
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Alberto Mondadori decide di aprire una casa editrice indipendente rispetto alla casa editrice del padre tra le cui pareti è nato e ha imparato l’arte dell’editore. Siamo nel 1958 e queste sono le parole che Alberto Mondadori scrive a Jean Paul Sartre: "Col prossimo mese di aprile nascerà una nuova casa editrice, una casa cui ho dato il mio nome, e che avrà come suo principale impegno quello di diffondere libri di grande importanza nella storia della cultura, delle arti, delle dottrine e del costume".
Nasce la casa editrice il Saggiatore con l’obiettivo di trasformare la cultura italiana rendendola laica e meno provinciale. In questa impresa accanto ad Alberto Mondadori troviamo Giulio Carlo Argan, Giacomo Debenedetti, Ernesto De Martino ed Enzo Paci.
Nel 1967 Alberto Mondadori lascia la casa editrice del padre per dedicarsi completamente alla casa editrice il Saggiatore.
Alla sua morte, avvenuta nel 1976, gli succede Maria Laura Boselli. Qualche anno più tardi però, nel 1986, il Saggiatore viene acquistata nuovamente dalla casa editrice Mondadori. Il Saggiatore continua il suo lavoro sotto il patronato della Mondadori ma soltanto sino al 1993 quando gli eredi di Alberto Mondadori, i Formenton, diventano azionari unici dell’azienda. Luca Formenton ne assume la presidenza.
La casa editrice Il Saggiatore pubblica saggi filosofici e di attualità, testi di scienza sociali e narrativa contemporanea.
- Rudolf Carnap
- Noam Chomsky
- Maxwell John Cresswell
- Jean Genet
- Allen Ginsberg
- Ernesto De Martino
- George Edward Hughes
- Carlos Fuentes
- Carl Jung
- Imre Lakatos
- Dominique Lapierre
- Jonathan Lethem
- Thomas Nagel
- Hilary Putnam
- Willard Van Orman Quine
- Jean Paul Sartre
- Amartya Sen
- Claude Lévi- Strauss
- Paco Ignazio Taibo II
- Bernard Williams
- "I fondamenti filosofici della scienza" di Rudolf Carnap
- "Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente" di Noam Chomsky
- "Urlo & Kaddish" di Allen Ginsberg
- "India mon amour" di Dominique Lapierre
- "Questioni mortali" di Thomas Nagel
- "L’essere e il nulla" di Jean Paul Sartre
- "Senza perdere la tenerezza" di Paco Ignazio Taibo II
Sito ufficiale della casa editrice saggiatore.it
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
7
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia di Luigi Manconi, Gaetano Lettieri
Il Saggiatore, 2023 - Il saggio a due voci esteso da Manconi e Lettieri racconta il Sessantotto (a un passo dalla teorizzazione a-ideologica) tra slanci ribellisti e impulsi violenti, legittimità di battaglie ed estremismi fratricidi.
Storia della pizza di Luca Cesari
Il Saggiatore, 2023 - Un libro che è un atto d’amore verso uno dei piatti più famosi e iconici della cultura italiana: la pizza. Tutti la amano, ma quanti conoscono la sua vera storia?
Thomas l’Oscuro di Maurice Blanchot
Il Saggiatore, 2023 - Un romanzo anomalo, pieno di incognite, dove le azioni principali sono i pensieri di questo ragazzo, Thomas, di cui non si sa la vera età. Arriva in Italia questa storia bellissima e inquietante, più simile a un saggio di filosofia che a un romanzo tradizionale.
L’incanto degli animali. Bellezza ed evoluzione di Christiane Nüsslein-Volhard
Il Saggiatore, 2020 - Lo sapete che alcuni uccelli impiegano molte energie per rendere il loro piumaggio più accattivante? Nel saggio di Christiane Nüsslein-Volhard troverete questa e molte altre curiosità.
Agrumi. Una storia del mondo di Giuseppe Barbera
Il Saggiatore, 2023 - Un gustoso e gradevolissimo percorso conoscitivo sugli agrumi non solo tra diversi luoghi, ma anche attraverso tanti rami del sapere: i miti, la letteratura, l’arte, la filosofia, la filologia, arricchito da elementi di storia, geografia e altro ancora.
Artificial you. L’intelligenza artificiale e il futuro della tua mente di Susan Schneider
Il Saggiatore, 2020 - La filosofa Susan Schneider in questo saggio indaga il futuro prossimo venturo: come saremo noi umani con l’affermarsi esponenziale delle intelligenze artificiali?
L’infinito istante. Saggio sulla fotografia di Geoff Dyer
Il Saggiatore, 2022 - Torna in libreria “L’infinito istante”, l’illuminante saggio sulla fotografia scritto da uno dei maggiori scrittori britannici contemporanei, Geoff Dyer.
Il codice Arcadia di Peter Blake e Paul S. Blezard
Il Saggiatore, 2004 - Un libro affascinante che si legge con il cuore in gola in quanto scardina i dogmi fondamentali della religione cristiana: la divinità di Gesù di Nazareth e la sua resurrezione. Il tutto mantenendo intatto il rispetto per il messaggio dell’amore cristico.
Tempo di neve di Jessica Au
Il Saggiatore, 2022 - Nel suo fortunato romanzo d’esordio, vincitore del Novel Prize, Jessica Au indaga il rapporto non facile che lega una figlia a sua madre, separate da tempo perché residenti in paesi diversi.
Il grande libro del vintage di Sabina Minardi
il Saggiatore, 2021 - Le vintage-manie ci circondano in molti ambiti e Sabina Minardi con questo libro si è guadagnata sul campo il ruolo di sacerdotessa più accreditata per trattarne.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
12 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net