SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Marcos y Marcos


Siamo nel 1981 e due giovani ragazzi, Marco Franza e Marco Zapparoli, scrivono, riproducono manoscritti originali, assemblano e spediscono delle opere davvero raffinate da un punto di vista estetico. Questi fascicoli infatti venivano realizzati con carta fabbricata a mano e spesso erano in possesso anche di stampe d’artista. Una piccola collana di libri classici che andavano da Mario Luzi a Novalis che questi due giovani ragazzi cercavano di distribuire e di vendere imparando così giorno dopo giorno quel mestiere che poi li avrebbe portati al successo.

Oggi questa collana di libri brevi di alcuni dei più importanti scrittori di tutti i tempi esiste ancora ed è considerata una collana cult che riesce ad offrire grandi classici della letteratura in una veste davvero raffinata.

Dopo un paio d’anni però Marco Franza decide di abbandonare questo progetto. Marzo Zapparoli non si dà per vinto e decide di continuare da solo questa impresa sino a quando Claudia Tarolo decide di mettersi al suo fianco, di lasciare la dirigenza della multinazionale per cui lavorava e dare il via alla nascita di marcos y marcos, una delle case editrici indipendenti sicuramente più importanti d’Italia.

Collane

La casa editrice marcos y marcos pubblica romanzi e volumi di poesia di scrittori contemporanei. Pubblica anche due riviste letterarie.

Autori più famosi


Dan Fante

Davide Londo

Gabriela Mistral

Jeffrey Moore

Fabio Pusterla

William Saroyan

Titoli dei libri più famosi


“Angeli a pezzi” di Dan Fante

“Un mattino a Irgalem” di Davide Longo

“Canto che amavi” di Gabriela Mistral

“Una catena di rose” di Jeffrey Moore

“Le cose senza storia” di Fabio Pusterla

“La commedia umana” di William Saroyan


- Sito ufficiale della casa editrice marcosymarcos.com

I libri Marcos y Marcos più cliccati su SoloLibri.net


Il perché di tutto sommato
Se Dio fosse una donna
La pizza per autodidatti
La bambina che amava troppo i fiammiferi
La pazienza dei bufali sotto la pioggia
Feel good

Ultime news dalla casa editrice Marcos y Marcos


I 100 libri dell'anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in italiano

I 100 libri dell’anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in italiano

Eleonora Daniel

14

Il “New York Times” ha annunciato quali sono i libri del 2020 secondo la redazione. Quanti e quali sono i titoli in classifica già disponibili in italiano? Scopriamolo insieme.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

5

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

395

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Ella & John: trama e trailer del film stasera in tv

Ella & John: trama e trailer del film stasera in tv

Serena Di Battista

254

19 settembre 2019 - Stasera in tv in prima visione su Rai 2 va in onda Ella & John. Ecco trama e trailer del film adattamento cinematografico del romanzo di Zadoorian.

Van Gogh: i libri da leggere per conoscere il pittore nell'anniversario della scomparsa

Van Gogh: i libri da leggere per conoscere il pittore nell’anniversario della scomparsa

Ilaria Roncone

333

Vincent Van Gogh scompare il 29 luglio 1890. Vediamo oggi, per commemorare l’anniversario, una serie di libri per imparare a conoscere questo celebre pittore.

Premio Strega 2019: tutti i libri proposti per entrare nei 12 finalisti

Premio Strega 2019: tutti i libri proposti per entrare nei 12 finalisti

Chiara Ridolfi

48

Il Premio Strega 2019 ha i suoi finalisti e sono 57 i libri proposti dagli Amici della domenica per questa edizione. Domenica 17 marzo durante Libri Come a Roma sapremo chi tra questi scrittori entrerà nella rosa dei 12 finalisti.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Marcos y Marcos


Feel good

Feel good di Thomas Gunzig

Eva Luna Mascolino

11

Marcos y Marcos, 2020 - Fin dalle prime pagine Gunzig dimostra di saper raccontare le ingiustizie sociali con empatia e leggerezza, evidenziando le idee creative e ai limiti del surreale che possono folgorare da un momento all’altro chi non trova vie d’uscita facili alla propria condizione di malessere.

Figlia del cuore

Figlia del cuore di Rita Charbonnier

Teresa D'Aniello

25

Marcos y Marcos, 2020 - La delusione per una vita di sacrifici e sofferenze veicola e implode nella collera della bambina dai capelli raccolti in treccine, simbolo di tradizione della sua terra e delle storie di spiriti e boschi tramandate dalla cultura Yoruba.

Chiarimenti

Chiarimenti di Umberto Fiori

Alida Airaghi

1

La chiarezza nei versi chiari di Umberto Fiori.

Tutto in ordine e al suo posto

Tutto in ordine e al suo posto di Brian Friel

Teresa D'Aniello

12

Marcos y Marcos, 2017 - In questo libro, una raccolta di dieci racconti, il lettore ha davanti a sé storie di conflitti umani profondi, come amava descrivere Joyce; uomini e donne divisi tra la ricerca della libertà, della rinascita e la reale insoddisfazione di una vita che forse mai potrà cambiare.

Il romanzo di Sant Jordi

Il romanzo di Sant Jordi di Màrius Serra

Elisabetta Bolondi

3

Marcos y Marcos, 2019 - Durante la grandiosa festa di Sant Jordi, a Barcellona, che si svolge nel giorno dedicato ai libri, il 23 aprile, un misterioso assassino uccide gli scrittori più noti. Una corsa contro il tempo per riuscire a salvarli viene intrapresa dagli agenti della polizia.

La bambina che amava troppo i fiammiferi

La bambina che amava troppo i fiammiferi di Gaétan Soucy

Elisabetta Bolondi

10

Marcos y Marcos, 2019 - La voce narrante è quella di una ragazza, lei e suo fratello vivono in uno strano ed enorme castello, lontano dal mondo civile, con un padre tirannico e crudele. Conducono una sorta di non vita: mangiano poco e lei legge quanto trova nella biblioteca del castello, non hanno contatti con il mondo esterno.

Film tratti da libri: 5 da non perdere nel 2019

Film tratti da libri: 5 da non perdere nel 2019

Ilaria Roncone

5

Il 2019 si annuncia un anno pieno di uscite di film tratti da libri: grandi classici, rivisitazioni moderne, adattamenti di romanzi di ogni genere. Vediamo insieme 5 film tratti da libri che usciranno quest’anno.

Diario di un anno di letture di una lettrice forte

Diario di un anno di letture di una lettrice forte

Elisabetta Bolondi

48

Un anno di incontri, letture e tante belle esperienze, che hanno portato a creare nuovi contatti, scoprire nuovi volumi e conoscere nuovi autori.

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Piu Libri più Liberi 2018: novità editoriali e libri da non perdere

Elisabetta Bolondi

21

Più libri più liberi anche per quest’anno porta tantissimi visitatori a scoprire le novità editoriali delle case editrici, offrendo la possibilità di incontrare anche tanti autori e seguire belle conferenze.

Adei: nasce l'Associazione Editori Indipendenti

Adei: nasce l’Associazione Editori Indipendenti

Serena Di Battista

24

Editoria: nasce Adei. Che cos’è e di cosa si tratta? Vediamo insieme questa nuova e importante associazione.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Invertendo l'ordine dei fattori

Invertendo l’ordine dei fattori

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Chiarimenti

Chiarimenti

I 100 libri dell'anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in italiano

I 100 libri dell’anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in (...)

Il Minotauro

Il Minotauro

I miei piccoli dispiaceri

I miei piccoli dispiaceri

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

33 recensioni/articoli

Gwen1984

Gwen1984

5 recensioni/articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

5 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

3 recensioni/articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

2 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002