racconto si muove tra i ricordi della protagonista che ripensa alla sua infanzia serena, ai rapporti difficili con un genitore abbrutito dalla precoce vedovanza e alle incomprensioni sul luogo di lavoro. La ragazza riflette anche sulla sua relazione con il marinaio Frank, l’uomo che vorrebbe portarla a Buenos Aires a rifarsi un’esistenza ma, dalle poche pennellate, è semplice comprendere che il giovane rappresenti per Eveline solo la possibilità di concretizzare un desiderio di fuga e di cambiamento piuttosto che il destinatario di un sentimento sincero e maturo.
Il suono di un organo in lontananza è l’occasione per far ricordare ad Eveline le ultime parole di sua madre e la sua promessa.
La seconda parte ha come sfondo il porto, brulicante di vita nuova e ignota. Lo spettro della grande nave, quasi biblica balena che inghiottì il profeta Giona e il mare grande e apportatore di vita, ma anche di morte, sono per Eveline una Epifania (rivelazione). Paralizzata e incapace di affrontare un reale cambiamento Eveline rimane, simbolo di quella impossibilità di cambiamento che James Joyce attribuisce ai suoi concittadini di Dublino.

A dispetto della prosa ordinata, “Eveline” è un racconto cardine per la letteratura modernista perché pone il lettore in solitaria relazione con la protagonista, costringendolo a chiedere continuamente a costei notizie e ragionamenti, al fine di scoprirne i moventi. Una condizione del tutto innovativa rispetto ai romanzi e alle storie pubblicate fino a pochi anni prima che, al contrario, accompagnavano il lettore per mano, rivelando tutto o quasi sui personaggi.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Eveline”, un racconto cardine di “Gente di Dublino” di James Joyce

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - News Libri - Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Black Friday 2018: le migliori offerte per e-reader e Kindle
Black Friday 2018: le migliori offerte per e-reader e Kindle
J.K.Rowling torna in libreria: “Bianco letale” il nuovo volume firmato Robert Galbraith
J.K.Rowling torna in libreria: “Bianco letale” il nuovo volume firmato Robert Galbraith
Giornata contro la violenza sulle donne: quando nasce e perché è il 25 novembre
Giornata contro la violenza sulle donne: quando nasce e perché è il 25 novembre
Montalbano torna con due nuovi episodi: anticipazioni e data messa in onda
Montalbano torna con due nuovi episodi: anticipazioni e data messa in onda

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


I nemici di Roma
Piccole esistenze
La chiave dei ricordi
L'eredità
La disdetta
Sei nato per realizzarti
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità