SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

L’orma editore


L’orma editore nasce a Roma nel 2012. I suoi fondatori, Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari, dopo aver vissuto all’estero e aver condotto esperienze in ambiente accademico, hanno deciso di tornare in Italia e fondare una casa editrice che liberasse le letterature francese e tedesca, rispettivamente le aree di competenza dell’uno e dell’altro, dai pregiudizi che da sempre le assediano. La letteratura francese non è solo ombelicale, la tedesca non è solo asettica e rigorosa: entrambe nascondono un mondo che merita di arrivare al lettore italiano e merita di farlo a un livello alto, ma senza porsi dall’alto di una cattedra nei confronti del pubblico.
Nel 2019 ha dato il via alla collana I Trabucchi, aprendosi anche alla produzione italiana.

Collane

Kreuzville: la collana Kreuzville (dalla fusione del quartiere berlinese Kreuzberg e del francese Belleville) raccoglie testi contemporanei francesi e tedeschi, perché “La letteratura contemporanea ha un compito antico: mostrarci quello che abbiamo sotto gli occhi”.
Kreuzville Aleph: “sorella maggiore” della precedente, Kreuzville Aleph raccoglie opere della cultura moderna “per ricostrui­re il paesaggio vivace, luminosissimo, a tratti segretamente insidioso, del nostro passato”.
I Pacchetti: I Pacchetti sono sia libri che cartoline. Com’è possibile? Sono libri affrancabili, tramite la sovraccoperta. La collana ospita in genere gli epistolari di alcuni degli autori più famosi della letteratura internazionale.
Hoffmanniana: la collana è interamente dedicata all’opera omnia di Hoffmann.
fuoriformato nuova serie: fuoriformato raccoglie una serie di testi italiani non riducibili a convenzioni: generi diversi, stili diversi, impaginazioni diverse caratterizzano i 14 titoli della collana.
I Trabucchi: è la collana più recente, inaugurata nel 2019. Con essa, L’orma editore si apre ufficialmente alla narrativa italiana, tra “ritrovamenti del patrimonio novecentesco libri formati e deformati dal presente”.

Autori più famosi


Annie Ernaux
René Barjavel
Hermann Burger
Antoine Volodine
Julien Gracq
David Bosc
Theodor W. Adorno
E.T.A. Hoffmann
Honoré de Balzac
Uwe Johnson
Bernard Quiriny
Giullaume Apollinaire
Charles Baudelaire
Bertolt Brecht
Rainer Maria Rilke
Emily Dickinson
Virginia Woolf

Titoli più famosi


Gli anni, Annie Ernaux
Memoria di ragazza, Annie Ernaux
Angeli minori, Antoine Volodine
La riva delle sirti, Julien Gracq
I giorni e gli anni, Uwe Johnson
Notturni, E.T.A. Hoffmann
Il nulla positivo. Gli scritti su Beckett, Theodor W. Adorno
L’affare Mayerling, Bernard Quiriny
Tutto ciò che vi devo. Lettere alle amiche, Virginia Woolf
Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico, Emily Dickinson


Sito ufficiale della casa editrice: L’orma editore

I libri L’orma editore più cliccati su SoloLibri.net


Il gatto di piazza Wagner
Il solco
L'erba di ieri
La viaggiatrice leggera
Gli anni
La vergogna

Ultime news dalla casa editrice L’orma editore


Muro di Berlino: i libri da leggere nell'anniversario della sua caduta

Muro di Berlino: i libri da leggere nell’anniversario della sua caduta

Serena Di Battista

145

Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino. Ecco i libri da leggere per capire meglio la storia.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

5

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Premio Fondazione Megamark 2020: ecco i cinque finalisti

Premio Fondazione Megamark 2020: ecco i cinque finalisti

Rachele Landi

9

Scopriamo insieme i cinque scrittori esordienti finalisti del “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”.

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

394

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

L'orma Editore si racconta in un'intervista

L’orma Editore si racconta in un’intervista

Alida Airaghi

9

Sguardo europeo, attento ai fermenti letterari di Berlino e Parigi, e bisogno di intercettare un lettore sopra le righe, interessato a tutto ciò che non è mero intrattenimento: i tratti distintivi dell’editore L’Orma raccontati in un’intervista.

Tutti gli articoli e libri recensiti di L’orma editore


Gli anni

Gli anni di Annie Ernaux

Annalisa Ortolani

1

L’orma, 2016 - Il racconto di un’intera generazione attraverso i ricordi di un unico individuo.

La viaggiatrice leggera

La viaggiatrice leggera di Katharina von Arx

Milena Privitera

7

L’orma editore, 2019 - Katharina von Arx ci presenta il suo diario di viaggio e ci sorprende positivamente con le descrizioni, da vera viaggiatrice interessata alla cultura, agli usi e costumi dei luoghi che visita, portandoci a un’idea di viaggio di istruzione tipico dell’Ottocento a cui l’autrice aggiunte tanta ironia e una buona dose di spirito di adattamento.

L'erba di ieri

L’erba di ieri di Carolina Schutti

Teresa D'Aniello

11

L’orma editore, 2019 - Una trama autenticamente commovente, una storia dolorosamente umana di abbandoni, guerre, esodi, miseria. Non a caso la Schutti ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio dell’Unione Europea per la letteratura 2015.

Il gatto di piazza Wagner

Il gatto di piazza Wagner di Diego Lanza

Chiara Ridolfi

5

L’Orma editore, 2019 - Un libro di ricordi quello che ci lascia Diego Lanza, un testo che ci permette di conoscere meglio la Milano del dopo guerra, la vita culturale del periodo, lasciandoci uno spaccato che giunge fino agli anni Sessanta del ’900.

Il solco

Il solco di Valérie Manteau

Alessandra Piras

3

L’Orma, 2019 - Il solco è un libro-reportage la cui lettura è necessaria. Con esso viene dato lo spunto non solo per comprendere una Turchia lacerata, ma per conoscere Hrant Dink, un giornalista di origine armena assassinato a colpi di pistola il 19 gennaio 2017 davanti alla sede del suo giornale.

La vergogna

La vergogna di Annie Ernaux

Elisabetta Bolondi

9

L’Orma, 2018 - La narrazione parte da un episodio che sconvolse Annie Ernaux nel profondo: suo padre in uno scatto d’ira tentò di uccidere sua madre con una roncola. Da qui si dipana la narrazione di quell’anno, della sua istruzione religiosa e della vergogna provata per il suo stato di povertà.


Gli articoli più letti


Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

La vergogna

La vergogna

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Gli anni

Gli anni

Premio Fondazione Megamark 2020: ecco i cinque finalisti

Premio Fondazione Megamark 2020: ecco i cinque finalisti

Muro di Berlino: i libri da leggere nell'anniversario della sua caduta

Muro di Berlino: i libri da leggere nell’anniversario della sua caduta

La viaggiatrice leggera

La viaggiatrice leggera

I lettori più attivi in questa sezione


Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 recensioni/articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

1 recensioni/articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

1 recensioni/articoli

Alessandra Piras

Alessandra Piras

1 recensioni/articoli

Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

1 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002