SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Giuntina


La casa editrice Giuntina nasce nel 1980 grazie a Daniel Vogelmann che decide di pubblicare il romanzo "La notte" di Elie Wiesel in ricordo delle vicende di Auschwitz che la sua famiglia si è trovata costretta a subire. La casa editrice Giuntina decide di specializzarsi proprio in cultura ebraica cercando attraverso i suoi titoli non solo di raccontare le tragedie della Shoah e la storia del popolo ebraico ma anche ogni possibile elemento della sua tradizione e del suo modo di vivere. Si occupa infatti anche di cucina, di lingua ebraica, dell’esegesi biblica, della mistica, della cabbalà e della musica ebraica.

L’obiettivo che la casa editrice Giuntina si prefigge di raggiungere è quello di una diffusione sempre più capillare della cultura ebraica e della letteratura israeliana nella speranza che la reciproca conoscenza possa portare ad un reciproco rispetto, nella speranza che i drammi e le tragedie che questo popolo ha vissuto non si ripetano mai più.

Collane

La casa editrice Giuntina pubblica romanzi e diverse tipologie di saggi incentrati sulla cultura ebraica. La collana Israeliana è dedicata alla narrativa contemporanea israeliana per dare voce a tutti gli scrittori e le scrittrici israeliane che meritano l’attenzione di un pubblico di lettori.

Autori più famosi


Shemuel Y. Agnon

Aharon Appelfeld

Giorgina Arian Levi

Leo Baeck

Anders Günther

Bar-Yosef Yehoshua

Ben-Ami

Yehuda Gur-Arye

Irène Némirovsky

Abraham B. Yehoshua

Yosef Hayim Yerushalmi

Lizzie Doron

Yehoshua Kenaz

Titoli dei libri più famosi


"Racconti di Kippur" di Shemuel Y. Agnon

"Tutto un secolo" di Giorgina Arian Levi

"Tutto ciò che ho amato" di Aharon Appelfeld

"Il mio amato" di Bar-Yosef Yehoshua

"Il cantore della sinagoga" di Ben-Ami

"Un bambino prodigio" di Irène Némirovsky

"Elogio della normalità" di Abraham B. Yehoshua


- Sito ufficiale della casa editrice www.giuntina.it

I libri Giuntina più cliccati su SoloLibri.net


Il processo di Shamgorod
1948
LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo
Il fantasma del Ghetto
Mentre la città bruciava
Le mie migliori barzellette ebraiche

Ultime news dalla casa editrice Giuntina


Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare

Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare

Alice Figini - Elisabetta Bolondi

In attesa del 27 gennaio vi proponiamo alcuni libri da leggere per ricordare le vittime della Shoah. La lettura è l’arma più potente per tutelare la memoria, ecco i 10 titoli consigliati dalla redazione per non dimenticare.

Premio Mondello 2021: ecco i vincitori

Premio Mondello 2021: ecco i vincitori

Rachele Landi

23

Proclamati oggi i vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello. I vincitori della sezione Opera Italiana si contenderanno il Premio SuperMondello. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Palermo il 19 novembre 2021.

Addio allo scrittore israeliano Yehoshua Kenaz

Addio allo scrittore israeliano Yehoshua Kenaz

Eleonora Daniel

21

Lo scrittore è morto a 83 anni a causa del coronavirus. Tra i suoi romanzi più famosi, ricordiamo "Non temere e non sperare" e "Ripristinando antichi amori", da cui è stato tratto il film "Alila" di Amos Gitai.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

19

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

273

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Diario di un anno di letture di una lettrice forte

Diario di un anno di letture di una lettrice forte

Elisabetta Bolondi

48

Un anno di incontri, letture e tante belle esperienze, che hanno portato a creare nuovi contatti, scoprire nuovi volumi e conoscere nuovi autori.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Giuntina


La matta di piazza Giudia

La matta di piazza Giudia di Gaetano Petraglia

Elisabetta Bolondi

Giuntina, 2022 - Un libro importante che restituisce verità storica a una figura femminile oscurata: Elena Di Porto. Una donna eroica che merita di essere inserita tra i grandi protagonisti dell’antifascismo italiano.

LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo

LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo di Victor Klemperer

Cristina Giuntini

Giuntina, 2018 - Fino a quale punto la comunicazione può influenzare il pensiero delle masse? Victor Klemperer, ebreo, ha vissuto la tragedia del nazismo e ne ha annotato la progressione nei suoi diari, guardandola con l’occhio del filologo. Ne risulta un trattato più emozionale che accademico, e terribilmente senza tempo.

Le cose che ci fanno paura

Le cose che ci fanno paura di Karen David

Elisabetta Bolondi

15

Giuntina, 2022 - Una storia raccontata con leggerezza e abilità da Karen David, che pur affrontando temi seri e impegnativi lascia la libertà ai giovani lettori di misurarsi con idee, prese di posizione, scelte che fanno crescere.

Alla fine lui muore

Alla fine lui muore di Alberto Caviglia

Elisabetta Bolondi

6

Giuntina, 2021 - Ironia, sarcasmo e critica feroce si mescolano in questo imperdibile libro di Caviglia con un sottile divertimento intellettuale.

Un bambino prodigio

Un bambino prodigio di Irène Némirovsky

Federica Testa

21

Giuntina, 2013 - Una giovanissima Irène Némirovsky ci regala la favola malinconica e struggente di Ismaele, bambino prodigio che sapeva tradurre in poesia il dolore degli uomini.

Emarginati. Una storia d'amore

Emarginati. Una storia d’amore di Susan M. Papp

Elisabetta Bolondi

5

Giuntina, 2020 - Stralci di lettere, foto d’epoca, sorrisi antichi e amori impossibili nell’Ungheria devastata dalla seconda guerra mondiale e dalla deportazione nei lager nazisti.

Olocaustico

Olocaustico di Alberto Caviglia

Elisabetta Bolondi

17

Giuntina, 2019 - Nel 2024 il giovane ebreo romano David decide di far circolare una falsa testimonianza sull’Olocausto pur di non rinunciare al suo sogno di diventare regista.

Le diciotto frustate

Le diciotto frustate di Assaf Gavron

Elisabetta Bolondi

68

Giuntina, 2019 - L’autore mescola i generi, storia e noir, attualità della vita in Israele oggi e ricordi di anni difficili per gli ebrei in fuga dall’Europa della Shoah, in una sorta di mescolanza fra i sentimenti di ottantenni che riscoprono l’amore e le sensazioni di chi oggi si chiede cosa sia davvero l’amore.

Il romanzo incompiuto di Sofia Stern

Il romanzo incompiuto di Sofia Stern di Ronaldo Wrobel

Elisabetta Bolondi

30

Giuntina, 2019 - Ronaldo è l’io narrante di questo libro, nipote di Sofia Stern, emigrata fortunosamente in Brasile, dove vive dopo essere sfuggita in modo rocambolesco nel 1938 alle persecuzioni nei confronti degli ebrei del Nazionalsocialismo hitleriano.

Bugiarda

Bugiarda di Ayelet Gundar-Goshen

Elisabetta Bolondi

8

Giuntina, 2019 - Nufar ha diciassette anni e lavora in una gelateria per il periodo estivo, qui che incontrerà Avishai Milner, che la aggredirà verbalmente. Una poliziotta e altri passanti accorreranno convinti che la ragazza sia stata molestata e lei presa dal panico mentirà confermando la molestia.

1 | 2 | 3 | 4
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo

I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli (...)

La notte

La notte

Bugiarda

Bugiarda

La matta di piazza Giudia

La matta di piazza Giudia

Appartamento con ingresso nel cortile

Appartamento con ingresso nel cortile

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

16 articoli

Mara Marantonio

Mara Marantonio

11 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

3 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

3 articoli

Roberto Matteucci

Roberto Matteucci

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002