SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

E/O


La casa editrice E/O è stata fondata durante la fine degli anni ’70 da Sandro Ferri e Sandra Ozzola. I due fondatori hanno da subito mostrato la voglia di portare in Italia le letterature di altri paesi in modo da allargare così gli orizzonti culturali italiani e poter creare uno scambio tra culture diverse tra loro.
Proprio per questo motivo la casa editrice ha inizialmente puntato verso le letterature dell’Europa dell’Est che erano in quel periodo ancora poco conosciute in Italia. Pochi anni dopo la casa editrice decide di dedicarsi anche all’America e alla ricerca di autori ancora poco conosciuti ma di grande spessore culturale. Con il tempo la casa editrice si è occupata anche dei paesi del sud del mondo e del Nord America.
La voglia di creare dei ponti culturali tra culture diverse può essere respirata anche all’interno della conformazione stessa della casa editrice. Qui infatti lavorano persone che provengono da paesi differenti e, all’interno di uno stesso paese, da regioni e città lontane tra loro.

La casa editrice E/O è tutt’oggi considerata come una delle case editrici più importanti nel panorama dell’editoria indipendente. Nel 2005 la casa editrice E/O ha anche aperto la Europa Edition che ha la sua sede a New York.

Collane

Edizioni E/O pubblica romanzi, romanzi brevi e racconti di scrittori provenienti da ogni parte del mondo e in special modo di scrittori provenienti da zone poco conosciute in modo che possano arrivare ad un pubblico quanto più vasto possibile. Pubblica inoltre libri per bambini, thriller e libri sullo Yoga Kundalini.

Autori più famosi


- Chinua Achebe
- Muriel Barbery
- Kazimierz Brandys
- Massimo Carlotto
- Elena Ferrante
- Pedro Juan Gutiérrez
- Christoph Hein
- Bohumil Hrabal
- Jean Claude Izzo
- Milan Kundera
- Lia Levi
- Abasse Ndione
- Joyce Carol Oates
- Eric-Emmanuel Schmitt
- Sandra Scoppettone
- Alice Sebold
- Christa Wolf

Titoli dei libri più famosi


- “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery
- “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
- “L’amico estraneo” di Christoph Hein
- “Un’educazione sentimentale” di Joyce Carol Oates
- “Un giorno all’anno” di Christa Wolf

Sito ufficiale della casa editrice http://www.edizionieo.it

E/O: ultime novità e libri 2021


Dopo la pioggia
L'ombra del fuoco

I libri E/O più cliccati su SoloLibri.net


Marinai perduti
Mandorle amare
L'età d'oro
La scomparsa di Philip S.
Il figlio della fortuna
D'estate i gatti si annoiano

Ultime news dalla casa editrice E/O


Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Alessandra Stoppini

6

Lia Levi torna in libreria con Ognuno accanto alla sua notte, dimostrando ancora una volta quanto la sua vita e la sua produzione letteraria siano sempre dedicate alla testimonianza.

I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

Eleonora Daniel

58

Se la corsa ai regali di Natale inizia a preoccuparvi, o se volete regalare un libro ma non sapete da dove partire con la scelta, questo articolo potrebbe fare al caso vostro. Ecco quali sono i migliori libri stranieri da regalare a Natale 2020.

I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano

I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano

Eleonora Daniel

166

La redazione del Guardian ha selezionato i migliori libri editi in Inghilterra nel 2020. Quali sono i titoli già disponibili in italiano? Scopriamolo insieme.

I 100 libri dell'anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in italiano

I 100 libri dell’anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in italiano

Eleonora Daniel

14

Il “New York Times” ha annunciato quali sono i libri del 2020 secondo la redazione. Quanti e quali sono i titoli in classifica già disponibili in italiano? Scopriamolo insieme.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

5

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Giornata mondiale dell'amicizia: i migliori libri da leggere

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

Serena Di Battista

8

Il 30 luglio è la Giornata mondiale dell’amicizia. Ecco i migliori libri da leggere che raccontano di rapporti profondi tra le persone.

Tutti gli articoli e libri recensiti di E/O


Dopo la pioggia

Dopo la pioggia di Chiara Mezzalama

Elisabetta Bolondi

24

E/O, 2021 - Chiara Mezzalama è riuscita a condensare una storia grande, universale, che parla di tutti noi, nelle poco più di duecento pagine di un romanzo ricco, maturo, che comunica al lettore emozioni forti in un linguaggio diretto, spontaneo.

L'ombra del fuoco

L’ombra del fuoco di Hervé Le Corre

Elisabetta Bolondi

9

Edizioni e/o, 2021 - Un romanzo epico, che mescola la storia con la fantasia, mettendo in scena i dieci giorni che conclusero in modo altamente drammatico la Comune di Parigi.

Diciotto anni e dieci giorni

Diciotto anni e dieci giorni di Fabio Bartolomei

Elisabetta Bolondi

10

E/O, 2020 - Appena 110 pagine servono a Fabio Bartolomei per raccontare un’educazione sentimentale aggiornata ai nostri tempi: lo fa con garbo, con ironia, con un tocco di comicità.

Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura

Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura di Jorge Carrión

Susanna Pampaloni

9

E/O, 2020 - Jorge Carrión torna in libreria come un Émile Zola dei tempi moderni, proponendo il suo “J’accuse” contro la vendita e-commerce e la digitalizzazione di libri.

Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare

Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare di Abraham B. Yehoshua

B.

1

In questo saggio chiaro e conciso Yehoshua ci guida nella comprensione di tre parole che ricorrono spesso nel dibattito attuale, sia pubblico che privato, ma che sono a volte travisate e utilizzate con deplorevole superficialità.

Le tette di una diciottenne

Le tette di una diciottenne di Etgar Keret

Roberto Baldini, scrittore

4

E/O, 2006 - Un libro dedicato a chiunque voglia leggere qualcosa di nuovo e diverso, con storie semplici e geniali che entreranno in un istante nella nostra mente.

I gatti della scrittrice

I gatti della scrittrice di Muriel Barbery

Alessandra Stoppini

5

E/O, 2020 - In queste deliziose pagine, tra sottile ironia felina, filosofia e saggezza nipponica, Barbery si diverte a descrivere attraverso i racconti taglienti e puntuali della micia Karin la propria quotidianità e quella di suo marito.

Sempre ateo, grazie a Dio

Sempre ateo, grazie a Dio di Luis Buñuel

Giuseppe Catani

11

E/O, 2020 - Un agile libretto che raccoglie un pugno di scritti e riflessioni che Buñuel ha distribuito in diversi libri nel corso degli anni.

La caduta del sole di ferro. NEO vol. 1

La caduta del sole di ferro. NEO vol. 1 di Michel Bussi

Elisabetta Bolondi

6

E/O, 2020 - Michel Bussi si allontana dal thriller e inaugura una serie dedicata ai ragazzi, ambientata in una Parigi che un disastro ambientale ha reso cupa e deserta, in cui sono sopravvissuti solo due gruppi rivali di dodicenni.

La biblioteca di mezzanotte

La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig

Beatrice Tibaldini

3

E/O, 2020 - Haig dipinge un fantasy che non ci porta in un mondo troppo distante o diverso, ma rievoca la magia di una biblioteca che è magistralmente in grado di conservare infinite variazioni della vita di qualcuno.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 26
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Dopo la pioggia

Dopo la pioggia

I 100 libri dell'anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in italiano

I 100 libri dell’anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in (...)

Cambiare l'acqua ai fiori

Cambiare l’acqua ai fiori

La ragazza di Berlino

La ragazza di Berlino

Chi è Elena Ferrante, la misteriosa scrittrice de “L'amica geniale”?

Chi è Elena Ferrante, la misteriosa scrittrice de “L’amica geniale”?

I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano

I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in (...)

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

115 recensioni/articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

15 recensioni/articoli

Felice Laudadio

Felice Laudadio

13 recensioni/articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

13 recensioni/articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

12 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002