SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Einaudi


La casa editrice Einaudi fu fondata nel 1922 da Giulio Einaudi insieme ad un gruppo di amici che aveva come lui frequentato il liceo classico d’Azeglio e che aveva avuto come professore Augusto Monti. Tra questi amici ricordiamo personaggi del calibro di Leona Ginzburg, Massimo Mila, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg e Giaime Pintor. Si tratta di un gruppo di amici impegnati politicamente e socialmente che pone da subito questo impegno anche nelle attività della casa editrice tanto da rendersi nemici del fascismo allora dilagante. Ovviamente questa presa di posizione politica ha avuto molte ripercussioni, spesso anche negative, sulle sue attività.
La casa editrice Einaudi inizia a pubblicare soprattutto opere di saggistica e di attualità ma con il passare del tempo il suo catalogo diventa molto più vasto e la sua attenzione si sposta anche verso la narrativa e la poesia.
Gli anni ’70 sono un momento davvero molto proficuo per la casa editrice che riesce a raggiungere un pubblico sempre più vasto ma gli anni ’80 porteranno con sé una grave crisi finanziaria. La crisi si fa sentire ma la casa editrice riesce comunque a rimanere in piedi e a trovare nuovi autori da pubblicare.
Con l’inizio degli anni’90 i problemi economici scompaiono del tutto ed inizia un ascesa che porterà la casa editrice Einaudi ad essere una delle case editrici italiane più importanti. Proprio con gli inizi degli anni ’90 la casa editrice Einaudi decide anche di dare molto più spazio alle nuove voci degli scrittori esordienti.

Collane

La casa editrice Einaudi pubblica saggistica e narrativa sia italiana che straniera.

Autori più famosi


- Niccolò Ammaniti
- Edward Bunker
- Italo Calvino
- J. M. Coetzee
- Giancarlo De Cataldo
- Don De Lillo
- Michel Faber
- Antonio Gramsci
- Ian McEwan
- Elsa Morante
- Rigoni Stern
- Anna Maria Ortese
- José Saramago
- Leonardo Sciascia
- Wu Ming

Titoli dei libri più famosi


- "Io non ho paura" di Niccolò Ammanniti
- "Underworld" di Don De Lillo
- "La storia" di Elsa Morante
- "Firmino" di Sam Savage
- "Manituana" di Wu Ming

Sito ufficiale della casa editrice www.einaudi.it

Einaudi: ultime novità e libri 2023


Sacro minore
Dieci piccoli gialli 4
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete
Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea
Il cammino dell'uomo
Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne

I libri Einaudi più cliccati su SoloLibri.net


Vento e flipper
La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Bontà
Sette brevi lezioni sull'epicureismo
Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole
Il Terzo libro e altre cose

Ultime news dalla casa editrice Einaudi


Cos'è la poesia per Natalia Ginzburg

Cos’è la poesia per Natalia Ginzburg

Alice Figini

Nella raccolta “La vita immaginaria” (1974) Natalia Ginzburg teorizza la propria idea di poesia. Ne risulta una dissertazione illuminante che va ben oltre la pura analisi letteraria. Scopriamo cos’è la poesia per Ginzburg.

Premio Tiziano Terzani 2023: ecco chi sono i 5 finalisti

Premio Tiziano Terzani 2023: ecco chi sono i 5 finalisti

Alice Figini

Sono stati annunciati i cinque finalisti del Premio Tiziano Terzani: nella cinquina troviamo Paolo Giordano, Zerocalcare, il vincitore del premio Strega Europeo Mikhail Shishkin oltre a Cal Flyn e Pierre Sautreuil. Chi vincerà? Scopriamo di più sui libri e gli autori finalisti.

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Quali libri leggeremo a marzo? Cerchiamo di domare l’imprevedibile follia marzolina a tempo di letture. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

Smisurata preghiera: la canzone di Fabrizio De André ispirata alla poesia di Mutis

Smisurata preghiera: la canzone di Fabrizio De André ispirata alla poesia di Mutis

Alice Figini

Il 18 febbraio Fabrizio De André avrebbe compiuto ottantatré anni. Ricordiamo il cantore delle Anime Salve attraverso la sua canzone-manifesto “Smisurata preghiera”, ispirata a una poesia di Alvaro Mutis. Scopriamone testo, analisi e derivazione letteraria.

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

Alice Figini

29

Oggi in occasione del World Cat Day, la Giornata mondiale del gatto, ricordiamo la passione della scrittrice Elsa Morante per i felini. Dal “Canto per il gatto Alvaro”, contenuto tra le pagine del capolavoro “Menzogna e sortilegio” (1948), alla poesia dedicata a Minna, la siamese ritratta con lei in diverse foto.

Svegliami a mezzanotte: il libro memoir di Fuani Marino diventa un film

Svegliami a mezzanotte: il libro memoir di Fuani Marino diventa un film

Alice Figini

“Svegliami a mezzanotte”, il libro autobiografico di Fuani Marino edito da Einaudi nel 2019, diventa un film ora nelle sale. La regia è di Francesco Patierno. Scopriamo trama, trailer e qual è la vera storia narrata nel romanzo.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Einaudi


Sacro minore

Sacro minore di Franco Arminio

Adriano Napoli

Einaudi, 2023 - Una raccolta di frammenti poetici che compongono un carme continuo, una preghiera umile e solenne in cui rintracciare, nel nostro tempo dissacrato, le radici sacre e il senso elementare e profondo della vita umana.

Goodbye, Columbus

Goodbye, Columbus di Philip Roth

Paola Giorgia

Einaudi, 2012 - Goodbye , Columbus è a torto considerato un’opera minore, perché non è solo un valido approccio alla narrativa di Philip Roth, ma anche un romanzo capace di far scattare il colpo di fulmine con le opere del grande autore americano.

Dieci piccoli gialli 4

Dieci piccoli gialli 4 di Carlo Barbieri

Gaetano Celauro

EL/Einaudi Ragazzi, 2023 - Arriva alla quarta puntata, l’amabile e divertente serie di gialli per giovani lettori di cui è protagonista l’abile Commissario Ciccio che porta a soluzione intriganti indagini.

Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete

Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete di Byung-chul Han

Beatrice Tibaldini

Einaudi, 2023 - Digitalizzazione e democrazia, quali sono i rischi che stiamo correndo? Ce lo spiega il filosofo sudcoreano Byung-chul Han in questo interessante saggio. Pagine che risucchiano l’attenzione e pongono quesiti interessanti e profondi che non si può evitare di considerare.

Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea

Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea di Tommaso Giartosio

Elisabetta Bolondi

Einaudi, 2023 - Una grande quantità di temi che vengono fuori filtrati da una scrittura sapiente, colta, nella quale le metafore contribuiscono a rendere plastiche alcune immagini indimenticabili.

Il cammino dell'uomo

Il cammino dell’uomo di Martin Buber

Alida Airaghi

Einaudi, 2023 - Questo piccolo volume propone al lettore un itinerario in sei capitoli volto alla conoscenza del sé, per progredire verso la maturità spirituale e comportamentale. Un libriccino di sapienza millenaria.

Un anno sull'altipiano

Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu

Pasquale Veltri

Einaudi, 2014 - Il romanzo di Emilio Lussu è una delle opere migliori scritte sulla Grande Guerra. Un libro eccellente che negli ultimi anni è stato, purtroppo, trascurato.

Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne

Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne di Melania G. Mazzucco

Alice Figini

Einaudi, 2022 - La storia dell’arte al femminile è una prospettiva rovesciata, una strada impervia, creata a fatica, realizzata “nonostante” la libertà d’espressione a lungo negata.

Il re del gelato

Il re del gelato di Cristina Cassar Scalia

Elisabetta Bolondi

Einaudi Stile Libero, 2023 - Vanina Guarrasi, la coraggiosa commissaria creata dalla penna di Cristina Cassar Scalia, si mostra ancora una volta capace di dipanare misteri intricatissimi.

Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

Antonella Gonella

Italo Calvino è nato il 15 ottobre del 1923. Nel 2023 compirebbe 100 anni e l’anniversario si annuncia ricco di celebrazioni ed eventi. La Kasa dei Libri di Milano dedica allo scrittore una mostra visitabile fino al 6 aprile: tra percorsi guidati, laboratori ed incontri letterari raccoglie oltre 300 libri e racconta aspetti meno noti della sua produzione letteraria

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 112
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Sacro minore

Sacro minore

Imma Tataranni 3: quando inizia e le prime anticipazioni

Imma Tataranni 3: quando inizia e le prime anticipazioni

Cos'è la poesia per Natalia Ginzburg

Cos’è la poesia per Natalia Ginzburg

Goodbye, Columbus

Goodbye, Columbus

I libri più attesi del 2023: ecco i titoli imperdibili

I libri più attesi del 2023: ecco i titoli imperdibili

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

108 articoli

Alice Figini

Alice Figini

98 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

60 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

54 articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

44 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002