SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Einaudi


La casa editrice Einaudi fu fondata nel 1922 da Giulio Einaudi insieme ad un gruppo di amici che aveva come lui frequentato il liceo classico d’Azeglio e che aveva avuto come professore Augusto Monti. Tra questi amici ricordiamo personaggi del calibro di Leona Ginzburg, Massimo Mila, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg e Giaime Pintor. Si tratta di un gruppo di amici impegnati politicamente e socialmente che pone da subito questo impegno anche nelle attività della casa editrice tanto da rendersi nemici del fascismo allora dilagante. Ovviamente questa presa di posizione politica ha avuto molte ripercussioni, spesso anche negative, sulle sue attività.
La casa editrice Einaudi inizia a pubblicare soprattutto opere di saggistica e di attualità ma con il passare del tempo il suo catalogo diventa molto più vasto e la sua attenzione si sposta anche verso la narrativa e la poesia.
Gli anni ’70 sono un momento davvero molto proficuo per la casa editrice che riesce a raggiungere un pubblico sempre più vasto ma gli anni ’80 porteranno con sé una grave crisi finanziaria. La crisi si fa sentire ma la casa editrice riesce comunque a rimanere in piedi e a trovare nuovi autori da pubblicare.
Con l’inizio degli anni’90 i problemi economici scompaiono del tutto ed inizia un ascesa che porterà la casa editrice Einaudi ad essere una delle case editrici italiane più importanti. Proprio con gli inizi degli anni ’90 la casa editrice Einaudi decide anche di dare molto più spazio alle nuove voci degli scrittori esordienti.

Collane

La casa editrice Einaudi pubblica saggistica e narrativa sia italiana che straniera.

Autori più famosi


- Niccolò Ammaniti
- Edward Bunker
- Italo Calvino
- J. M. Coetzee
- Giancarlo De Cataldo
- Don De Lillo
- Michel Faber
- Antonio Gramsci
- Ian McEwan
- Elsa Morante
- Rigoni Stern
- Anna Maria Ortese
- José Saramago
- Leonardo Sciascia
- Wu Ming

Titoli dei libri più famosi


- “Io non ho paura” di Niccolò Ammanniti
- “Underworld” di Don De Lillo
- “La storia” di Elsa Morante
- “Firmino” di Sam Savage
- “Manituana” di Wu Ming

Sito ufficiale della casa editrice www.einaudi.it

Einaudi: ultime novità e libri 2022


Spatriati
Niente di vero
La carrozza della Santa
Tomás Nevinson
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Amen

I libri Einaudi più cliccati su SoloLibri.net


Il Cigno
In tempo di guerra
Storia naturale di una famiglia
Libertà
L'osteria dei bisticci e degli amori
Il preside

Ultime news dalla casa editrice Einaudi


Luglio 2022: 10 libri in uscita da non perdere

Luglio 2022: 10 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

6

Stiamo entrando nel vivo dell’estate, il mese di luglio sembra portare con sé la promessa delle vacanze. Non resta che scegliere un buon libro da mettere in valigia, da leggere sotto l’ombrellone, oppure nelle lunghe giornate in montagna. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

Intervista a Melania G. Mazzucco: viaggio nelle opere di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee

Intervista a Melania G. Mazzucco: viaggio nelle opere di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee

Alice Figini

64

Intervistare la scrittrice Melania G. Mazzucco significa attraversare le pagine dei suoi libri, rivivere le esistenze di donne dimenticate dalla storia e affrontare anche le tematiche cruciali del nostro tempo.
La nostra redattrice Alice Figini ci propone in questa intervista un viaggio nelle opere e nello stile di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee.

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Alice Figini

13

Patrizia Cavalli è scomparsa il 21 giugno scorso, ma la sua poesia continua a vivere. Vi proponiamo un viaggio nelle opere di una delle maggiori “poete contemporanee”.

10 libri tra i più venduti nel 2022 da leggere in vacanza

10 libri tra i più venduti nel 2022 da leggere in vacanza

Alice Figini

7

Pronti per preparare i libri da mettere in valigia per le vacanze? Nel caso non foste aggiornati sulle ultime novità e voleste sapere i libri più letti in questa prima metà del 2022, diamo uno sguardo alle classifiche e scopriamo insieme qualche titolo interessante da leggere in vacanza.

Addio a Abraham Yehoshua, lo scrittore israeliano che raccontò la lotta per l'identità

Addio a Abraham Yehoshua, lo scrittore israeliano che raccontò la lotta per l’identità

Alice Figini

77

Si è spento questa mattina in un ospedale di Tel Aviv, all’età di 85 anni, lo scrittore israeliano Abraham Yehoshua. Assieme a David Grossman e Amos Oz si era battuto per risolvere il conflitto storico-politico tra Israele e i palestinesi. Ricordiamo le sue opere più celebri.

Stefano Massini trionfa ai Tony Awards con “The Lehman Trilogy”

Stefano Massini trionfa ai Tony Awards con “The Lehman Trilogy”

Alice Figini

3

Lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini ha trionfato alla 75esima edizione dei Tony Awards, gli Oscar del teatro e del musical di Broadway, portando a casa ben cinque riconoscimenti per lo spettacolo “The Lehman Trilogy”. Scopriamo trama e significato dell’opera.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Einaudi


Spatriati

Spatriati di Mario Desiati

Vincenzo Mazzaccaro

53

Einaudi, 2022 - Tra i sette finalisti dello Strega, il romanzo di Mario Desiati ha la bellezza di un poema in prosa, dove la ricerca di se stessi è fondamentale per capire il proprio posto nel mondo.

La carrozza della Santa: il nuovo romanzo di Cristina Cassar Scalia subito in classifica libri

La carrozza della Santa: il nuovo romanzo di Cristina Cassar Scalia subito in classifica libri

Elisabetta Bolondi

7

Novità Libri - Torna in libreria Vanina Guarrasi, protagonista dei romanzi di Cristina Cassar Scalia. Ormai al suo sesto caso, la poliziotta palermitana in trasferta a Catania, deve raccapezzarsi con un omicidio misterioso. Di cosa si tratta?

Premio Strega 2022, la cinquina diventa una settina: ecco perché e chi sono i finalisti

Premio Strega 2022, la cinquina diventa una settina: ecco perché e chi sono i finalisti

Alice Figini

35

Un evento unico nella storia del Premio Strega: la cinquina diventa una settina. È stata annunciata stasera 8 giugno nella splendida cornice del Teatro Romano di Benevento. Scopriamo chi sono i 7 autori finalisti e i romanzi che si contenderanno il più ambito premio letterario italiano.

Premio Strega Giovani 2022: la vincitrice è Veronica Raimo con “Niente di vero”

Premio Strega Giovani 2022: la vincitrice è Veronica Raimo con “Niente di vero”

Alice Figini

30

La nona edizione del Premio Strega Giovani 2022 è stata vinta da Veronica Raimo con “Niente di vero” (Einaudi). La vincitrice è stata proclamata di fronte a studenti provenienti da tutta Italia. Scopriamo tutti i dettagli.

Premio Gregor von Rezzori 2022: il vincitore è Javier Marias

Premio Gregor von Rezzori 2022: il vincitore è Javier Marias

Alice Figini

7

È stato eletto il vincitore della XVI edizione della sezione narrativa del Premio Gregor von Rezzori: è lo scrittore spagnolo Javier Marias con il romanzo Tomás Nevison. Scopriamo di più nell’approfondimento.

Niente di vero

Niente di vero di Veronica Raimo

Vincenzo Mazzaccaro

58

Einaudi, 2022 - Il libro di Veronica Raimo, tra i sette finalisti al premio Strega, è scritto in modo perfetto e divertente. E mentre racconta l’inadeguatezza di stare al mondo, in modo un po’ ironico e un po’ comico, consente al lettore di non pensare alle sue, di manchevolezze.

La carrozza della Santa

La carrozza della Santa di Cristina Cassar Scalia

Lidia Gualdoni

4

Einaudi, 2022 - Torna in libreria Vanina Guarrasi, giunta ormai alla sua sesta indagine. Ancora una volta, Cassar Scalia consegna ai lettori un romanzo avvincente e di qualità, che va oltre la pura elaborazione di un intreccio ben congegnato.

 Le otto montagne: dal libro di Cognetti al film Premio della Giuria a Cannes

Le otto montagne: dal libro di Cognetti al film Premio della Giuria a Cannes

Serena Di Battista

500

Il film con Alessandro Borghi e Luca Marinelli, tratto dal romanzo di Paolo Cognetti Le otto montagne, si è aggiudicato il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2022.

Premio Campiello 2022: svelata la cinquina finalista della 60^ edizione

Premio Campiello 2022: svelata la cinquina finalista della 60^ edizione

Alice Figini

57

È stata finalmente annunciata in diretta la cinquina finalista della 60^ edizione del Premio Campiello. Ecco quali sono stati i titoli votati questa mattina dalla Giuria dei Letterati che ha eletto anche il vincitore del “Premio Opera Prima”. Scopriamo i cinque finalisti.

Premio Campiello Opera Prima 2022: vince Francesca Valente con “Altro nulla da segnalare” (Einaudi)

Premio Campiello Opera Prima 2022: vince Francesca Valente con “Altro nulla da segnalare” (Einaudi)

Alice Figini

23

È stata annunciata dal presidente della Giuria dei Letterati Walter Veltroni la vincitrice del Premio Campiello Opera Prima: è Francesca Valente con “Altro nulla da segnalare” (Einaudi).

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 100
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Intervista a Melania G. Mazzucco: viaggio nelle opere di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee

Intervista a Melania G. Mazzucco: viaggio nelle opere di una delle maggiori (...)

Luglio 2022: 10 libri in uscita da non perdere

Luglio 2022: 10 libri in uscita da non perdere

I libri più attesi del 2022: 21 titoli imperdibili da inserire in wishlist

I libri più attesi del 2022: 21 titoli imperdibili da inserire in wishlist

Giugno 2022: 17 libri in uscita da non perdere

Giugno 2022: 17 libri in uscita da non perdere

10 libri tra i più venduti nel 2022 da leggere in vacanza

10 libri tra i più venduti nel 2022 da leggere in vacanza

Premio Strega 2022, la cinquina diventa una settina: ecco perché e chi sono i finalisti

Premio Strega 2022, la cinquina diventa una settina: ecco perché e chi sono i (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

101 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

53 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

53 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

41 articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

41 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002