SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Laterza


Giovanni Laterza fonda nel 1885 una società a conduzione familiare che si occupa di commercio di articoli di cartoleria. La società si trasferisce da Putignano a Taranto e nel 1889 a Bari. Nel 1896 la società viene ampliata con una libreria e una tipografia. Ha inizio la storia della casa editrice Gius. Laterza & Figli.
Nel 1901 Giovanni Laterza incontra Benedetto Croce. Si tratta di un incontro di fondamentale importanza per l’impianto stesso della casa editrice. Croce infatti convince Giovanni Laterza a non accettare romanzi, novelle o testi di letteratura ma ad impegnarsi esclusivamente in libri di politica, storia, arte, filosofia.
Giovanni Laterza segue il consiglio dell’amico ed inizia un solido rapporto di collaborazione con lui.

Dopo la morte di Giovanni Laterza la conduzione della casa editrice passa nelle mani di Vito Laterza. L’impegno culturale non paga più come un tempo ed è necessario rivolgere l’attenzione soprattutto alla scuola e all’università. Nascono così le collane economiche della casa editrice che riscuoteranno un successo davvero immenso e che sono ancora oggi considerate come le migliori presenti sul mercato. In questi anni inoltre la casa editrice si trasforma in società per azioni e si divide in due succursali di cui una situata a Roma e una a Bari.
Dopo la morte di Vito Laterza nel 2001 la casa editrice passa nella mani di Giuseppe Laterza e del cugino Alessandro Laterza. Giuseppe si occupa soprattutto dell’editoria universitaria e della saggistica mentre Alessandro di editoria scolastica.
Negli ultimi anni la casa editrice Laterza ha rivolto la sua attenzione anche ai nuovi media e ai nuovi metodi di comunicazione e ha aperto le porte alle nuove tecnologie con la pubblicazione di ebook di grande qualità.

Collane

La casa editrice Laterza pubblica testi scolastici e universitari, testi di scienze sociali e di discipline umanistiche, opere specialistiche e divulgative.

Autori più famosi


- Francesco Adorno
- Norberto Bobbio
- Marco Calvo
- Fabio Ciotti
- Benedetto Croce
- Tullio De Mauro
- Tullio Gregory
- G.W.F. Hegel
- Paolo Sylos Labini
- Carlo Ricci
- Gino Roncaglia
- Stefano Rodotà
- Carlo Salinari
- Rosario Villari
- Valerio Verra
- Marco Zela

Titoli dei libri più famosi


- “La letteratura italiana per saggi storicamente disposti” di Benedetto Croce
- “Breve storia della filosofia” di Guido De Ruggiero e Fabrizio Canfora
- “Introduzione alla Costituzione” di Norberto Bobbio e Franco Pierandrei
- “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” di G.W.F. Hegel
- “Opere complete” di Platone

Sito ufficiale della casa editrice http://www.laterza.it/

Laterza: ultime novità e libri 2022


I fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità

I libri Laterza più cliccati su SoloLibri.net


Fermare l'odio
Lo specchio e l'olio. Le superstizioni degli italiani
L'ora d'italiano
Manifesto del Nuovo Realismo
Si dice? Non si dice? Dipende. L'italiano giusto per ogni situazione
Il riso

Ultime news dalla casa editrice Laterza


Che ne è stato di Cipì? Un saggio riporta in vita il “passerotto coraggioso” di Mario Lodi

Che ne è stato di Cipì? Un saggio riporta in vita il “passerotto coraggioso” di Mario Lodi

Alice Figini

6

Che ne è stato di Cipì? La storia del passerotto coraggioso è stata la prima lettura per generazioni di piccoli lettori. Un nuovo saggio a firma di Vanessa Roghi, edito da Laterza, lo riporta in vita.

Trent'anni fa Mani Pulite: i libri da leggere per capire Tangentopoli

Trent’anni fa Mani Pulite: i libri da leggere per capire Tangentopoli

Elisabetta Bolondi

2

Trent’anni fa, Il 17 febbraio del 1992, avveniva l’arresto di Mario Chiesa, che diede il via alle inchieste di Mani Pulite. Ecco i libri da leggere per capire Tangentopoli.

17 libri di insegnanti scrittori da leggere: da Mario Lodi a Christian Raimo

17 libri di insegnanti scrittori da leggere: da Mario Lodi a Christian Raimo

Elisabetta Bolondi

6

Cogliamo l’occasione del centesimo anniversario della nascita di Mario Lodi, maestro e scrittore, per consigliare 17 libri da leggere per riflettere sulla scuola italiana, ad opera di insegnanti scrittori.

Il tempo delle Mani pulite (1992-1994), ripercorso dal giornalista Goffredo Buccini in un libro

Il tempo delle Mani pulite (1992-1994), ripercorso dal giornalista Goffredo Buccini in un libro

Elisabetta Bolondi

7

Presentato ieri a Roma il libro Il tempo delle Mani pulite del giornalista del Corriere della Sera Goffredo Buccini, edito da Laterza.

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Elisabetta Bolondi

227

Il ricordo di quanto accadde a Roma il 16 ottobre 1943 va tramandato di generazione in generazione. Per non dimenticare, la nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi propone un elenco di libri sull’argomento.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

19

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Laterza


I fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità

I fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità di Salvo Palazzolo

Gaetano Celauro

6

Laterza, 2022 - Salvo Palazzolo ripercorre le vicende del trentennio attraversato dalla presenza costante dei fratelli Graviano, capi mafia di Brancaccio.

Storia mondiale degli ebrei

Storia mondiale degli ebrei

Riccardo Pasqualin

Laterza, 2020 - Una raccolta di saggi curata da Pierre Savy, ottima sintesi di una materia vastissima e fondamentale per la storia dell’umanità intera.

Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo

Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo di Nadia Urbinati

Giovanna Casapollo

Laterza, 2020 - Oggi assistiamo a una sorta di apatia sociale col crescere dell’astensione elettorale, di fronte a partiti che si propongono quasi tutti con la stessa offerta politica e che basano la loro attrattiva essenzialmente su leader piuttosto che su programmi di governo alternativi.

Gente di Trieste

Gente di Trieste di Pietro Spirito

Graziella Atzori

52

Laterza, 2021 - Uno specchio della città in cui vive l’autore, che è contemporaneamente finestra aperta in noi stessi, o almeno su alcune parti di noi, di comune umanità. Se così non fosse, la vita particolare di gente più o meno interessante non ci coinvolgerebbe.

La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo

La Chiesa brucia? Crisi e futuro del Cristianesimo di Andrea Riccardi

Gaetano Celauro

17

Laterza, 2021 - Uno sguardo dall’interno sulla crisi profonda e di lungo periodo dell’istituzione ecclesiastica cristiana nel suo insieme, in cui si valuta quali rimedi si possano opporre a questo declino.

La salute (non) è in vendita

La salute (non) è in vendita di Giuseppe Remuzzi

Alida Airaghi

2

Laterza, 2018 - Un appassionato pamphlet in difesa del Servizio Sanitario Nazionale: preservarlo è fondamentale.

La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona sinfonia

La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona sinfonia di Giovanni Bietti

Gaetano Celauro

11

Laterza, 2021 - Il titolo dell’accattivante volume di Giovanni Bietti rimanda al periodo dell’Illuminismo, “Il secolo dei lumi” in cui operarono tre grandi autori: Haydn, Mozart e Beethoven.

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese di François Furet e Denis Richet

Patrizia Falsini

1

Molti hanno detto che La Rivoluzione francese ha fallito il suo scopo, ma non è vero: niente è tornato come prima del 14 luglio.

La lezione di Enea

La lezione di Enea di Andrea Marcolongo

Nadia Iezzi

5

Laterza, 2020 - Un saggio letterario in cui confluiscono riflessioni complesse tra storia antica, letteratura greca e latina e il nostro presente. Chi è l’autore dell’Eneide? Da dove viene?

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali di Chiara Frugoni

Nadia Iezzi

1

Laterza, 2014 - Sono state spesso le piccole invenzioni che hanno cambiato progressivamente la nostra storia europea: con questa consapevolezza l’autrice ci trasporta nell’intimità di un passato così lontano.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 12
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


17 libri di insegnanti scrittori da leggere: da Mario Lodi a Christian Raimo

17 libri di insegnanti scrittori da leggere: da Mario Lodi a Christian (...)

Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali

Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

La lezione di Enea

La lezione di Enea

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre (...)

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

15 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

10 articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

10 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

6 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

6 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002