SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Voland


La casa editrice Voland, che deve il suo nome al Signore delle Tenebre del famoso romanzo “Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov, vede la luce nel 1995 grazie a Daniele Di Sora.
Daniele di Sora è uno slavista e proprio per questo motivo la casa editrice punta la propria attenzione soprattutto sugli autori slavi. Titoli russi, cechi, bulgari e polacchi trovano così finalmente uno spazio in cui mostrarsi anche in Italia.

La casa editrice Voland con il tempo ha allargato i suoi orizzonti anche verso altri paesi ma sempre con un occhio di attenzione ad autori purtroppo poco conosciuti che avevano la necessità di essere diffusi nel modo migliore.

La casa editrice Voland è infatti ancora oggi considerata come una realtà molto importante nella mediazione culturale e nella diffusione della letteratura straniera in Italia.

Collane

La casa editrice Volando pubblica romanzi e racconti di scrittori stranieri con particolare attenzione ai titoli meno conosciuti e alla letteratura di nicchia.

Autori più famosi


- Alon Altaras

- Mircea Cărtărescu

- Philippe Djian

- Gajto Gazdanov

- Gogol’

- Sigizmund Kržižanovskij

- Ivan Kulekov

- Amélie Nothomb

- José Ovejero

- Ugo Riccarelli

- Mikhail Shishkin

- Enrique Serna

- Lev Tolstoj

Titoli dei libri più famosi


- “Nostalgia” di Mircea Cărtărescu

- “Le mie condoglianze” di Dulce Maria Cardoso

- “Dall’Italia” di Gogol’

- “Autobiografia di un cadavere” di Sigizmund Kržižanovskij

- “Senza tempo, senza ordine, senza indirizzo” di Ivan Kulekov

- “Il volo dei corvi” di Sergej Nosov

- “Cosmetica del nemico” di Amélie Nothomb

- “La vita degli altri” di José Ovejero

- “Eccovi Mosca” di Dmitrij A. Prigov

- “Diletto” di Ugo Riccarelli

- “Il centauro nel giardino” di Moacyr Scliar

- “Diari di pietra” di Carol Shields

- “Lezione di calligrafia” di Mikhail Shishkin

- “Anna Karenina” di Lev Tolstoj

Sito ufficiale della casa editrice voland.it

Voland: ultime novità e libri 2021


Stanno smontando il mare e altri racconti

I libri Voland più cliccati su SoloLibri.net


Vita e morte delle aragoste
Sete
Quando ero divertente
Il detenuto zero
Sangue nero
Tentativo di esaurimento di un luogo parigino

Ultime news dalla casa editrice Voland


I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

Eleonora Daniel

58

Se la corsa ai regali di Natale inizia a preoccuparvi, o se volete regalare un libro ma non sapete da dove partire con la scelta, questo articolo potrebbe fare al caso vostro. Ecco quali sono i migliori libri stranieri da regalare a Natale 2020.

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Eleonora Daniel

5

Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

394

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Mario Bonanno

1

Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, colori, pazzia.

Intervista a Demetrio Paolin, in libreria con Anatomia di un profeta

Intervista a Demetrio Paolin, in libreria con Anatomia di un profeta

Vincenzo Mazzaccaro

52

A marzo 2020 è uscito Anatomia di un profeta (Voland), ultimo romanzo di Demetrio Paolin. Vincenzo Mazzaccaro l’ha intervistato per Sololibri.net

Tutti gli articoli e libri recensiti di Voland


Stanno smontando il mare e altri racconti

Stanno smontando il mare e altri racconti di Piergiorgio Paterlini

Eva Luna Mascolino

88

Voland, 2021 - Piergiorgio Paterlini immagina microcosmi che ruotano intorno a delle sospensioni, a dei luoghi che non si toccano: le vicende alternano rapide sequenze ambientate nel presente a chiazze di memoria che dal passato si fanno sempre più nitide.

La fabbrica dell'Assoluto

La fabbrica dell’Assoluto di Karel Čapek

Eva Luna Mascolino

14

Voland, 2020 - Scritta nel 1922, La fabbrica dell’Assoluto si rimette in dialogo con il nostro tempo con risultati sorprendenti, dimostrandoci che l’ingegno di una buona penna non si lascia superare né smentire dalla storia e che la natura umana dal primo dopoguerra a oggi non è cambiata poi così tanto.

Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi

Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi di Georgi Gospodinov

Mario Bonanno

126

Voland, 2020 - Ironico, poetico, disincantato e partecipe al tempo stesso, lo sguardo narrativo di Georgi Gospodinov si conferma tra i più lucidi della letteratura contemporanea

Cosmetica del nemico

Cosmetica del nemico di Amélie Nothomb

Mario Bonanno

1

Voland, 2011 - Un romanzo spietato, a tratti ilare, paradossale e irretente nel modo inarrivabile con cui i romanzi di Amélie Nothomb risultano irretenti.

Tre vivi, tre morti

Tre vivi, tre morti di Ruska Jorjoliani

Teresa D'Aniello

76

Voland Edizioni, 2020 - “Tre vivi, tre morti” è un romanzo splendido per le pagine di storia narrata: per Ruska Jorjoliani la storia è fondamentale ed è scenario per le sue narrazioni.

Quando ero divertente

Quando ero divertente di Karine Tuil

Federica Zaccone

1

Voland, 2008 - Esiste scenario peggiore, per un umorista, di una vita senza pubblico? Jérémy è comico, padre, figlio, compagno e amico. Ma è un comico fuori moda, un padre assente, un figlio bugiardo, un compagno inaffidabile e un amico egoista.

Sete

Sete di Amélie Nothomb

Mario Bonanno

46

Voland, 2020 - Amélie Nothomb riscrive una storia già scritta, quella di Gesù Cristo: il Dio in terra torna a essere uomo lacerato, deluso, abbandonato e assetato.

Noi diversi

Noi diversi di Veselin Marković

Ioana Zegheru

203

Voland, 2020 - Un libro incantevole e raffinato che rapisce il lettore in un bellissimo panorama paesaggistico, ma anche nel profondo dell’animo umano pieno di tormento.

Più a est di Radi Kürkk

Più a est di Radi Kürkk di Gianluca Di Dio

Alberto Alessi

33

Voland, 2019 - Il protagonista è Lucio, un ragazzo che ha perso tutta la famiglia e deve arrangiarsi come può in un paese sperduto e costantemente sotto la minaccia dell’esondazione di un fiume che proprio non ne vuole sapere di far dormire sonni tranquilli.

Il detenuto zero

Il detenuto zero di Yiannis Karvelis

Alberto Alessi

66

Voland, 2019 - Tre geni matematici vengono assunti dal governo per la progettazione di un carcere di massima sicurezza; le condizioni inumane in cui dovranno essere rinchiusi i detenuti spingono però i tre ingegneri a denunciare il progetto a un giornalista.

1 | 2 | 3 | 4
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

La fabbrica dell'Assoluto

La fabbrica dell’Assoluto

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Klemens

Klemens

Guida alla Roma ribelle

Guida alla Roma ribelle

Lo stesso vento

Lo stesso vento

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

6 recensioni/articoli

Rossella Martielli, scrittrice

Rossella Martielli, scrittrice

4 recensioni/articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

3 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

3 recensioni/articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

3 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002