SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Laterza


Giovanni Laterza fonda nel 1885 una società a conduzione familiare che si occupa di commercio di articoli di cartoleria. La società si trasferisce da Putignano a Taranto e nel 1889 a Bari. Nel 1896 la società viene ampliata con una libreria e una tipografia. Ha inizio la storia della casa editrice Gius. Laterza & Figli.
Nel 1901 Giovanni Laterza incontra Benedetto Croce. Si tratta di un incontro di fondamentale importanza per l’impianto stesso della casa editrice. Croce infatti convince Giovanni Laterza a non accettare romanzi, novelle o testi di letteratura ma ad impegnarsi esclusivamente in libri di politica, storia, arte, filosofia.
Giovanni Laterza segue il consiglio dell’amico ed inizia un solido rapporto di collaborazione con lui.

Dopo la morte di Giovanni Laterza la conduzione della casa editrice passa nelle mani di Vito Laterza. L’impegno culturale non paga più come un tempo ed è necessario rivolgere l’attenzione soprattutto alla scuola e all’università. Nascono così le collane economiche della casa editrice che riscuoteranno un successo davvero immenso e che sono ancora oggi considerate come le migliori presenti sul mercato. In questi anni inoltre la casa editrice si trasforma in società per azioni e si divide in due succursali di cui una situata a Roma e una a Bari.
Dopo la morte di Vito Laterza nel 2001 la casa editrice passa nella mani di Giuseppe Laterza e del cugino Alessandro Laterza. Giuseppe si occupa soprattutto dell’editoria universitaria e della saggistica mentre Alessandro di editoria scolastica.
Negli ultimi anni la casa editrice Laterza ha rivolto la sua attenzione anche ai nuovi media e ai nuovi metodi di comunicazione e ha aperto le porte alle nuove tecnologie con la pubblicazione di ebook di grande qualità.

Collane

La casa editrice Laterza pubblica testi scolastici e universitari, testi di scienze sociali e di discipline umanistiche, opere specialistiche e divulgative.

Autori più famosi


- Francesco Adorno
- Norberto Bobbio
- Marco Calvo
- Fabio Ciotti
- Benedetto Croce
- Tullio De Mauro
- Tullio Gregory
- G.W.F. Hegel
- Paolo Sylos Labini
- Carlo Ricci
- Gino Roncaglia
- Stefano Rodotà
- Carlo Salinari
- Rosario Villari
- Valerio Verra
- Marco Zela

Titoli dei libri più famosi


- “La letteratura italiana per saggi storicamente disposti” di Benedetto Croce
- “Breve storia della filosofia” di Guido De Ruggiero e Fabrizio Canfora
- “Introduzione alla Costituzione” di Norberto Bobbio e Franco Pierandrei
- “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” di G.W.F. Hegel
- “Opere complete” di Platone

Sito ufficiale della casa editrice http://www.laterza.it/

I libri Laterza più cliccati su SoloLibri.net


Slow Food. Le ragioni del gusto
Roma selvatica
Di terra e mare
Si dice? Non si dice? Dipende. L'italiano giusto per ogni situazione
Vivere per scrivere: 40 romanzieri si raccontano
L'onda del porto. Un sogno fatto in Asia

Ultime news dalla casa editrice Laterza


Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Elisabetta Bolondi

227

Il ricordo di quanto accadde a Roma il 16 ottobre 1943 va tramandato di generazione in generazione. Per non dimenticare, la nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi propone un elenco di libri sull’argomento.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

5

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Intervista alla scrittrice Silvia Dai Pra': l'Istria e le foibe

Intervista alla scrittrice Silvia Dai Pra’: l’Istria e le foibe

Vincenzo Mazzaccaro

116

Vincenzo Mazzaccaro, collaboratore di Sololibri, ha intervistato la scrittrice Silvia Dai Pra’, autrice di “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria” (Laterza).

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

394

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Letture per la Giornata Mondiale della Filosofia

Letture per la Giornata Mondiale della Filosofia

Silvia Gismondi

181

In vista della Giornata Mondiale della Filosofia scopriamo alcuni libri da leggere per avvicinarsi a questa materia e per conoscere i grandi del passato.

Shoa di Roma: tre libri per non dimenticare il 16 ottobre 1943

Shoa di Roma: tre libri per non dimenticare il 16 ottobre 1943

Alessandra Stoppini

38

Il 16 ottobre 1943 1259 persone vennero prelevate dalle loro case e deportate ad Auschwitz (1023 partirono per il campo). Tre libri ricordano quel tremendo giorno della storia della Capitale e dell’Italia intera.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Laterza


La lezione di Enea

La lezione di Enea di Andrea Marcolongo

Nadia Iezzi

5

Laterza, 2020 - Un saggio letterario in cui confluiscono riflessioni complesse tra storia antica, letteratura greca e latina e il nostro presente. Chi è l’autore dell’Eneide? Da dove viene?

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali di Chiara Frugoni

Nadia Iezzi

1

Laterza, 2014 - Sono state spesso le piccole invenzioni che hanno cambiato progressivamente la nostra storia europea: con questa consapevolezza l’autrice ci trasporta nell’intimità di un passato così lontano.

Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro

Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro di Branko Milanovic

Gianluca Perrone

9

Laterza, 2020 - Quale sarà il futuro del capitalismo? La questione oggi è ineludibile e la affronta nel suo ultimo lavoro lo studioso serbo-americano Branko Milanovic, già Lead Economist del dipartimento di ricerca della Banca Mondiale e attento indagatore della disuguaglianza.

Dante

Dante di Alessandro Barbero

Nadia Iezzi

4

Laterza, 2020 - Con la sua consueta abilità narrativa Barbero avvicina i lettori in modo graduale alla storia personale di Dante Alighieri: conoscerla più da vicino permette anche di comprendere i complessi meccanismi che dominavano la società fiorentina.

La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia

La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia di Luciano Canfora

Giovanna Casapollo

4

Laterza, 2018 - Gli undici capitoletti del libro ci conducono incalzandoci a riflettere sul moto violento della storia: dal buon fascismo americano del secolo scorso alle “pulsioni fascistiche” degli ultimi tempi.

Raffaello. Una vita felice

Raffaello. Una vita felice di Antonio Forcellino

Massimiliano Zurlo

1

Laterza, 2008 - La vita di Raffaello, immersa nel suo affascinante contesto storico, è ripercorsa con attenzione e competenza da uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale.

Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali

Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali di Alessandro Barbero

Nadia Iezzi

1

Laterza, 2015 - Il professor Alessandro Barbero, docente di storia medievale dell’Università del Piemonte orientale, ci accompagna alla scoperta del Medioevo attraverso la biografia di tre uomini e tre donne di quell’epoca.

Storia di Sciascia

Storia di Sciascia di Massimo Onofri

Federico Guastella

24

Laterza, 2004 - Un’opera insostituibile per la conoscenza del percorso biografico-letterario di Leonardo Sciascia.

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone di Zygmunt Bauman

Lucilla Lottini

1

Un saggio che riflette (e fa riflettere) su molti e attualissimi temi, mettendo in discussione l’illusoria visione positiva della globalizzazione.

Fermare l'odio

Fermare l’odio di Luciano Canfora

Giovanna Casapollo

19

Laterza, 2019 - Anziché assumere i caratteri dell’invettiva contro quello che rischia di diventare il nuovo male del secolo, il saggio si propone come uno strumento di riflessione lucida e ragionata e pone a confronto passato e presente non in modo fazioso, ma democratico.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 11
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre (...)

Dante

Dante

La passione ribelle

La passione ribelle

Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali

Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali

La battaglia. Storia di Waterloo

La battaglia. Storia di Waterloo

Non sentite l'odore del fumo?

Non sentite l’odore del fumo?

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

12 recensioni/articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

9 recensioni/articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

7 recensioni/articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

6 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

5 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002