SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Iperborea


La casa editrice Iperborea nasce nel 1987 grazie ad Emilia Lodigiani. Si tratta di una casa editrice incentrata sulla letteratura del nord Europa, di una casa editrice che nasce proprio con l’intento di diffondere questa letteratura in Italia, di farla conoscere da un numero sempre maggiore di persone.

La casa editrice Iperborea è stata la prima casa editrice a tentare un’impresa di questa tipologia e proprio per questo motivo ha avuto la possibilità di muoversi con estrema libertà e di spaziare così dai grandi autori vincitori del Premio Nobel agli autori considerati classici sino ad arrivare ovviamente anche alle più giovani voci della letteratura contemporanea.

La casa editrice Iperborea si occupa dei paesi come la Svezia, la Danimarca, la Finlandia e la Norvegia ma anche dell’area nederlandese, islandese ed estone.

Collane

La casa editrice Iperborea è specializzata in letteratura nordica.

Autori più famosi


Hans Christian Andersen

Bjørnstjerne Bjørnson

Lars Gustafsson

Kari Hotakainen

Björn Larsson

Arto Paasilinna

Matti Rönkä

Emil Tode

Titoli più famosi


"Peer fortunato" di Hans Christian Andersen

"Al di là delle forze umane" di Bjørnstjerne Bjørnson

"La vera storia del Pirata Long John Silver" di Björn Larsson

"Via della trincea" di Kari Hotakainen

"L’anno della lepre" di Arto Paasilinna

"L’uomo con la faccia da assassino" di Matti Rönkä

"Terra di confine" di Emil Tode


- Sito ufficiale della casa editrice iperborea.com

Iperborea: ultime novità e libri 2023


L'uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie
Saga di Búi Andríðsson
Il violino del pazzo
L'uomo che voleva essere colpevole
Gesù. Il film di una vita
Una stella di nome Ajax

I libri Iperborea più cliccati su SoloLibri.net


Il libro dell'estate
Viaggio al Nord
L'imperatore di Portugallia
Tu l'hai detto
Le api
Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere

Ultime news dalla casa editrice Iperborea


Chi era Karin Boye, la scrittrice svedese che anticipò Orwell

Chi era Karin Boye, la scrittrice svedese che anticipò Orwell

Alice Figini

45

Il 24 aprile 1941 moriva suicida la poetessa e scrittrice svedese Karin Boye. La sua opera più nota è il romanzo distopico “Kallocaina. Il siero della verità” (1940) che anticipava di ben otto anni l’avvento dello Stato mondiale raccontato da Orwell in “1984”. Scopriamo la sua triste storia.

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell'autrice de “La mia Africa”

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell’autrice de “La mia Africa”

Alice Figini

Oggi 17 aprile ricorre l’anniversario della nascita di Karen Blixen, la scrittrice danese innamorata dell’Africa. Candidata più volte al premio Nobel per la letteratura, Blixen è stata un’icona del Novecento. Per l’occasione riscopriamo alcune sue opere forse poco note al grande pubblico.

Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti

Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti

Alice Figini

È stata presentata oggi, giovedì 30 marzo, alla Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano la cinquina finalista del Premio Strega Europeo 2023. Scopriamo chi sono i 5 autori finalisti.

Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere

Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Serena Di Battista

231

Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 90 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.

8 libri da leggere assolutamente in autunno

8 libri da leggere assolutamente in autunno

Alice Figini

37

I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Iperborea


L'uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie

L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie di Patrik Svensson

Mario Bonanno

Iperborea, 2023 - Capitani coraggiosi, esploratori, strane storie, creature leggendarie sono al centro di questo bel saggio narrativo dello svedese Patrick Svensson.

Saga di Búi Andríðsson

Saga di Búi Andríðsson

Viviana Filippini

Iperborea, 2023 - Il libro presenta una saga risalente all’epoca tardomedievale con protagonista l’eroico Búi Andríðsson, giovanotto impegnato in mirabolanti avventure che fanno scoprire un’Islanda antica, lontana dove storia, fiaba e leggenda si mescolano.

Breve è la vita di tutto quel che arde

Breve è la vita di tutto quel che arde di Stig Dagerman

Luigi Tirella

Iperborea, 2022 - Nonostante la brevità della sua esistenza terrena, Stig Dagerman è stato molto attivo anche come poeta e persino in questa sua veste inedita si conferma un autore molto interessante, scopriamo perché.

Il violino del pazzo

Il violino del pazzo di Selma Lagerlöf

Viviana Filippini

Iperborea, 2023 - Un romanzo di formazione con due giovani alla ricerca del loro posto nel mondo. Un percorso non facile per la coppia alle prese con il pregiudizio e la solitudine, ma l’amore e l’amicizia salvano.

Lettere tra due mari

Lettere tra due mari di Siri Ranva Hjelm Jacobsen

Beatrice Tibaldini

Iperborea, 2021 - Cambiamenti climatici, siccità e naufragi, l’inquinamento dei mari e la necessaria salvaguardia dell’ambiente sono alcuni dei temi a cui viene dato spazio con classe e sensibilità in questo brevissimo libro.

L'uomo che voleva essere colpevole

L’uomo che voleva essere colpevole di Henrik Stangerup

Mario Bonanno

Iperborea, 2023 - Il modello scandinavo di socialdemocrazia “distopizzato” in tinte plumbee sotto la velatura di una società funzionalmente eufemistica. Un processo kafkiano alla rovescia.

Hodder e la fata di poche parole

Hodder e la fata di poche parole di Bjarne Reuter

Luigi Tirella

Iperborea, 2022 - Questo romanzo è stato nominato tra i finalisti del Premio Andersen 2023 nella categoria libri per bambini tra i 9 e i 12 anni. Un racconto che offre uno spunto utile per far riflettere i più piccoli sul tema della crescita, sul senso di responsabilità e sullo scopo da porsi nella propria vita.

Gesù. Il film di una vita

Gesù. Il film di una vita di Carl Theodor Dreyer

Michele Lupo

Iperborea, 2023 - In un libro la sceneggiatura del film che il grande regista danese non riuscì mai a girare. Nella visione di Dreyer Gesù è un idealista dalla parte del suo popolo, quello ebraico, sottomesso all’invasore romano.

Una stella di nome Ajax

Una stella di nome Ajax di Ulf Stark

Luigi Tirella

Iperborea, 2023 - Riuscirà il piccolo Johan a ritrovare e a riconoscere il suo grande amico Ajax tra le numerose stelle del cielo? Un libro che spiega ai bambini il mistero della morte e dell’aldilà.

Il faraone d'Olanda

Il faraone d’Olanda di Kader Abdolah

Federico Carciaghi

Iperborea, 2022 – Un romanzo sulla circolarità della vita, sul valore della memoria, ma anche e soprattutto sul viaggio, che ribadisce ancora una volta come l’altrove nasconda spesso un tesoro inestimabile di relazioni che danno senso all’esistenza.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 18
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


8 libri da leggere assolutamente in autunno

8 libri da leggere assolutamente in autunno

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

533 - Il libro dei giorni

533 - Il libro dei giorni

Il bambino portentoso

Il bambino portentoso

Gesù. Il film di una vita

Gesù. Il film di una vita

La veranda cieca

La veranda cieca

Il castello di ghiaccio

Il castello di ghiaccio

I lettori più attivi in questa sezione


Luigi Tirella

Luigi Tirella

50 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

29 articoli

Ingrid Livraghi

Ingrid Livraghi

14 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

13 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

11 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002