SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

L’orma editore


L’orma editore nasce a Roma nel 2012. I suoi fondatori, Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari, dopo aver vissuto all’estero e aver condotto esperienze in ambiente accademico, hanno deciso di tornare in Italia e fondare una casa editrice che liberasse le letterature francese e tedesca, rispettivamente le aree di competenza dell’uno e dell’altro, dai pregiudizi che da sempre le assediano. La letteratura francese non è solo ombelicale, la tedesca non è solo asettica e rigorosa: entrambe nascondono un mondo che merita di arrivare al lettore italiano e merita di farlo a un livello alto, ma senza porsi dall’alto di una cattedra nei confronti del pubblico.
Nel 2019 ha dato il via alla collana I Trabucchi, aprendosi anche alla produzione italiana.

Collane

Kreuzville: la collana Kreuzville (dalla fusione del quartiere berlinese Kreuzberg e del francese Belleville) raccoglie testi contemporanei francesi e tedeschi, perché "La letteratura contemporanea ha un compito antico: mostrarci quello che abbiamo sotto gli occhi".
Kreuzville Aleph: "sorella maggiore" della precedente, Kreuzville Aleph raccoglie opere della cultura moderna "per ricostrui­re il paesaggio vivace, luminosissimo, a tratti segretamente insidioso, del nostro passato".
I Pacchetti: I Pacchetti sono sia libri che cartoline. Com’è possibile? Sono libri affrancabili, tramite la sovraccoperta. La collana ospita in genere gli epistolari di alcuni degli autori più famosi della letteratura internazionale.
Hoffmanniana: la collana è interamente dedicata all’opera omnia di Hoffmann.
fuoriformato nuova serie: fuoriformato raccoglie una serie di testi italiani non riducibili a convenzioni: generi diversi, stili diversi, impaginazioni diverse caratterizzano i 14 titoli della collana.
I Trabucchi: è la collana più recente, inaugurata nel 2019. Con essa, L’orma editore si apre ufficialmente alla narrativa italiana, tra "ritrovamenti del patrimonio novecentesco libri formati e deformati dal presente".

Autori più famosi


Annie Ernaux
René Barjavel
Hermann Burger
Antoine Volodine
Julien Gracq
David Bosc
Theodor W. Adorno
E.T.A. Hoffmann
Honoré de Balzac
Uwe Johnson
Bernard Quiriny
Giullaume Apollinaire
Charles Baudelaire
Bertolt Brecht
Rainer Maria Rilke
Emily Dickinson
Virginia Woolf

Titoli più famosi


Gli anni, Annie Ernaux
Memoria di ragazza, Annie Ernaux
Angeli minori, Antoine Volodine
La riva delle sirti, Julien Gracq
I giorni e gli anni, Uwe Johnson
Notturni, E.T.A. Hoffmann
Il nulla positivo. Gli scritti su Beckett, Theodor W. Adorno
L’affare Mayerling, Bernard Quiriny
Tutto ciò che vi devo. Lettere alle amiche, Virginia Woolf
Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico, Emily Dickinson


Sito ufficiale della casa editrice: L’orma editore

L’orma editore: ultime novità e libri 2023


La montagna dei gatti e altri racconti

I libri L’orma editore più cliccati su SoloLibri.net


Resoconto parigino
La viaggiatrice leggera
Il solco
Il mago M
L'erba di ieri
Hagard

Ultime news dalla casa editrice L’orma editore


Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Febbraio fugge in fretta, è un mese breve, ma possiamo rallentarlo a tempo di letture. Libri romance in vista di San Valentino, ma anche gialli, thriller, biografie e romanzi d’avventura. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Alice Figini

I fratelli Grimm sono due: Jacob e Wilhelm, o almeno così ci ha insegnato la tradizione letteraria. Ma forse non tutti sanno che c’era anche un terzo fratello: Ferdinand Philipp. Oggi le fiabe di Ferdinand giungono per la prima volta al pubblico italiano in un’antologia inedita, “La montagna dei gatti”, pubblicata da L’orma editore.

Intervista a Étienne Kern, vincitore del premio Goncourt per il romanzo d'esordio 2022

Intervista a Étienne Kern, vincitore del premio Goncourt per il romanzo d’esordio 2022

Alice Figini

Étienne Kern ha vinto il premio Goncourt 2022 per il romanzo d’esordio con “Il sarto volante” (L’orma editore, 2022). Un libro che racconta una storia vera, sconosciuta ai più: la storia di un fallimento o, forse, di un sogno. Ne abbiamo parlato con l’autore in questa intervista.

Marcel Proust: i libri da leggere in occasione del centenario

Marcel Proust: i libri da leggere in occasione del centenario

Alice Figini

Nell’anno del centenario della morte di Marcel Proust si moltiplicano le nuove pubblicazioni dedicate al grande autore francese e alla sua opera. Scopriamo insieme quali sono le imperdibili.

“Il ragazzo”, l'ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

“Il ragazzo”, l’ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

Alice Figini

Da oggi 8 novembre è in libreria “Il ragazzo”, l’ultimo tassello dell’auto-socio-biografia della scrittrice francese Premio Nobel per la Letteratura 2022, Annie Ernaux. La traduzione italiana è a cura di Lorenzo Flabbi per L’orma editore. Un nuovo libro "scandalo" in cui l’autrice ripercorre le tappe di un “amour fou”. Ecco la nostra recensione.

Novembre 2022: 14 libri in uscita da non perdere

Novembre 2022: 14 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Novembre è il mese perfetto per dedicarsi alla lettura, mentre entriamo nel vivo dell’autunno si profilano all’orizzonte novità editoriali stuzzicanti per tutti i gusti. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

Tutti gli articoli e libri recensiti di L’orma editore


Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia di Oscar Wilde

Vincenzo Mazzaccaro

L’Orma editore, 2020 - Alcune lettere di Oscar Wilde sono dei brevissimi capolavori in prosa. Ritraggono lo scrittore inglese smagliante da giovane uomo di successo, ma triste e rassegnato dopo il carcere.

La montagna dei gatti e altri racconti

La montagna dei gatti e altri racconti di Ferdinand Grimm

Francesca Barile

L’orma editore, 2023 - Le storie di Ferdinand Grimm sono crudeli come una fiaba. Un intrigante caso letterario a cui il lettore forte deve accostarsi.

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi di Cesare Pavese

Vincenzo Mazzaccaro

L’orma editore, 2021 - Cesare Pavese agli esordi. Lettere accorate e disperate sulla sua urgenza di scrivere e quel manto buio della depressione, sperimentata anche da giovanissimo.

In volo su Roma. 400.000 lettere da un poeta antifascista

In volo su Roma. 400.000 lettere da un poeta antifascista di Lauro De Bosis

Vincenzo Mazzaccaro

L’orma editore, 2022 - In queste lettere rivive un eroe ingiustamente dimenticato dell’antifascismo italiano: Lauro De Bosis. Una figura contrastante e assolutamente sottostimata dai posteri.

Con un sogno in testa. Lettere da un pianeta tra le stelle

Con un sogno in testa. Lettere da un pianeta tra le stelle di Antoine de Saint-Exupéry

Vincenzo Mazzaccaro

L’Orma editore, 2022 - Una scelta tra le tantissime lettere che Antoine de Saint-Exupéry scrisse durante la sua vita terrena. L’amore per il volo e la passione per la scrittura fino al successo planetario de Il piccolo Principe.

La parte d'ombra delle cose. Lettere di un umanista impenitente

La parte d’ombra delle cose. Lettere di un umanista impenitente di Stefan Zweig

Vincenzo Mazzaccaro

L’orma editore, 2022 - Sempre più ricca di titoli la collana dal titolo I Pacchetti, brevi libri che hanno come punto di forza delle lettere, spesso inedite, di scrittori e scrittrici del secolo scorso, per conoscerli meglio da un’altra angolazione. È il caso di Stefan Zweig, scrittore austriaco.

Una conquista di libertà. Lettere di educazione e indipendenza

Una conquista di libertà. Lettere di educazione e indipendenza di Maria Montessori

Vincenzo Mazzaccaro

L’orma editore, 2022 - Alcune lettere di Maria Montessori rivelano la straordinaria modernità di una donna unica, che si voleva vedere solo come pedagogista, ma in realtà aveva idee sulla scuola che sono tuttora valide.

Del buon uso della cattiva salute. Lettere di un malato immaginifico

Del buon uso della cattiva salute. Lettere di un malato immaginifico di Marcel Proust

Vincenzo Mazzaccaro

L’orma editore, 2022 - Queste lettere in cui Marcel Proust, intramontabile autore della Recherche, spiega il suo stato di salute sono al contempo deliziose e orribili per il malessere dello scrittore, belle e ironiche.

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l'incontro a Villa Medici e un'anticipazione del prossimo libro

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l’incontro a Villa Medici e un’anticipazione del prossimo libro

Alice Figini

Il 23 ottobre 2022, la scrittrice francese Annie Ernaux era a Roma, nell’elegante cornice dell’accademia di Francia ’Villa Medici’, in una delle sue prime apparizioni italiane dopo la vittoria del Premio Nobel per la Letteratura. In dialogo con il suo editore italiano, Lorenzo Flabbi, Ernaux ha illustrato la sua opera letteraria, offrendo anche qualche anticipazione sul suo nuovo romanzo in uscita in Italia.

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Alice Figini

59

La scrittrice francese Annie Ernaux ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2022. Vi proponiamo un viaggio letterario tra le citazioni più belle di questa autrice.

1 | 2 | 3 | 4 | 5
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Febbraio 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l'incontro a Villa Medici e un'anticipazione del prossimo libro

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l’incontro a Villa Medici e (...)

“Il ragazzo”, l'ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

“Il ragazzo”, l’ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

20 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

7 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

3 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

2 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002