
Intervista a Carola Susani: l’infanzia come età filosofica
64
Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice Carola Susani, in libreria nel 2020 con due nuove uscite: il romanzo Terrapiena e un libro per ragazzi dedicato a Elsa Morante.
Marco Cassini e Daniele Gennaro lavorano come organizzatori di una serie di corsi di scrittura per l’associazione culturale Essere o non essere. Un giorno decidono di fondare una rivista che si distingue subito per la sua alta qualità tanto da interessare una buona parte degli intellettuali italiani di quei tempi. Grazie a questo interessamento i due giovani riescono a passare dalla rivista alla fondazione di una casa editrice. Nasce così nel 1993 la casa editrice minimum fax.
La casa editrice minimum fax inizia lentamente a costruire la propria identità decidendo di focalizzare la sua attenzione soprattutto sulla letteratura contemporanea. Con il tempo però inizia a dare credito anche alla saggistica rivolta al mondo del cinema, della musica e del sociale.
Ad oggi la minimum fax non è soltanto una casa editrice ma anche un laboratorio di formazione culturale permanente, una casa di produzioni cine-tv, una libreria di Roma e un’associazione culturale per la produzione e la promozione di festival ed eventi teatrali.
La casa editrice minimum fax pubblica soprattutto letteratura contemporanea e in modo particolare autori americani. Pubblica anche saggi riguardanti il mondo del cinema e della musica.
- John Barth
- Donald Barthelme
- Charles Bukowski
- Raymond Carver
- Angela Davis
- Dave Eggers
- Lawrence Ferlinghetti
- A. M. Homes
- Jonathan Lethem
- Bernard Malamud
- Rick Moody
- James Purdy
- Giulio Salierno
- David Foster Wallace
- Richard Yates
- Kurt Vonnegut
- “Racconti in forma di poesia” di Raymond Carver
- “Come se avessi le ali” di Chet Baker
- “Seduto sul bordo del letto mi finisco una birra nel buio” di Charles Bukowski
- “Burned Children of America” di Dave Eggers
- “Il senso segreto delle cose” di Lawrence Ferlinghetti
- “La sicurezza degli oggetti” di A. M. Homes
- “Memorie di un artista della delusione” di Jonathan Lethem
- “Una cosa divertente che non farò mai” di David Foster Wallace
- “Diario di una scrittrice” di Virginia Woolf
- “Revolutionary road” di Richard Yates
Sito ufficiale della casa editrice: minimumfax.com
Intervista a Carola Susani: l’infanzia come età filosofica
64
Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice Carola Susani, in libreria nel 2020 con due nuove uscite: il romanzo Terrapiena e un libro per ragazzi dedicato a Elsa Morante.
I migliori libri italiani 2020 da regalare a Natale
19
Volete regalare un libro ad amici e parenti, ma non sapete quale titolo scegliere? Avete chiare solo le ultime uscite, ma non volete trascurare libri editi a inizio anno? Vi aiutiamo noi: ecco quali sono, secondo la redazione, i libri italiani migliori del 2020.
Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari
5
Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.
Premio Campiello 2020: il vincitore è Remo Rapino
45
È Remo Rapino il vincitore del Premio Campiello 2020. Il suo romanzo è un viaggio nella lingua del Novecento, un testo di tradizione orale che va letto ad alta voce o immaginato in un lungo monologo su un palcoscenico.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
394
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Premio Napoli 2020: ecco i nove finalisti
33
Annunciate le terne finaliste delle tre categorie del Premio Napoli (Narrativa, Poesia e Saggistica). Chi si aggiudicherà la 66esima edizione del Premio? Ecco i libri in gara.
Il ragazzo che andò via di Eli Gottlieb
3
minimum fax, 2020 - Un magistrale romanzo di iniziazione, che ci racconta con spietatezza, sincerità e coraggio di una famiglia disfunzionale, di una burocrazia inattaccabile e della malattia.
La regina degli scacchi di Walter Tevis
12
Minimum fax, 2007 - Una ragazza brillante, con un dono eccezionale: anticipare le altrui mosse di scacchi. “La regina degli scacchi” è una storia di dramma e speranza, che ci ricorda che ognuno ha il proprio posto nel mondo.
Come se avessi le ali. Le memorie perdute di Chet Baker
11
Minimum fax, 2009 - Le memorie di Chet Baker, la sua storia personale, dolorosa, narrata senza reticenze e raccolta da Carol Jackson, sua moglie, la bellissima modella inglese che per amor suo abbandonò tutto.
The Dark di John McGahern
7
minimum fax, 2016 - “The dark” uscì nel 1965 e venne subito censurato, divenendo “l’affare McGahern”: lo scrittore irlandese perse il lavoro di insegnante e le copie del suo libro furono sequestrate e bandite per il contenuto osceno. Samuel Beckett gli offrì sostegno, ma McGahern, chiuso nel suo silenzio, rifiutò lasciando con la sua famiglia l’Irlanda.
Giornata mondiale della bicicletta: libri da leggere per gli appassionati di ciclismo
15
Festeggiamo la Giornata mondiale della bicicletta con qualche suggerimento di lettura per gli appassionati di ciclismo, tra romanzi, saggi e biografie.
Premio Campiello 2020: la cinquina finalista e il vincitore del Premio Campiello Opera Prima
108
I cinque finalisti del Premio Campiello 2020 e il vincitore del Campiello Opera Prima sono stati annunciati nel corso del programma “Terza Pagina” su Rai 5. Di quali libri e di quali autori si tratta? Ecco titoli e nomi.
Premio Strega 2020: ecco i 12 semifinalisti di quest’anno
20
Sono stati annunciati alle ore 12:00 i semifinalisti del Premio Strega 2020. Ecco chi sono i 12 autori in lizza per il riconoscimento quest’anno.
Premio Strega 2020: i 54 libri presentati
237
Gli Amici della domenica hanno reso noti 54 libri segnalati per competere per Il Premio Strega 2020. Scopriamo libri in concorso e tutte le fasi di selezione in attesa di conoscere il vincitore.
A Coney Island of the Mind di Lawrence Ferlinghetti
6
minimum fax, 2018 - La raccolta di poesie di Ferlinghetti in cui la vita vera delle sue parole permette di udire in sottofondo note di musica jazz.
Guardami di Jennifer Egan
2
Minimum Fax, 2012 - A trentacinque anni Charlotte, modella in lento declino, deve fare i conti con le conseguenze di un disastroso incidente stradale dal quale esce viva, ma gravemente sfigurata.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Stefano Colella
41 recensioni/articoli
Ilaria Scarpiello
16 recensioni/articoli
Elisabetta Bolondi
11 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
6 recensioni/articoli
Alida Airaghi
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net